• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
238 risultati
Tutti i risultati [2311]
Archeologia [238]
Storia [291]
Fisica [257]
Geografia [191]
Arti visive [244]
Temi generali [212]
Biografie [208]
Geografia umana ed economica [142]
Chimica [141]
Diritto [159]

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Medio Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente Massimo Vidale Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] la cui estensione supera i 30 ha; la cultura materiale entra in una fase di transizione verso le forme e gli stili che, in Mesopotamia, sono detti di Uruk. Molti siti sembrano contenere grandi abitazioni, che potevano ospitare più nuclei familiari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EPOCHE STORICHE

VILLANOVIANA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973 VILLANOVIANA, Civiltà B. d'Agostino A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] VII, 1933, p. 135 ss.; Fr. Messerschmidt, Brtonzezeit und Frühe Eisenzeit in Italien, Berlino 1935; G. Cultrera, La fase di transizione dal periodo villanoviano al periodo orientalizzante, in St. Etr., ix, 1935, p. 57 ss., A. Bkakeway, "Demaratus". A ... Leggi Tutto

Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale Massimo Vidale Il paleolitico e il mesolitico La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] montagna e daini), resti umani appartenenti a due diversi individui di giovane età, in apparenza anatomicamente moderni, collocabili in una fase di transizione tra Paleolitico medio e superiore. L'industria litica è dominata da lunghe lame e lamelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo Jonathan M. Kenoyer Stefano Pracchia Massimo Vidale Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] Mohenjo Daro e Chanhu Daro. Nell'Harappano sono documentate fornaci rettangolari, nella fase di Transizione un muro a blocchi di pietra e nella fase C le prime strutture di mattoni cotti. La ceramica, che nelle prime due fasi corrisponde pienamente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ITALICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] . cit., p. 30, tav. b, 5. Busti da Palestrina: A. Giuliano, in Röm. Mitt, lxlxi, 1953-54, p. 172 ss., tavv. 69-77. g) Fase di transizione dal III al II sec. a. C.: testa femminile da Capua: L. Breglia, in La Critica d'Arte, vii, 1942, p. 37, tav. xiv ... Leggi Tutto

Il Paleolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Paleolitico in Cina Xiaoneng Yang Daniela Zampetti Susan G. Keates Il paleoliticole culture paleolitiche di Xiaoneng Yang Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] il termine Mesolitico non è accettato da tutti gli studiosi. In ogni modo i complessi a microliti rappresentano una fase di transizione dal Paleolitico al Neolitico, che si sviluppò in Cina a partire da un substrato microlitico, come è testimoniato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Andalusia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andalusia T. Falcón Márquez B. Pavón Maldonado INQUADRAMENTO GENERALE di T. Falcón Márquez Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] venerata in tutta la regione è s. Eulalia da Mérida.Il sec. 5° rappresentò per l'intera penisola iberica una fase di transizione che vide la fine della dominazione romana, il passaggio dei Vandali e l'insediamento dei Bizantini in una vasta area che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – FERDINANDO III IL SANTO – ISIDORO DI SIVIGLIA – ARTE PALEOCRISTIANA – PIETRO I IL CRUDELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andalusia (3)
Mostra Tutti

Albania

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Albania A. Tschilingirov (lat. Arbanum; albanese Shqipëri) Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] e all'occupazione slava, passando alla cultura dell'epoca seguente. L'attività costruttiva e artistica durante la fase di transizione - dal sec. 7° alla metà del 9° - si limitò prevalentemente a restauri o modesti rifacimenti delle fortificazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – PENISOLA BALCANICA – REGNO DI BULGARIA – ORIENTE CRISTIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albania (17)
Mostra Tutti

TIRINTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TIRINTO Klaus Kilian (XXXIII, p. 913) T. è soprattutto nota per l'imponenza delle sue mura, attribuite dalla tradizione mitica ai Ciclopi e cadute in rovina nell'Alto Medioevo. Gli scavi, iniziati nel [...] ridusse in maniera sostanziale; semplici case a pianta absidata sono indicative di cambiamenti radicali. Nella ceramica una fase di transizione mostra una certa continuità con l'Elladico Antico III, caratterizzato da figulina dipinta, del cosiddetto ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ETÀ DEL BRONZO – ETÀ DEL FERRO – ALTO MEDIOEVO – TARDO MICENEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRINTO (3)
Mostra Tutti

TELL KARRĀNA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TELL KARRĀNA Carlo Zaccagnini Sito archeologico dell'῾Irāq settentrionale, a circa 60 km a nord di Mossul (42° 55′ est, 36° 43′ nord), nella regione attualmente occupata dal bacino artificiale della [...] dalla riva sinistra del Tigri. Alta circa 25 m, presenta, su un'estensione di circa 1500 m2, tre metri di sedimento antropico, corrispondenti a un insediamento rurale databile alla fase di transizione tra il periodo detto Tardo Uruk e quello detto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
Transizione di genere
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
transizióne
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali