Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] -400 μm. Queste galassie, caratterizzate da nuclei compatti e fortemente attivi dal punto di vista energetico, vengono usualmente interpretate come una faseditransizione nell'evoluzione delle galassie; poiché esse rappresentano circa l'1-2% delle ...
Leggi Tutto
transizione elettrodebole
Mauro Cappelli
Transizione prevista dal modello cosmologico del Big Bang, verificatasi 10−11 s dopo l’istante iniziale, a una temperatura di 1015 K, nella quale si ha la differenziazione [...] della grande unificazione dell’interazione forte con quella elettrodebole (che va dal tempo di Planck all’istante 10−43 s fino a 10−35 s) si ha la transizionedifase che rende il quark molto diverso dal leptone. L’inizio dell’epoca elettrodebole ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] che si produce quando un liquido viene raffreddato e diventa rigido senza cristallizzare non presuppone l’esistenza di una vera e propria transizionedifase tra liquido e vetro. Nella fig. 3 si può esaminare la dipendenza del volume specifico dalla ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] volte quella dell’ordinaria materia nucleare ρ0, si dovrebbe avere una vera e propria transizionedifase della materia nucleare (fig. 7) con la formazione di un plasma di quark e gluoni nel quale i quark non sono più confinati. Si raggiunge così il ...
Leggi Tutto
Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake.
In fisica, [...] materia adronica subisce una transizionedifase detta di deconfinamento: nella nuova fase il potenziale non cresce più linearmente con la distanza e le cariche di colore isolate, che nella fase fredda hanno una libertà di movimento dell’ordine dei ...
Leggi Tutto
Si definisce valore critico di una determinata grandezza, il valore limite mai raggiunto dalla grandezza medesima (per es., la velocità critica nel moto dei gravi nell’aria), oppure quel valore in corrispondenza [...] descrizione. La locuzione ‘fenomeno critico’ ha avuto origine nello studio delle transizionidifase del secondo ordine (➔ transizione), cioè quelle caratterizzate dalla presenza di un punto critico, per indicare i fenomeni che si osservano nella ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] osservare nel passare dallo spettro di molecole gassose a quello di molecole in fase liquida o solida. L’intensità di una data banda, oltre a essere influenzata dalla probabilità intrinseca che la transizione si verifichi, dipende dalla differenza ...
Leggi Tutto
superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla.
Caratteri generali
La s. si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori [...] lettera greca λ, da cui la denominazione Tλ per la temperatura critica di questa transizione (fig. 2). L’andamento è quello proprio delle transizionidifase disordine-ordine di seconda specie: passando, quindi, per la temperatura Tλ il sistema si ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] identiche non interagenti, descritto da una funzione d'onda simmetrica per lo scambio di due di esse, dovrebbe subire una transizionedifase quando la lunghezza d'onda di de Broglie diventa confrontabile con la distanza tra le particelle. Come è ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Costante De Simone
(XXIII, p. 73; App. II, II, p. 301; III, II, p. 92; IV, II, p. 458)
Gli anni Ottanta hanno rappresentato per la m. un periodo di fecondo sviluppo sia nella ricerca sia [...] descritto viene tradizionalmente detto dinamico, poiché la definizione con cui viene risolto non descrive la fenomenologia della transizionedifase né gli scambi tra superficie terrestre e atmosfera. Per includere questi fenomeni che hanno origine a ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...