Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] riceve energia per conduzione, convezione, irraggiamento (solare e terrestre), calore latente ditransizionedifase principalmente dall'acqua presente sotto forma di vapore, di liquido e di solido. Per la sua natura gassosa l'atmosfera è stata la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] gradualmente si resero conto che questo modello avrebbe potuto fornire indicazioni utili anche per altri tipi ditransizionedifase, quali la fusione di un solido, la creazione di una struttura ordinaria in una lega binaria, e forse persino per la ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
È proprio la 'particella di Dio'
Mai espressione fu più appropriata. Il bosone di Higgs ha proprietà ‘divine’: è in grado di conferire una massa alle particelle con cui viene in contatto. [...] della luce: dopo un decimo di miliardesimo di secondo dall’istante iniziale ebbe luogo una transizionedifase, in corrispondenza della quale emerse dal vuoto un campo (il cosiddetto campo di Higgs) che riempì di sé ogni angolo del creato. Taluni ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] e quindi la rottura spontanea della s. fornisce un mezzo per riconoscere l'esistenza di una transizionedifase. Le transizionidifase più semplici sono esempi di rottura spontanea della s. (per es., nel ferromagnetismo, ove si trovano, in campo ...
Leggi Tutto
calorimetro
calorìmetro [Comp. di calore e -metro, sul modello del fr. calorimètre] (a) [MTR] [TRM] Strumento per misurare quantità di calore scambiate tra corpi in condizioni controllate, e quindi anche [...] attraverso i sostegni e per irraggiamento); c. isotermo: c. in cui lo scambio di calore tra campione e sostanza di riferimento avviene alla temperatura costante d'una transizionedifase della sostanza (per es., fusione o solidificazione, come nel c ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne [Der. del lat. transformatio -onis, dal part. part. transformatus di transformare "cambiare la forma", comp. di trans- "trans-" e formare "dare forma"] [LSF] (a) Qualsiasi [...] contatto: lo stesso che t. canonica. ◆ [ASF] T. di coordinate astronomiche: v. coordinate astronomiche: I 757 a. ◆ [TRM] T. difase: lo stesso che transizionedifase: → transizione. ◆ [ALG] T. differenziabile: t. tra due varietà differenziabili tale ...
Leggi Tutto
ordine
órdine [Der. del lat. ordo -inis] [LSF] (a) Disposizione regolare di più cose secondo una regola prefissata; (b) il grado più o meno grande di organizzazione interna di un sistema complesso, relativ. [...] un cristallo viene a trovarsi in posizione di ricoprimento durante una rotazione completa di 360° intorno all'asse. ◆ [TRM] O. di una transizionedifase: v. fase, transizionidi: II 538 f. ◆ [ALG] O. di un corpo algebrico finito: → corpo. ◆ [ANM] O ...
Leggi Tutto
sistema dissipativo non lineare
Antonella Peresan
Sistema rappresentato da un insieme di elementi connessi tra loro, la cui evoluzione temporale (ossia le regole che legano lo stato presente agli stati [...] tra il sistema e l’ambiente circostante, per es. con cessione di energia o materia, il sistema si dice dissipativo. Un sistema dissipativo processi interdipendenti (corrosione degli sforzi, transizionedifase dei minerali, filtrazione dei fluidi) ...
Leggi Tutto
critico
crìtico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. criticus, dal gr. kritikós "inerente al giudicare"] [LSF] Qualifica attribuita al valore di una determinata grandezza quando esso sia un valore limite, [...] per es., la temperatura c. o punto c. nella liquefazione dei gas e, in generale, nelle transizionidifase); tale fenomeno si dice anch'esso c.; se riguarda il funzionamento di un apparecchio o di un impianto, quest'ultimo si dice che è in condizioni ...
Leggi Tutto
magnetismo
magnetismo [Der. di magnete] [EMG] (a) La proprietà della materia alla quale sono dovuti il comportamento e gli effetti dei magneti. (b) Specific., la parte dell'elettromagnetismo che studia [...] magnetizzarsi permanentemente nel campo magnetico terrestre, per studi paleomagnetici (v. paleomagnetismo). ◆ [FSD] M. itinerante: v. solidi, transizionedifase nei: V 398 e. ◆ [STF] [EMG] M. minerale: locuz. usata in passato per il m. delle rocce ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...