MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] del tipo Gd3Fe5O12 e le leghe amorfe di terre rare ed elementi ditransizione. Il MnBi presenta l'inconveniente dell'instabilità difase, a causa di una transizionedifase in prossimità della temperatura di Curie (circa 360°C). I calcogenuri ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] materia adronica subisce una transizionedifase detta di deconfinamento: nella nuova fase il potenziale non cresce più linearmente con la distanza e le cariche di colore isolate, che nella fase fredda hanno una libertà di movimento dell'ordine dei ...
Leggi Tutto
Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] e riceve energia per conduzione, convezione, irraggiamento, solare e terrestre, calore latente ditransizionedifase principalmente dall'acqua presente sotto forma di vapore, di liquido e di solido. Per la sua natura gassosa l'atmosfera è stata la ...
Leggi Tutto
VETRI DI SPIN
Miguel Angel Virasoro
Possono essere definiti come insiemi di magneti elementari (spin) le cui interazioni sono, a caso, ferromagnetiche o antiferromagnetiche secondo una legge di probabilità [...] progressi più importanti nello studio della complessità. In particolare dimostra che nell'approssimazione di campo medio c'è una transizionedifase corrispondente alla rottura dell'ergodicità: a temperature sufficientemente basse il sistema ha un ...
Leggi Tutto
LHC (Large hadron collider)
Guido Altarelli
Il più grande acceleratore di particelle del mondo inaugurato il 10 settembre 2008 al CERN, il laboratorio europeo per la fisica delle particelle. Nel suo [...] degli adroni contenenti un quark b e ALICE studierà il comportamento della materia adronica ad alta temperatura e densità cercando di mettere in evidenza la transizionedifasedi deconfinamento che fa passare dalla materia adronica al plasma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] fondamentale importanza in quanto sarà per decenni l'unico caso di soluzione esatta di un modello con transizionedifase.
Avviata la produzione industriale dei siliconi. Le società statunitensi General Electric e Dow Corning iniziano la produzione ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] riceve energia per conduzione, convezione, irraggiamento (solare e terrestre), calore latente ditransizionedifase principalmente dall'acqua presente sotto forma di vapore, di liquido e di solido. Per la sua natura gassosa l'atmosfera è stata la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] gradualmente si resero conto che questo modello avrebbe potuto fornire indicazioni utili anche per altri tipi ditransizionedifase, quali la fusione di un solido, la creazione di una struttura ordinaria in una lega binaria, e forse persino per la ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] risultato scientifico del lavoro degli ultimi decenni e, originariamente, si è basata sul grande periodo di studi teorici e sperimentali riguardanti le transizionidifase nella materia. Sono ben noti i passaggi fra lo stato solido, liquido e gassoso ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] .
La descrizione fenomenologica (termodinamica e fluidodinamica) di un processo di crescita riguarda la transizionedifase del primo ordine che porta da una fase liquida a una fase solida in condizioni di stabilità interfacciale tale per cui la ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....