• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

L’IRA americana verso la Cina colpisce l’Europa? Uno scontro di politica industriale

Atlante (2022)

L’IRA americana verso la Cina colpisce l’Europa? Uno scontro di politica industriale La conferenza stampa congiunta del presidente Biden e del presidente Macron, del 1° dicembre scorso, è stata per buona parte catalizzata dal confronto sui circa 369 miliardi di dollari di misure a sostegno [...] della transizione ecologica americana, come ... Leggi Tutto

Colpo di Stato in Sudan, si blocca il processo di transizione democratica

Atlante (2021)

Colpo di Stato in Sudan, si blocca il processo di transizione democratica Preoccupazione della comunità internazionale per la crisi istituzionale in Sudan dove il processo di transizione democratica ha subito una importante battuta di arresto. Lunedì 25 ottobre i militari hanno [...] arrestato il capo del governo Abdallah Hamdo ... Leggi Tutto

Una transizione giusta

Atlante (2021)

Una transizione giusta Nel pieno della crisi climatica, il mondo sta affrontando sfide immense e profondamente connesse tra esse, tra cui la pandemia da Covid-19 e le persistenti e scandalose disuguaglianze sociali ed economiche che questa crisi sanitaria ha reso ancora p ... Leggi Tutto

Bielorussia: verso una lunga transizione politica

Atlante (2021)

Bielorussia: verso una lunga transizione politica L’11 e 12 febbraio scorsi si è svolta a Minsk l’assemblea generale bielorussa, evento che si tiene ogni cinque anni e si prefigge di fare un bilancio del piano quinquennale concluso e di approvare quello da inaugurare. Quest’anno ha visto la parteci ... Leggi Tutto

L’Africa tra povertà energetica e transizione energetica

Atlante (2021)

L’Africa tra povertà energetica e transizione energetica Circa 30.000 (per la precisione 26.951) terawatt/ora (l’equivalente 30.000 miliardi kilowatt/ora). Questa è la quantità di energia elettrica che consumiamo ogni anno nel mondo, come di evince dai dati (tabella a pagina 44) del Global energy review r ... Leggi Tutto

Energia e clima davanti alle sfide della transizione: un vademecum per decisori politici

Atlante (2021)

Recensione a Valentine, S. Energia e clima davanti alle sfide della transizione: un vademecum per decisori politici, Brown, M. Energia e clima davanti alle sfide della transizione: un vademecum per decisori [...] politici, Sovacool, B. K. (2019), Empowering the Great Energy Transition. Policy for a Low-Carbon Future. New York: Columbia University Press. “Uncertain certainty”: queste sono le prime parole che gli ... Leggi Tutto

Agricoltura, energia e territorio: il rilancio del sistema paese attraverso la transizione ecologica

Atlante (2021)

Agricoltura, energia e territorio: il rilancio del sistema paese attraverso la transizione ecologica ● Istituzioni Il Consiglio dei Ministri del 25 aprile scorso ha trasmesso alla Camera il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), redatto secondo le linee guida del Comitato interministeriale per gli affari europei, che ha definito tre fuochi ... Leggi Tutto

Nuovo colpo di Stato in Mali

Atlante (2021)

Nuovo colpo di Stato in Mali Il presidente del governo di transizione, Bah Ndaw, il primo ministro ad interim, Moctar Ouane, e il ministro della Difesa, appena nominato, Souleymane Doucoure sono stati arrestati in Mali da militari [...] golpisti nella serata del 24 maggio e si trovan ... Leggi Tutto

Le conseguenze della disfatta afghana, tra USA, Cina e Russia

Atlante (2021)

Le conseguenze della disfatta afghana, tra USA, Cina e Russia Nel pomeriggio di domenica 15 agosto 2021 il ministro dell’Interno afghano, Abdul Sattar Mirzakwal, ha annunciato che il governo in carica consentirà la creazione di un “governo di transizione", dopo che [...] nelle ore precedenti il movimento dei Taleban ... Leggi Tutto

Niger, confermata la vittoria di Moahmed Bazoum, ma nel Paese esplode la violenza

Atlante (2021)

Niger, confermata la vittoria di Moahmed Bazoum, ma nel Paese esplode la violenza In Niger, la Corte costituzionale ha confermato la vittoria di Mohamed Bazoum nel ballottaggio presidenziale del 21 febbraio. Bazoum presterà giuramento il 2 aprile, assumendo anche formalmente la carica; [...] si tratta della prima transizione pacifica ne ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Vocabolario
transizióne
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
Transizione di genere
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
Leggi Tutto
Enciclopedia
transizione
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa Biologia In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; è uno dei meccanismi attraverso cui si...
transizióne demogràfica
transizióne demogràfica Fenomeno demografico consistente in una diminuzione della mortalità seguita da una diminuzione della natalità e da un aumento dell'incremento naturale (differenza tra natalità e mortalità); una volta raggiunto il massimo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali