(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] una popolazione e una struttura funzionale proporzionate alla massa demografica complessiva: per oltre l'80% (1997), infatti si inaugurò in B. D. una fase di difficile transizione alla vita democratica, caratterizzata da un rapporto assai problematico ...
Leggi Tutto
Ruanda
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, ii, p. 637; ruanda, App. IV, iii, p. 251; V, iv, p. 584)
Geografia umana ed economica
di [...] appena quattro mesi ha avuto un'incidenza rilevante sulla stessa consistenza demografica del R. (6.604.000 ab. nel 1998). È un periodo di altri quattro anni il mandato del governo di transizione formato nel 1994, poiché, secondo i vertici del FPR, il ...
Leggi Tutto
Ungheria
Giampiero Brunelli
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, ii, p. 1058; III, ii, p. 1011; IV, iii, p. 719; V, v, p. 637)
Popolazione
La dinamica demografica del paese è contraddistinta da un [...] Szlávik, Emergency flood storage, in Vízügyi közlemények, 1998, 1, pp. 21-66.
Storia
di Giampiero Brunelli
In U. la transizione dal regime socialista alla democrazia avvenne senza grandi scosse. All'inizio degli anni Novanta, si erano svolte le prime ...
Leggi Tutto
Uruguay
Elio Manzi
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, ii, p. 1077; III, ii, p. 1059; IV, iii, p. 774; V, v, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione [...] in cooperazione con Argentina e Brasile. Sono aree di transizione, crocevia di flussi commerciali e di traffici non sempre propria coincide con l'area centrale del territorio, dove la densità demografica è pari a 4÷5 ab./km² giacché vi dominano le ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] sempre più coordinate e attive sul territorio, e dal Somaliland. Dopo faticose trattative, si costituì in agosto l'Assemblea di transizione composta di 275 membri (61 esponenti per ciascuno dei 4 clan principali e 31 per l'insieme dei clan minori ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale. Dieci anni dopo la conclusione della guerra civile (1995), il Paese rimane costituito dalle due entità sub-statali (dotate [...] della guerra civile e delle sue conseguenze, la situazione demografica del 2005 è certamente diversa da quella dell'ultimo e la criminalità organizzata o per forzare la transizione economica (riforme del sistema fiscale, bancario, pensionistico ...
Leggi Tutto
Zimbabwe
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
(App. V, v, p. 820; v. rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 606; rhodesia-zimbabwe, App. IV, iii, p. 212)
Geografia [...] sistema produttivo rimangono soddisfacentemente più elevate della crescita demografica (salvo eccezioni negative, come nel 1995, a Questi vincoli contribuirono certamente a rendere la transizione relativamente indolore, soprattutto se si considera la ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 643; App. IV, i, p. 250; V, i, p. 343)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Rispetto ai decenni precedenti la distribuzione territoriale della popolazione (che nel 1998, secondo [...] dove le risorse naturali sono notevolmente più scarse, la densità demografica scende a valori inferiori a 50, e addirittura a una decina Banca mondiale, già a capo del governo di transizione nominato da Kérékou nel febbraio 1990. Il nuovo presidente ...
Leggi Tutto
Slovacchia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato interno dell'Europa centrale. Secondo il censimento del 2001, la popolazione della Repubblica era [...] ,6% del totale. Le uniche città di un certo rilievo demografico ed economico sono la capitale Bratislava (425.000 ab. nel attuate dal governo, la S. ha completato definitivamente la transizione verso un'economia di mercato, ottenendo, nel maggio 2004 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centrale. All'ultimo censimento, effettuato nel 1988, la popolazione risultava pari a 2.688.426 ab., ma l'elevato tasso di accrescimento [...] del periodo 1990-2002) ha fatto aumentare rapidamente la consistenza demografica del Paese, che secondo una stima del 2005 era cresciuta garantire l'ordine pubblico. Un consiglio nazionale di transizione di 98 membri venne istituito nel maggio 2003 ...
Leggi Tutto
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....