• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
712 risultati
Tutti i risultati [712]
Biografie [271]
Storia [197]
Religioni [74]
Arti visive [67]
Archeologia [59]
Geografia [39]
Europa [36]
Letteratura [36]
Diritto [23]
Diritto civile [18]

Cluj-Napoca

Enciclopedia on line

Cluj-Napoca (ungh. Kolozsvár; ted. Klausenburg) Città della Romania (310.243 ab. nel 2007) in regione collinare, nella valle del Piccolo Someş. È il capoluogo del distretto di Cluj e il più importante centro industriale [...] (settori metallurgico, meccanico, tessile, chimico, farmaceutico e della lavorazione della porcellana) e commerciale della Transilvania. Nel luogo dove sorge la città era situato il centro dacico di Napoca, municipio, probabilmente sotto Adriano, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: DISTRETTO DI CLUJ – MARCO AURELIO – TRANSILVANIA – CALVINISTI – KOLOZSVÁR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cluj-Napoca (2)
Mostra Tutti

MELAS, Michael Friedrich Benedikt, barone di

Enciclopedia Italiana (1934)

MELAS, Michael Friedrich Benedikt, barone di Alberto Baldini Nato il 12 maggio 1729 a Radeln (presso Schässburg, oggi Sighiṣoara in Transilvania), morto il 31 maggio 1806 ad Elbesteinitz (Tynec nad [...] Labem, in Cecoslovacchia). Partecipò alla guerra dei Sette anni come aiutante del feld-maresciallo L. J. Daun. Col grado di generale di brigata combatté nel 1793 sulla Sambre contro i rivoluzionarî francesi; ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – TRANSILVANIA – CHAMPIONNET – SIGHIṢOARA – BASSO RENO

BÁNFFY, Dezsö, barone

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato ungherese, nato il 28 ottobre 1843 a Kolozsvár (ora Cluj, in Transilvania), morto il 23 maggio 1911 a Budapest. Compì gli studî universitarî a Berlino e a Lipsia. Incominciò a partecipare [...] alla politica con l'assunzione al potere di Colomanno Tisza, capo dei liberali, il quale lo nominò prima questore e poi lo mise a capo di un comitato. Il B. in quest'ultima sua qualità ebbe fama di uomo ... Leggi Tutto
TAGS: OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – TRANSILVANIA – KOLOZSVÁR – UNGHERESE

dacoromeno

Enciclopedia on line

Il principale dei quattro dialetti in cui si suddivide la lingua romena. Comprende parecchie varietà locali ed è parlato nella Valacchia, Moldavia, Transilvania, Banato, Bucovina, Bessarabia, Dobrugia [...] e Banato iugoslavo. La lingua letteraria romena si fonda sul d. parlato nella Valacchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: TRANSILVANIA – BESSARABIA – VALACCHIA – DOBRUGIA – BUCOVINA

Rákóczy

Enciclopedia on line

Antica famiglia nobile ungherese, originaria di Rákócz e Felsővadász. I membri più eminenti, oltre a Francesco II (v.), furono: Sigismondo (ungh. Zsigmond, 1544-1608), principe di Transilvania nel 1607, [...] I (ungh. Ferenc, 1645-1676), figlio di Giorgio II, dopo la morte del padre non poté salire al trono di Transilvania; prese parte alla congiura antiasburgica del conte F. Wesselényi e fu graziato solo per l'intervento della madre Sofia Báthory; sposò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO D'ASBURGO – TRANSILVANIA – FRANCESCO II – UNGHERIA – TURCHIA

CLUJ

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Romania, capoluogo del dipartimento di Cojocna e vera capitale della Transilvania. È situata presso la confluenza del SomeŞ Mic col Nadas, a 348 m. s. m., in un paese di colline alte dai 500 [...] della Dacia Porolissense. Negli scavi si sono trovati molti oggetti dell'epoca romana. Come per ogni altro centro della Transilvania, manca una prova della continuità di Napoca durante il basso Medioevo. Solo nel sec. XII troviamo menzionata la nuova ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – MATTIA CORVINO – MARCO AURELIO – CATTOLICESIMO – TRANSILVANIA

WESSELÉNYI, barone Miklós

Enciclopedia Italiana (1937)

WESSELÉNYI, barone Miklós (Nicola) Giulio de Miskolczy Statista ungherese. Nato il 30 dicembre 1796 a Zsibō, prese parte alla vita politica della Transilvania e del regno ungherese, come uno dei capi [...] dell'opposizione e amico del grande riformatore conte S. Széchenyi. Per alcuni discorsi veementi venne processato dal governo dopo la dieta del 1832-36 e condannato a tre anni di carcere, a onta del suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WESSELÉNYI, barone Miklós (1)
Mostra Tutti

Bruto, Gian Michele

Enciclopedia on line

Umanista e storico (Venezia 1517 - Alba Iulia 1592). Prima sacerdote, poi dispensato dagli ordini, infine, forse, domenicano. Viaggiò quasi tutta l'Europa. In Transilvania il principe Stefano Báthory gli [...] dette l'incarico di scrivere la storia d'Ungheria; eletto il Báthory re di Polonia, il B. lo seguì; alla morte di lui passò a Praga e fu nominato dall'imperatore Rodolfo II storico ufficiale. Oltre alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANO BÁTHORY – TRANSILVANIA – ALBA IULIA – RODOLFO II – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruto, Gian Michele (2)
Mostra Tutti

Klippe

Enciclopedia on line

Moneta coniata nel 16° sec. in Danimarca e Svezia, di forma quadrata o di esagonale. Fu emessa anche in Sassonia (16° sec.) e in Transilvania (fine del 17° sec.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: TRANSILVANIA – DANIMARCA – SVEZIA

BIANU, Joan

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta romeno, discendente da una famiglia di preti transilvani, nato nel 1856 a Fǎget sulla Târnava. Fece i primi studî in Transilvania nell'ambiente nazionalista di Blaj. Presto si dedicò interamente [...] agli studî filologici sotto la guida di B. P. Haşdeu dell'università di Bucarest e li continuò a Milano con Pio Rajna e a Parigi con Gaston Paris. Importanti sono soprattutto gli studî da lui compiuti ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSILVANIA – GASTON PARIS – PIO RAJNA – NERVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 72
Vocabolario
transilvànico
transilvanico transilvànico (o transilvano) agg. (pl. m. -ci). – Della Transilvania, regione geografica e storica della Romanìa settentr.: Alpi Transilvaniche o Transilvane, i Carpazî meridionali; il bacino transilvanico; la questione transilvana,...
uniate
uniate agg. e s. m. e f. [dal russo uniat (sost.), der. di unija «unione», che a sua volta è der. del lat. unus «uno»]. – Nome dato ai Cristiani d’Oriente che sono in comunione con la Chiesa cattolica di Roma, pur conservando il proprio rituale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali