computer
Roberto Levi
La macchina 'intelligente' e 'tuttofare'
Il computer è, probabilmente, l'invenzione più importante del Novecento. Nato come macchina per calcolare e poi per elaborare informazioni [...] perché le componenti elementari di un computer ‒ valvole, transistor e così via ‒ possono assumere due soli stati, corrispondenti un'unità aritmetico-logica, ALU (dall'inglese arithmetic/logic unit), che svolge operazioni aritmetiche e logiche, e un' ...
Leggi Tutto
– Protagonisti a confronto. Complessità strutturale. Ricevere e distinguere le informazioni. Plasticità e memoria. Funzionamento. Conclusioni
Le conoscenze sempre più approfondite sul funzionamento del cervello e la sempre maggiore sofisticazione degli strumenti informatici – di cui calcolatori (computer), ... ...
Leggi Tutto
computer termine inglese per calcolatore, sinonimo di elaboratore elettronico. È un apparecchio elettronico destinato alla elaborazione dei dati, privo di capacità decisionale o discrezionale, che compie determinate operazioni secondo procedure prestabilite o programmi (→ elaboratore elettronico; → ... ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bilardi
Raffaele Tripiccione
Obiettivo dei sistemi informatici è la soluzione automatica di problemi computazionali. Un problema computazionale è un insieme di domande (dati, ingressi) per ciascuna delle quali ci sono una o più risposte (risultati, uscite) corrette. A partire dalla domanda, ... ...
Leggi Tutto
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore giovane. I primi dipartimenti universitari di computer science sono sorti negli anni Sessanta del secolo scorso, e la ... ...
Leggi Tutto
calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione di interrogazioni particolarmente impegnative.
Abstract di approfondimento da Computer. Calcolo ... ...
Leggi Tutto
Nonostante i continui progressi tecnologici abbiano prodotto e. elettronici sempre più sofisticati, veloci, potenti e adattabili a nuove applicazioni, la domanda di risorse di calcolo e la disponibilità di enormi quantità di dati sembrano essere cresciute ancora più rapidamente delle tecnologie, ponendo ... ...
Leggi Tutto
GGianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Nicola Cabibbo
Mario Rasetti
Hardware, di Gianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Calcolatori paralleli, di Nicola Cabibbo
Calcolo quantistico, di Mario Rasetti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il calcolatore con memoria ad accesso random: a) architettura; ... ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali e profonde che risulta quasi impossibile confrontare fra loro dispositivi e apparati a distanza ... ...
Leggi Tutto
computer 〈këmpiùtë〉 [s.ingl. Der. di to compute "calcolare", usato in it. come s.m.] [LSF] Denomin. ingl., peraltro di uso internazionale, dei calcolatori elettronici. ◆ [ANM] [INF] C. algebra: lo stesso che manipolazione algebrica. ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si sono straordinariamente diffuse calcolatrici elettroniche di piccolissime dimensioni e di grandi prestazioni, le cosiddette calcolatrici tascabili o da tavolo. Queste macchine, la cui realizzazione e i cui incessanti processi sono da ascrivere ai grandi passi fatti dalla tecnologia ... ...
Leggi Tutto
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. □ 2. I componenti e i sistemi: a) attrezzatura; b) corredo; c) modi di operazione. □ 3. Applicazioni: a) cosa ... ...
Leggi Tutto
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...
TTL
〈ti-tti-èlle〉. – 1. In elettronica, sigla dell’ingl. Transistor-Transistor Logic, con cui sono indicati i circuiti integrati digitali le cui porte logiche sono caratterizzate dalla presenza di soli transistori bipolari per l’attuazione...