sottoraffreddamento
sottoraffreddaménto [Comp. di sotto- e raffreddamento] [FML] [TRM] Il portare una sostanza, lentamente e in quiete, a una temperatura minore di quella alla quale normalmente si verifica [...] o la condensazione), senza che tale transizionedifase avvenga; si tratta peraltro di uno stato metastabile, in quanto basta una perturbazione, anche di minima entità, per provocare la transizione detta e il ritorno della temperatura al ...
Leggi Tutto
pretransizionale
pretransizionale [agg. Der. dell'ingl. pretransitional, comp. di pre- "pre-" e transitional, da transition "transizione"] [LSF] Relativ. a un tempo precedente, in genere di poco, il [...] verificarsi di una transizionedifase o di altra natura, come, per es., certi effetti che preludono alla transizionedi un dielettrico dalla fase paraelettrica a quella ferroelettrica (v. ferroelettricità: II 558 b). ...
Leggi Tutto
deconfinamento
deconfinaménto [Comp. di de- e confinamento] [LSF] L'operazione inversa del confinamento. ◆ [FSN] La transizionedifase tra la fase confinata e la fasedi moto libero dei quark e dei [...] gluoni, possibile al di sopra di una temperatura di d.: v. cromodinamica quantistica: II 73 b. ...
Leggi Tutto
cambiamento
cambiaménto (o càmbio) [Atto ed effetto del cambiare, lat. cambiare, di origine gallica] [LSF] Sinon. di variazione, transizione, trasformazione, e simili: per es., c. difase equivale a [...] transizionedifase. In molti casi, anche cambio. ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] . Più corretto sembra invece assumerle come testimonianza eloquente di una transizione, di un passaggio da un vecchio status quaestionis a un altro.
Bisogna cioè constatare una faseditransizione, che è teologico-dottrinale, ma anche pratica. L ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] e, in un certo senso, speculare alla narrativa prodotta nei precedenti dieci anni, essa costituì una necessaria faseditransizione verso le forme più sofisticate cui passeranno gli autori all'inizio degli anni Ottanta, in special modo quelli ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] e politico ancor più rilevante: in quest'area, infatti, l'e. svolge un ruolo altamente strategico e, in una faseditransizione, può essere uno degli elementi chiave del rilancio. I paesi dell'ex Unione Sovietica, mediante l'espansione del commercio ...
Leggi Tutto
Risparmio
Claudio Sardoni
(XXIX, p. 453; App. II, ii, p. 721; III, ii, p. 625; V, iv, p. 539)
Tendenze del tasso di risparmio negli anni Novanta
Nel 1995 il Fondo monetario internazionale rilevava che [...] è stato il venir meno del cosiddetto r. forzoso. Prima dell'attuale faseditransizione, l'elevata propensione al r. era in larga misura dovuta alla scarsità delle opportunità di consumo esistenti (IMF 1995, pp. 68-69).
Il risparmio in Italia
L ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico [agg. (pl. m. -ci) Der. del gr. thermós "caldo", "che riguarda il calore o la temperatura"] [TRM] Analisi t.: finalizzata al riconoscimento ditransizionidifase: v. termica, analisi. [...] termicamente inerte, che cioè non subisce nessuna trasformazione nell'intervallo di temperature in gioco. Il metodo è partic. utile nello studio delle transizionidifase nei metalli, nelle materie plastiche, nei vetri e nello studio dei fenomeni ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] Uniti.
Nel periodo 1919-1939 si colloca la fase più importante per la riduzione della durata del lavoro a questo stadio, ma ci troviamo piuttosto a una specie di svolta, in un periodo ditransizione in cui si pongono mille problemi. G. Douart, nel ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...