Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] un tratto quasi verticale corrispondente a una brusca variazione di ϑ in funzione di P. Questo fatto indica la presenza di una transizionedifase superficiale. Esiste una temperatura critica al di sopra della quale il processo non ha luogo.
5 ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] per α>2. Questo fenomeno a soglia è il primo esempio di una transizionedifase, cioè di un cambiamento brusco di comportamento, che può aver luogo nel 'limite termodinamico' di grandi dimensioni della rete.
In genere, il punto in cui ha luogo ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] ' della nube. Il passaggio dal gas alla nuvola mostra tutte le caratteristiche di una transizionedifase, come è stato confermato dalla teoria (Leuthiiusser, 1986). Il virus HlV, per esempio, è codificato da 9200 nucleotidi e perciò corrisponde ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] stata in seguito molto perfezionata ed estesa (v. McCoy e Wu, 1973) e benché siano stati esattamente risolti altri problemi ditransizionidifase in reticoli bidimensionali (v. Lieb e Wu, 1972), a tutt'oggi non si è tuttavia ancora potuta dare una ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] cosmico. Possiamo con una certa generosità affermare che conosciamo l'equazione di stato della materia fino a circa 100 GeV, energia corrispondente alla transizionedifase elettrodebole studiata da Steven Weinberg e Abdus Salam. Tradotto in termini ...
Leggi Tutto
Transizionidifase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione difase e ditransizionedifase. 2. Classificazione delle transizionidifase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizionidifase del prim'ordine [...] delle transizionidifase. 7. Transizionidifase del second'ordine: a) esponenti critici; b) il gruppo di rinormalizzazione. □ Bibliografia.
1. Definizione difase e ditransizionedifase
Un sistema fisico subisce una transizionedifase se ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] , per es., nel modello di Ising, o da un numero finito di punti (modelli di Potts) si sono ottenuti risultati abbastanza completi riguardo all'esistenza di una transizionedifase (perdita di unicità della misura di Gibbs) per valori del parametro ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] ma con raggio d'azione tendente all'infinito, si ricava la seguente equazione di stato di van der Waals:
che presenta una transizionedifase. La zona di coesistenza fra liquido e vapore risulta descritta da una isoterma orizzontale compatibile con ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] e ossidato diventa rossastro. L'olivina, sotto i 400 km, per l'aumento della pressione ha una transizionedifase, trasformandosi in una struttura tipo-spinello. Ciò spiega una forte discontinuità delle onde sismiche che sotto questa profondità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] 374 °C e 221 atm e quindi oltre il punto critico dell'acqua, nella regione nella quale la transizionedifase avviene in modo continuo, per cui si osservano valori particolarmente elevati sia della capacità termica sia della conducibilità termica. In ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...