La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...]
La transizione da gruppi di cacciatori-raccoglitori a sistemi di pastorizia nomade e infine a comunità stanziali di agricoltori inquinanti si trasferiscono attraverso la membrana dalla fase gassosa alla fase liquida, dove vengono degradate da una ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] con catalizzatore solido a base di ossidi o di metalli, in gran parte ditransizione; (b) processi in fase liquida omogenei che operano a bassa temperatura con catalizzatori omogenei a base di sali di metalli ditransizione o di PdCl2 e CuCl2; (c ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] transizione verso l'impiego di fonti di energia più sicure, dal punto di vista della continuità e sicurezza di approvvigionamento, e non controllate da un numero ristretto difasedi funzionamento si sono raggiunte temperature di circa 40 milioni di ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] differenti tecnologie di lavorazione.
La principale proprietà reologica di un polimero nella fasedi lavorazione Tg di 45°C e una Tm di 232 °C. La struttura molecolare, le principali transizioni termiche e le proprietà meccaniche e di resistenza ai ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] dell'acido tereftalico dal p-xilene per ossidazione diretta in fase liquida
che ha reso obsoleti i precedenti processi in più stadi ecc., che impiega catalizzatori a base. di metalli ditransizione; quella del cicloesano a cicloesanolo-cicloesanone ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] principale. Un esempio di catalisi omogenea è l'azione di accelerazione del bromuro di idrogeno sull'ossidazione del propano in fase gassosa o quella degli ioni dei metalli ditransizione nelle reazioni che avvengono in fase liquida (v. catalisi ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] gli atomi o le molecole che si trovano all'interno di ciascuna fase, ma solo con gli atomi e le molecole sottostanti elettronico libero dell'adsorbato e un metallo ditransizione o mediante altri tipi di interazione chimica. Se la superficie solida si ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] o, meglio ancora, per ragioni termodinamiche, sullo stato ditransizione della reazione. La risoluzione ai raggi X della . Essi includono una fasedi ripiegamento della catena, il cosiddetto folding, al fine di raggiungere la specifica struttura ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] stampo.
L'evoluzione dei genomi a DNA
Genomi ditransizione
Se le strutture tRNA-simili funzionarono dapprima nella terminale. Il plasmide Mauriceville è dotato di un genoma a RNA o a DNA, a seconda della fase del suo ciclo: in questo senso ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] 1200 cm. Infatti, le transizionidi energia Δεrot che condizionano l'assorbimento di tali radiazioni, come riportato un fascio di elettroni, esso viene fatto passare attraverso un campione di una determinata sostanza presente in fase gassosa, perché ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....