Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri [...] raffreddamento rapido.
Apparati tradizionali come il piston-cylinder consentono lo studio delle transizionidifase a livello macroscopico, ma non permettono un’appropriata caratterizzazione microscopica del processo. La mineralogia sperimentale si ...
Leggi Tutto
stabile fisica Si dice di un sistema che rimane nello stesso stato (statico o dinamico) quando non è soggetto a perturbazioni esterne. In fisica nucleare, un nucleo s. è un nucleo non soggetto a decadimenti [...] in determinate condizioni di pressione e temperatura (al variare di questi parametri la sostanza può passare da condizioni di stabilità a condizioni di instabilità e quindi dar luogo a una transizionedifase). meteorologia Si dice di ciò che tende ...
Leggi Tutto
bistabilità In fisica, la possibilità per un sistema di sussistere in due stati distinti per gli stessi valori dei parametri esterni che lo condizionano, l’uno o l’altro stato essendo determinati dalla [...] è spiegato teoricamente nel quadro della trattazione generale dei fenomeni ditransizionedifase. La b. ha assunto importanza crescente per le sue possibilità di applicazioni in optoelettronica (➔) e in fotonica (➔). Caratteristiche interessanti dei ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco naturalizzato statunitense (Colonia 1900 - Peoria, Illinois, 1998). Conseguito il dottorato in fisica presso l'Università di Amburgo nel 1924, con l'avvento al potere di Hitler fu costretto [...] gli altri, da H. Kramers e L. Onsager, e impiegato con successo per interpretare la transizionedifase tra stato ferromagnetico e paramagnetico. A distanza di anni è divenuto uno dei modelli più usati in fisica statistica nei settori più disparati ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico e tecnico, si dice di fenomeni influenzati in modo sostanziale da effetti tipici caratteristici di varie scale associate a grandezze fisiche tipiche quali lunghezza, tempo, energia [...] tipici disturbi dei componenti elettronici come il rumore flicker (o flicker noise; ➔ rumore), i fenomeni che si manifestano vicino a una transizione (➔) difase e fenomeni di idrodinamica turbolenta (➔ turbolenza). In questi ultimi casi, il numero ...
Leggi Tutto
Famiglia
Anna Laura Zanatta
Trasformazioni della famiglia nei Paesi occidentali
Come afferma C. Lévi-Strauss, la f. non è un fenomeno puramente naturale, ma è innanzitutto un prodotto della società [...] la loro tendenza a uscire sempre più tardi dalla f. di origine. Mentre in Italia la convivenza ha rappresentato finora prevalentemente una faseditransizione verso il matrimonio, o 'matrimonio di prova', ormai, come in altri Paesi in cui il fenomeno ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] diverse modalità. Negli ultimi anni sono comparse nella letteratura medico-scientifica numerose categorie utilizzate per definire questa faseditransizione tra le quali: smemoratezza benigna senile (BSF, Benign senescent forgetfulness), deficit ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo
Giuseppina Barsacchi
Robert Vignali
Etimologicamente sviluppo significa 'uscire da un viluppo', cioè uscire da uno stato informe e acquisire una forma organizzata. In biologia, [...] derivazione materna. Quando le scorte materne vengono a esaurirsi, l’embrione entra nella fasedi ‘transizionedi medio-blastula’ (mid-blastula transition), in cui le fasi G sono reintrodotte nel ciclo, le divisioni rallentano e divengono asincrone ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] e configurando quest’ultima quale struttura in house dell’Anpal.
Italia lavoro S.p.a. quindi sopravvive e l’Anpal, perlomeno per la faseditransizionedi cui si è detto al paragrafo primo, potrà avvalersene.
Anche l’Isfol è coinvolto nel processo ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] (2 × 2), mostrata schematicamente in fig. 22, ove gli atomi in grigio sono quelli del piano di superficie. Questa ricostruzione è un esempio ditransizionedifasedi s. che si manifesta reversibilmente intorno a 200 K a partire dalla struttura 1 × 1 ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...