'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] del governo comunista, che aveva segnato l'inizio del processo di transizione al multipartitismo e a un'economia di mercato tra il 1990 manodopera in esubero (per effetto anche della politica demografica del regime di Hoxha) che in precedenza veniva ...
Leggi Tutto
Lazio
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia centrale, dominata dalla presenza della capitale politica, Roma, città che, con la [...] e asiatici), caratterizzata da età media giovane e da dinamica demografica attiva. Al 2004 la popolazione era stimata in 5.269. metà della graduatoria nazionale, in quella fascia di transizione fra Centro e Mezzogiorno che include anche il vicino ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale. Dieci anni dopo la conclusione della guerra civile (1995), il Paese rimane costituito dalle due entità sub-statali (dotate [...] della guerra civile e delle sue conseguenze, la situazione demografica del 2005 è certamente diversa da quella dell'ultimo e la criminalità organizzata o per forzare la transizione economica (riforme del sistema fiscale, bancario, pensionistico ...
Leggi Tutto
Slovacchia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato interno dell'Europa centrale. Secondo il censimento del 2001, la popolazione della Repubblica era [...] ,6% del totale. Le uniche città di un certo rilievo demografico ed economico sono la capitale Bratislava (425.000 ab. nel attuate dal governo, la S. ha completato definitivamente la transizione verso un'economia di mercato, ottenendo, nel maggio 2004 ...
Leggi Tutto
Marche
Stefania Montebelli ed Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Dopo la crescita demografica verificatasi nell'intervallo 1971-1991, la popolazione delle M. ha continuato [...] esame, ha contribuito a modificare le secolari caratteristiche insediative e demografiche della regione. Le zone di montagna e quelle collinari, a una società industriale e di servizi. Una transizione non certo semplice che ha comunque permesso alle ...
Leggi Tutto
Lettonia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Nel corso dei primi anni del 21° sec. la dinamica demografica è stata caratterizzata da un progressivo decremento [...] 2,24‰).
L'adesione alla NATO (marzo 2004) e all'Unione Europea (maggio 2004) ha chiuso positivamente un periodo di transizione economica, politica e sociale durato quindici anni, e il Paese prosegue nel suo percorso di trasformazione. Nel 2003 e nel ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] in modo ancora più sottile, e insidioso, il mutamento demografico e sociale, un certo sradicamento favorito anche dal benessere, vede, per molti aspetti si è trattato di una transizione alla modernità: ma avvenuta in una certa indifferenza delle ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] calare la disponibilità della forza di lavoro, oltre al livello demografico. Fra l'altro, nell'età normanna, già prima degli 1994, pp. 165-187.
T. Kölzer, Un regno in fase di transizione: la Sicilia durante la minorità di Federico II, ibid., pp. 196- ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] forse con lieve ritardo, nel Dodecaneso, si ha la transizione dallo stile protogeometrico a quello geometrico.
860 a.C partecipavano, in qualche caso ne impoverirono per sempre la densità demografica. L’avvenimento fu così clamoroso che si giunse a ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] il divertimento possono consentire a Genova di uscire dalla fase di transizione in cui è rimasta appesa negli ultimi venti anni. 'Genova millennio, dopo una fase di declino economico e demografico (Genova ha attualmente circa 650.000 abitanti), si ...
Leggi Tutto
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....