Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] Questa tecnica distrugge il tumore anche se non è in fase attiva, agendo su quelle cellule che non rispondono alla di frequenza molto vicina a quella propria della transizione tra due stati quantici, induce l'emissione di radiazione da parte di ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] i valori di frequenza dei campi elettromagnetici che inducevano il numero maggiore di eccitazioni di ciclotrone e ditransizionidi spin, ottenendo , di cui occorreva controllare costantemente la fase relativa di oscillazione. Le catene di frequenze ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] 'industria e nella vita quotidiana si trovano nella fase liquida al momento dell'applicazione e soltanto in [aT]=17,5(T−Tg)/(52+T−Tg) e Tg è la temperatura ditransizione vetrosa (fig. 6): è così confermato che il contributo principale a Φ proviene ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] eterogenea. Per questo motivo il suo adsorbimento su superfici di metalli ditransizione è stato studiato in modo molto dettagliato. Il CO che ha dato impulso allo studio di cluster in fase gassosa è stata quella di evidenziare in che modo evolvono le ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] 1952 venne realizzato a Ginevra - sia pure in una fase preliminare – il laboratorio del CERN (Centro europeo per transizione, da lei fortemente auspicata, che in tempi successivi avrebbe portato alla costituzione dei dipartimenti. Nel contesto di ...
Leggi Tutto
Lee Tsung-Dao
Lee 〈lìi〉 Tsung-Dao (n. Shanghai 1926) Prof. di fisica teorica nella Columbia Univ. (1960); assieme a C.N. Yang ebbe nel 1957 il premio Nobel per avere correttamente interpretato i dati [...] : v. oltre: Teorema di Lee. ◆ [TRM] Singolarità di L.-Yang: v. fase, meccanica statistica delle transizionidi: II 531 c e v. oltre: Teorema di Lee. ◆ [MCS] Teorema di L.: stabilisce che la funzione di partizione del modello di Ising attrattivo (con ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] ditransizione o di vero e proprio crollo, verso soluzioni di riconsolidamento (di vecchi regimi) o di instaurazione (di nuovi regimi) che contengono comunque, insieme a elementi di del rinnovamento. Questa fase fu repentinamente interrotta dallo ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] e dall'onda d'urto esternamente, si denomina regione ditransizione. Man mano che ci si sposta all'indietro e oltre), nonché verso alcune comete. Il passaggio alla fasedi realizzazione e i primi risultati significativi possono aspettarsi verso il ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] sono state suggerite altre tecniche che sono però ancora in fasedi messa a punto.
Le potenzialità dei fili quantici si impurezze, ecc.) dipende infatti dal numero di stati finali accessibili per le transizioni da essi provocate. Nei fili quantici, ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] prevede l'impiego di una resistenza elettrica aggiuntiva che funziona solo nella fasedi sbrinamento. Il COP medio delle p. di c. aria- nel settore e ancora consentita, almeno nel periodo ditransizione, sarà R22 che fa parte della categoria degli ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....