Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] è il suo costo di trasporto; maggiori sono i rendimenti termici che consente nella fasedi utilizzazione finale. Il prezzo dalle condizioni di equilibrio di domanda e offerta nel lungo periodo - il processo di aggiustamento e ditransizione delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] , lo spettro diventa più ripido e segue una legge di potenza del tipo E−3; la regione ditransizione è chiamata 'ginocchio'. A energie ancora maggiori lo spettro sembra cambiare di nuovo andamento, tuttavia il comportamento preciso non è ancora ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] > 1, l'espansione frnirà per arrestarsi e si avrà una fasedi contrazione. Si può fare l'analogia con un razzo lanciato dalla terra che questa transizione avvenga. Così si ipotizza che l'Universo primordiale (e cioè a un'età di circa 10-³⁵ ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] un tempo costante τ, a partire da una qualsiasi fasedi dσ. La frazione di tempo trascorso dal sistema in questi due elementi è da successo di comprendere quantitativamente la transizione liquido-gas. La teoria cinetica di Clausius e di Maxwell era ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] quantità che si misurano sono legate tra loro, cioè sono espresse in funzione di costanti fondamentali, quali le masse, i momenti magnetici, la costante di struttura fine, le transizionidi struttura iperfine, ecc., in modo da costituire un intreccio ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] Ti, i metalli del gruppo del Pt e i metalli ditransizione). Infine i metalli intermedi (temperatura di fusione intorno a 1000°C, per es., Cu, a 4.
La presenza di CO2 in fase acquosa porta alla formazione di acido carbonico che, nonostante sia ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] 1200 cm. Infatti, le transizionidi energia Δεrot che condizionano l'assorbimento di tali radiazioni, come riportato un fascio di elettroni, esso viene fatto passare attraverso un campione di una determinata sostanza presente in fase gassosa, perché ...
Leggi Tutto
Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. Dalle stelle più compatte, con raggio [...] in fasedi preparazione ricerche riguardanti altri elementi di investigazione: onde gravitazionali, particelle didi potenza del tipo E−3; la regione ditransizione è chiamata 'ginocchio'. A energie ancora maggiori lo spettro sembra cambiare di ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] quindi Ω>l, l'espansione finirà per arrestarsi e si avrà una fasedi contrazione (fig. 5).
Si può fare l'analogia con un razzo probabilità che questa transizione avvenga. Così si ipotizza che l'Universo primordiale (e cioè a un'età di ca. 10−35 ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] grande anisotropia delle transizioni ottiche associate ai DB, i risultati sullo scattering di ioni e l’ di attivazione.
Il metodo di Car-Parrinello ha avuto moltepliciapplicazioni, tra cui le più recenti nello studio dei processi catalitici in fase ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....