Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] viene a coronare e a perfezionare una fase di raggruppamento demografico più o meno spontanea. L'esame degli aspetti materiali attraversato una fase di declino, mentre aveva luogo una transizione verso un'economia, e un modello di gestione politica ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] . Musti - A. Sacconi - L. Rocchetti (edd.), La transizione dal Miceneo all'Altoarcaismo, Roma 1991; D. Musti, Linee di del re dei Lidi, Aliatte, in relazione ad un aumento demografico che portò la popolazione cittadina a 3000 unità, venne costruito ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] la risultante della somma di tutti i più svariati processi demografici che si sono andati sovrapponendo in Europa negli ultimi 10 può definire come una più o meno lunga fase di transizione evolutiva tra le cosiddette "comunità segmentarie" (in cui ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] gli indumenti (di probabile influenza cipriota). Alla transizione tra Sub-miceneo e Protogeometrico (1050-900 a occupate da una fitta rete di insediamenti.
Questo fenomeno di crescita demografica nell’VIII sec. a.C. non è limitato alla sola Attica ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] si può più definire villanoviana pura, ma di una fase di transizione; seguono poi i “circoli continui” con una o più fosse conferma dei dati forniti dalla necropoli. Una ripresa demografica ed economica per V. è evidenziata dalla grande attività ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] del fiume Wieprz.
I dati archeologici rivelano che la crescita demografia del IX e del X secolo portò alla nascita di nuovi ’intensità degli influssi esterni. Il secondo marca la transizione dalle forme insediative preurbane a quelle più mature della ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] dall'entroterra. La scoperta di siti attribuibili alla transizione dalla caccia e raccolta alla coltivazione del riso sec., l'emergere di una società complessa e una grande crescita demografica. La terza fase, il Kabambiano (13°-18° sec.), presenta ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] dall'entroterra. La scoperta di siti attribuibili alla transizione dalla caccia e raccolta alla coltivazione del riso sec., l'emergere di una società complessa e una grande crescita demografica. La terza fase, il Kabambiano (13°-18° sec.), presenta ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] 133.000 ab. nel 1998, la G. costituisce, per massa demografica, di gran lunga il primo paese dell'Unione Europea. Tuttavia, occidentali. La strategia adottata per guidare il processo di transizione dell'ex DDR verso l'economia di mercato ha fatto ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Evoluzione del quadro politico
La scena continentale è dominata, in apertura del nuovo millennio, dal tema dell'ampliamento e del ripensamento istituzionale [...] una frequenza universitaria di massa.
In queste condizioni demografiche, un apporto decisivo alle forze di lavoro deriva dai miliardi di euro l'anno al sostegno della loro difficile transizione dal socialismo al sistema di mercato. La ripresa sul ...
Leggi Tutto
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....