Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] in epoca postunitaria, la dimensione economico-sociale del capoluogo regionale e dei vari centri urbani nella tormentata faseditransizione fra il venir meno della Repubblica veneta e gli anni turbinosi delle guerre e del periodo napoleonico fino ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] fine della guerra fredda e gli attentati dell'11 settembre 2001, che hanno interrotto la faseditransizione degli anni novanta, ha segnato l'inizio di una nuova era, contraddistinta dalla 'guerra al terrorismo' e dal passaggio degli interventi per ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella faseditransizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] Cenni introduttivi, cit., 299. Per una ricostruzione recente di questa fase, si veda Dogliani, M., Convenzioni costituenti e forma di governo nella Resistenza e nella transizione costituzionale, in Cortese, F., Resistenza e diritto pubblico, Firenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Zone di frontiera: i riti di passaggio all'eta adulta
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La transizione dall’infanzia [...] .
Il passaggio che abbiamo citato descrive perfettamente il modello del culto tributato alla dea dalle ragazze che attraversano la faseditransizione che le guiderà al matrimonio. In primo luogo è importante notare che tale rito è praticato in una ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Viene esaminata, da un punto di vista vuoi strutturale vuoi funzionale, il procedimento per citazione diretta a giudizio che, pur non appartenendo all’insieme dei “procedimenti [...] unitamente al fascicolo per il dibattimento, non perviene al giudice dell’udienza di comparizione. Nel tentativo di evitare incertezze e vuoti di competenza in una faseditransizione, la disposizione in esame sembra tuttavia riferirsi all’art. 467 c ...
Leggi Tutto
Tecnici
Angelo Pichierri
Problemi di definizione
Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] industriale; c) consentano un inizio di analisi della problematica in una faseditransizione che ci sta portando probabilmente fuori dal modo di produzione industriale e certamente fuori dal modo di produzione fordista.
Dovendo comunque partire da ...
Leggi Tutto
RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] in clima geometrico. Pertanto si potrebbe considerare il secondo venticinquennio del VII sec. a. C. come il periodo della faseditransizione dal Geometrico all'Orientalizzante e la metà del secolo come l'inizio dello stile rodio vero e proprio nella ...
Leggi Tutto
TINI
Marina Toffetti
– Famiglia di editori, tipografi e librai originari di Sabbio (l’odierna Sabbio Chiese) in Val Sabbia a Monte di Salò, diocesi di Brescia, attivi a Milano dal 1568 al 1612 sia in [...] tre edizioni musicali tra il 1591 e il 1592, all’incirca nella faseditransizione tra la ditta «Francesco & eredi di Simone» (1584-90) ed «eredi di Francesco & Simone» (1591-98). Alcuni elementi conservati nella forma tipografica inducono ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Cristoforo
Giuseppe Gullino
"Condottiero, di cui si sa pochissimo, se si eccettua la notizia della sua presenza all'assedio di Brescia, contro la quale si accaniva fieramente [...] province da poco entrate a far parte della Repubblica di S. Marco, e quindi aperte ad una quantità di problemi e, principalmente, alla conflittualità sociale tipica di una faseditransizione, testimonia la costante ascesa del D. nella considerazione ...
Leggi Tutto
GUMELNIŢA, Civiltà di
V. Dumitrescu
Cultura eneolitica della pianura danubiana in Romania e della metà orientale della Bulgaria, fino ai Balcani.
Le importanti scoperte fatte nella stazione eponima [...] a poco scompare la vecchia decorazione a solcature e nella faseditransizione verso la civiltà di G. è abbandonata anche la decorazione intagliata: infatti nella prima fase della cultura di G., l'intaglio è solo sporadico e non caratteristico. Dal ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...