Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] di frequenza, che include la frequenza della transizionedi pompa. Tale soluzione permette di ottenere strutture l. molto compatte. Applicata a l. di grande potenza, consente di , cioè l’esistenza di una differenza difase costante fra punti distinti ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] ; b) la completa comprensione del fenomeno delle transizionidifasedi seconda specie (➔ transizione) e il parallelo sviluppo di strumenti matematici di grande rilevanza, quale il gruppo di rinormalizzazione, che si è dimostrato applicabile in tutti ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] le cellule una regione, chiamata anche r. ditransizione, dalla quale si staccano vescicole contenenti le lineari della fig. 2C, mentre un esempio di r. difase è costituito dal r. a gradinata, di Michelson. La dipendenza della direzione dei fasci ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] bande passanti, in modo da non produrre distorsioni difase sul segnale di uscita. Nel caso reale, è possibile ottenere attenuazioni , sono sempre presenti alcune bande intermedie, dette ditransizione. Più piccole sono tali bande, maggiore è la ...
Leggi Tutto
Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] 911°C e 1392°C la forma allotropica stabile è quella, detta fase γ (oppure ferro γ), caratterizzata da reticolo cristallino cubico a facce centrate. La temperatura ditransizione tra le due fasi è individuata dal punto critico indicato con A3 (Ac3 ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] lo spazio di Hilbert degli stati di un sistema in sé stesso, lasciando invariate le probabilità ditransizione tra gli del momento angolare, e quelle rispetto alle trasformazioni difase, o di gauge (➔), globali (cioè indipendenti dal punto dello ...
Leggi Tutto
légge di scala Locuzione con cui si fa riferimento alle leggi che, per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, caratterizzano il cambiamento delle proprietà del sistema sotto l'effetto [...] è rappresentata appunto dalle leggi di scala.
Transizionidifase e fenomeni critici
I concetti di invarianza di scala e autosomiglianza si sono sviluppati originariamente nello studio delle transizionidifase. Questo problema riguarda sistemi con ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] di un certo valore TN di T, detto temperatura di Néel o ditransizione: al di sotto di TN la funzione χ(T) è crescente, mentre al di le ore meridiane, la stagione estiva e la fasedi massima attività solare, dovuto alle radiazioni ultraviolette e ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] momento in fasedi ultimazione, e raggiungerà una velocità teorica di un teraflops (10¹² flops). La rete di connessione è il numero di nodi era sostanzialmente contenuto. Citiamo fra i problemi studiati quello della transizionedi deconfinamento dei ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] predisporre il più presto possibile la transizione verso la rete ottica per poter poi avviare l'esercizio di sistemi a larga banda. Una possibile soluzione già in fasedi avanzata sperimentazione da parte di molti gestori è basata sul concetto ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...