GIULOTTO, Luigi
Giuseppe Giuliani
Nacque a Mantova il 23 maggio 1911 da Virgilio, professore di matematica, e da Antonietta Perini. Frequentò il liceo classico a Bergamo e il corso di laurea in fisica [...] osservando direttamente la relativa transizione, mediante l'uso di un fascio di microonde di appropriata lunghezza d'onda interesse di alcuni giovani che diedero poi significativi contributi allo sviluppo di questa branca della fisica. La fase finale ...
Leggi Tutto
arco
arco [(pl. archi) Der. del lat. arcus -us] [LSF] Denomin. di vari dispositivi, apparenze ottiche e luminose, ecc., la cui forma richiama quella dell'omonima struttura architettonica. ◆ [GFS] A. [...] dà luogo a un caratteristico sibilo, per cui tale fase è detta dell'a. sibilante. Tra le due, v'è una fase intermedia ditransizione, b, in cui i valori i e V fluttuano irregolarmente: è la fase dell'a. instabile. L'esame della caratteristica statica ...
Leggi Tutto
spettroscopia elettronica Auger
Mauro Cappelli
Metodo per l’analisi chimica di superfici solide e strati sottili, basata sullo studio dell’energia cinetica associata a elettroni per effetto Auger. Tale [...] ’atomo. In una tale transizione senza radiazione si ha emissione di un elettrone, detto elettrone di elettroni dagli orbitali superiori, con emissione di raggi X caratteristici o elettroni Auger (seconda fase, emissione di elettroni). L’emissione di ...
Leggi Tutto
luminescenza stimolata
Sergio Carrà
Emissione di radiazione elettromagnetica, detta anche indotta, da parte di una specie chimica atomica o molecolare che si trova in uno stato eccitato, determinata [...] esterni) e consiste nell’emissione di un fotone con una frequenza pari a quella ditransizione fra i due stati, l’ha generata poiché ne possiede alcune peculiari caratteristiche quali la fase, la frequenza e la direzione. Pertanto le due radiazioni ...
Leggi Tutto
regione
regióne [Der. del lat. regio -onis, da regere "dirigere"] [LSF] Con rifer. al diagramma di una grandezza descrittiva di un fenomeno, tratto del diagramma (o relativa fase del fenomeno) corrispondente [...] giunzione: v. diodi a stato solido per microonde: II 205 b. ◆ [FSP] R. di intrappolamento: v. magnetosfera: III 579 e. ◆ [FSP] R. ditransizione: v. magnetosfera: III 574 e. ◆ [GFS] R. ionosferica: zona della ionosfera nella quale la distribuzione ...
Leggi Tutto
liquido sottoraffreddato
Mauro Cappelli
Stato metastabile in cui può trovarsi un liquido durante un processo di raffreddamento nel quale il punto ditransizione allo stato cristallino viene attraversato [...] e mantenersi in uno stato di metastabilità che presenta stesse proprietà qualitative della fase liquida ma diversi valori grado di acquisire lo stato vetroso sono tipicamente composte di almeno un metallo ditransizione o un metallo nobile e di un ...
Leggi Tutto
isovettoriale
isovettoriale [agg. Comp. di iso- e vettoriale] [FSN] Di quantità o particella che ha caratteristiche di isovettore. ◆ [FSN] Componente i.: parte della corrente elettromagnetica adronica: [...] ] Modo di vibrazione i.: moto collettivo vibratorio della materia nucleare, nel quale neutroni e protoni non vibrano in fase, per composizione vettoriale: v. fotoreazione nucleare: II 730 c. ◆ [FNC] Transizione i.: v. fotoreazione nucleare: II 732 b. ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...