• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [25]
Biologia [9]
Chimica [12]
Industria [5]
Genetica [4]
Biologia molecolare [3]
Chimica organica [3]
Biochimica [3]
Temi generali [3]
Chimica industriale [3]
Industria chimica e petrolchimica [2]

lipasi

Enciclopedia on line

Gruppo di enzimi della classe delle idrolasi, che scindono i grassi neutri in glicerolo e acidi grassi, agendo sul legame estere. Le l. si possono ottenere da organi di animali e da microrganismi, in particolare [...] di tipo fungino. Oltre alle reazioni enzimatiche d’idrolisi e di transesterificazione operate sui grassi e sugli oli (➔ grassi), le l. sono utilizzate nel settore dei detergenti come additivi insieme alle proteasi, nell’industria tessile per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – MICRORGANISMI – ACIDI GRASSI – ENANTIOMERE – DETERGENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lipasi (2)
Mostra Tutti

Editing dell'RNA

Frontiere della Vita (1998)

Editing dell'RNA Larry Simpson (Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] attaccherebbe un fosfato lungo l'mRNA, all'altezza della prima base appaiata in modo improprio tra gRNA e mRNA, producendo una transesterificazione e lo scambio dell'OH con il fosfato (vedi figura 7). La chimica di questa reazione è simile a quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

ribozima

Enciclopedia on line

In genetica molecolare, molecola di RNA con funzioni catalitiche. I geni degli èucarioti sono costituiti da sequenze nucleotidiche chiamate introni ed esoni; essi sintetizzano mediante la trascrizione [...] di r.: essa fornisce cioè l’ambiente intramolecolare adatto e i gruppi reattivi necessari a promuovere una serie di transesterificazioni, a cui segue la rimozione di determinati frammenti di RNA. Lo splicing autocatalitico degli introni del gruppo I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA
TAGS: TRANSESTERIFICAZIONE – GENETICA MOLECOLARE – ATTIVITÀ CATALITICA – ACIDO RIBONUCLEICO – ORIGINE DELLA VITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ribozima (1)
Mostra Tutti

spliceosoma

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

spliceosoma Grossa particella ribonucleoproteica in cui avviene il processo di splicing del pre-mRNA (RNA messaggero immaturo). Lo splicing è il meccanismo con il quale frammenti diversi di RNA trascritti [...] catalitica di splicing e il disassemblaggio dei costituenti. Lo spliceosoma, una volta assemblato, catalizza due reazioni di transesterificazione sequenziali che rimuovono un introne dal pre-mRNA e riuniscono gli esoni. Nella prima reazione, il 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: PROTEINE – INTRONI – SNRNA – MRNA

RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA John Abelson Chang Hee Kim La maggior parte dei geni degli eucarioti è interrotta da sequenze che non codificano alcuna sequenza amminoacidica. Dopo essere [...] del gruppo I, il primo e il secondo passaggio consistono in due reazioni quasi esattamente inverse. La reazione di transesterificazione SN2 richiede l'inversione della stereochimica del carbonio nel suo legame con l'ossigeno e, come ci si aspetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – BIOCHIMICA
TAGS: SEQUENZIAMENTO DEL DNA – INFORMAZIONE GENETICA – TRANSESTERIFICAZIONE – STRUTTURA TERZIARIA – MALATTIE AUTOIMMUNI

Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente

Frontiere della Vita (1999)

Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente Walter Marconi (Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] lunga). Tali enzimi catalizzano anche, in assenza di acqua, la reazione di sintesi dell'estere, o la reazione di transesterificazione, che permette di sostituire nella molecola lipidica uno o due residui acidi con altri di tipo diverso (a catena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TEMI GENERALI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – BIOTECNOLOGIE

Energia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Energia Sergio Carrà L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] quelli provenienti dal petrolio. Per esempio, si produce un biodiesel tramite una reazione relativamente semplice di transesterificazione degli oli vegetali, nella quale ha luogo la conversione di un trigliceride (olio vegetale) nel carburante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – DMITRIJ IVANOVIČ MENDELEEV – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia (13)
Mostra Tutti

Biotecnologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] impiegati come combustibile nell'autotrazione. Il biodiesel è prodotto da oli vegetali usando un processo chimico di transesterificazione favorito da catalisi basica. È possibile ipotizzare che si renderà disponibile per la sua produzione anche una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – DROSOPHILA MELANOGASTER – ESTRAZIONE CON SOLVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biotecnologia (12)
Mostra Tutti

Biologia molecolare

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Biologia molecolare Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] ‛ribozima' (v. Zang e altri, 1986). Tramite un meccanismo in gran parte oscuro, questo ‛enzima' permette una reazione di ‛transesterificazione' che unisce i terminali dei due esoni e rimuove l'introne sotto forma di struttura circolare ‛a lazo' (il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ELEMENTI GENETICI MOBILI – UNIVERSITÀ DI STANFORD – GEL DI POLIACRILAMMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biologia molecolare (5)
Mostra Tutti
Vocabolario
transesterificazióne
transesterificazione transesterificazióne s. f. [comp. di trans- e esterificazione]. – In chimica organica, reazione di equilibrio, catalizzata da un acido o da una base, nella quale si ha la sostituzione del gruppo alcolico o del gruppo acido...
alcòliṡi
alcolisi alcòliṡi (meno com. alcooliṡi) s. f. [comp. di alco(le), o alcoo(l), e -lisi]. – In chimica, reazione di doppio scambio a cui partecipa un alcole; nel caso in cui l’altra sostanza reagente sia un estere, si parla di transesterificazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali