OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] dell'impulso nel caso di dispersione normale e una modulazione della fase dell'impulso nel tempo , k2) interagiscono creando un'onda di polarizzazione {ω = ω1 + ω2, k = k1 + k2} in risonanza con una transizione propria del mezzo a frequenza Ω. ...
Leggi Tutto
Variazioni climatiche
Costante De Simone
Le ricerche sulle v. c. vengono sistematicamente raccolte dall'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), che è stato costituito sin dal 1988 da due agenzie [...] e della Groenlandia. La concentrazione di CO2 è passata da un valore della fase preindustriale di circa 280 ppm (parti per viventi in rapporto alle condizioni ambientali) nella zona ditransizione acqua-ghiaccio, mettendo a rischio i superpredatori ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] si parla ditransizione permessa; in caso contrario la transizione è proibita. Nel tentativo di riprodurre teoricamente i fosse altro che la radiazione emessa dalle stelle in una fase molto antica della loro evoluzione, che raggiungeva la Terra ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] di Vincenzo Galilei, anche il matematico Giovanni Battista Benedetti rappresenta un interessante esempio ditransizione. piacevoli. Kepler distingue due fasi del processo. La prima fase, quella della trasmissione del suono dalla fonte all'udito ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] intermedie, in entrambi gli emisferi, all'inizio di ogni fase nuova di attività, spostandosi quindi verso la regione equatoriale alla S. Bowen la identificò come segnale di una cosiddetta transizione 'proibita' nell'ossigeno doppiamente ionizzato ( ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] venti sul lato notturno, cercando di comprendere i fenomeni ditransizione tra troposfera e termosfera. Si ESA sta pianificando un programma di esplorazione di Marte attraverso la definizione della fasedi sviluppo di AURORA. Questo nuovo programma ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] viene notevolmente alterata (fig. 4.53). Nella fasedi depolarizzazione, la permeabilità agli ioni sodio subisce un elettroencefalografici che caratterizzano le varie fasi ditransizione del sonno, dallo stato di sonnolenza fino al sonno profondo. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] transizione della scienza magiara verso il modello sovietico, che prevedeva la fondazione di istituti didi esperti sovietici operò in Cina in qualità di insegnanti e consulenti, collaborando a centinaia di progetti scientifici e industriali. La fase ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] un volume nullo nello spazio degli impulsi) e in una fase in cui sono presenti particelle con una distribuzione di impulsi tipica di temperature maggiori della temperatura ditransizione. In questo caso nello spazio ordinario non può essere osservata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] di Fermi. In questi anni la fisica italiana conobbe una fasedi espansione e presto al gruppo di Roma si unirono i fisici del gruppo di del nucleo iniziale e di quello prodotto dal decadimento può cambiare: nelle transizionidi Gamow-Teller il momento ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...