REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] con la densità normale ϱo, e la cui crescita (ϱ>ϱo) implica specifiche transizionidifase della materia nucleare, quali, per es., il condensato di pioni e il deconfinamento di quark-gluoni (v. fisica nucleare, in questa Appendice). Per nuclei ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] cresce con r diminuisce progressivamente, fino a che la componente confinante scompare. L'osservazione sul reticolo della transizionedifasedi deconfinamento è un'importante conferma teorica della realtà fisica del fenomeno. Attualmente si tentano ...
Leggi Tutto
Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] intrappolamento è duplice. Da un lato, infatti, permettono di studiare problemi di fisica fondamentale (per es., transizionidifase quantistiche e fenomeni di trasporto in potenziali periodici) su campioni perfettamente isolati dall'ambiente esterno ...
Leggi Tutto
Lee, David Morris
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato a Rye (New York) il 20 gennaio 1931. Dopo aver compiuto gli studi universitari, dapprima alla Harvard University, fino al 1952, e poi presso la [...] University.
All'epoca della scoperta Osheroff era studente di dottorato sotto la guida congiunta di L. e di Richardson. I tre ricercatori dimostrarono che l'isotopo raro He-3 ha una transizionedifase a superfluido a circa 2,5 mK. Il risultato ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] componenti significative nel fenomeno che vuole analizzare. La seconda fase della ricerca consiste nel ‘risolvere’ il modello che si ne rendono possibile l’interpretazione come funzioni ditransizione per un processo stocastico. Seguendo queste ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ
Carlo Rizzuto
(v. sopraconduttori, XXXII, p. 148; temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, II, p. 928; superconduttivit'a, App. IV, III, p. 547)
Negli anni [...] p>Q kbar. In questi primi composti si ha una competizione tra una transizione a una fase isolante e la transizione superconduttiva, aiutata dall'applicazione di una pressione tale da accoppiare in modo più tridimensionale i piani su cui si ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] temperatura ditransizione nematico-liquido isotropo, in prossimità della superficie di separazione tra le due fasi si osservano delle piccole gocce sferiche di materiale nematico distaccate dal resto, immerse nella fase isotropa. All'interno di tali ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] ovvero m (t) = m0 – m1 ln (t), dove m0 e m1 sono costanti opportune.
Diversamente da altre transizionidifase, il calore specifico non mostra anomalie degne di nota. Si osserva solamente un massimo molto largo a una temperatura circa il 50% più alta ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] più basso del sistema e il gas subisce quindi una transizionedifase che prende il nome di 'condensazione di Bose-Einstein'. Sottolineiamo che questa transizionedifase non dipende dalle interazioni tra le particelle, ma esclusivamente dalle ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] e HDA. Queste fasi - la cui esistenza, come abbiamo visto, è stata verificata sperimentalmente - danno luogo a una transizionedifase del primo ordine in corrispondenza della quale si manifesta una discontinuità nel volume specifico. L'unica zona ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...