• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
19 risultati
Tutti i risultati [19]

Vi scrivo in quanto la parola del giorno “Transizione” è totalmente priva di cenni alla Transizione

Lingua italiana (2025)

Vi scrivo in quanto la parola del giorno “Transizione” è totalmente priva di cenni alla Transizione di genere. Al giorno d’oggi è questo l’uso più comune con cui viene coniato questo termine, dunque lo [...] che i lavori in corso precedano revisioni di varia durata. Senz’altro è quel che accade alla locuzione transizione di genere (o, assolutamente, transizione) ma non c’è niente di male e, forse, è un po’ esagerato attivare l’occhio complottistico ... Leggi Tutto

Come ne usciremo

Lingua italiana (2025)

Come ne usciremo AA. VV.Come ne usciremoa cura di Fabio DeottoMilano, Bompiani, 2025 Troppo spesso messo da parte in favore di concretezza, pragmatismo e funzionalità, il pensiero utopico è una risorsa unica e propria [...] Fabio Deotto.È il 2040 e, nonostante le previsioni, il mondo ha superato il punto di collasso, la transizione energetica è avvenuta, gli ecosistemi si stanno ripristinando e le disuguaglianze economiche e sociali si stanno riducendo. Questo scenario ... Leggi Tutto

Pseudonimia

Lingua italiana (2025)

Pseudonimia  La pseudonimia è una delle più note strategie di mascheramento dell’identità autoriale (Terrusi 2015), che, tra le altre cose, può caratterizzarsi per maggiore o minore complessità strutturale o grado [...] ”, con il quale hanno oggi acquisito notorietà, dopo aver impiegato altri nomi, che possiamo, dunque, considerare di “transizione”: si veda il caso di Nitro (Nicola Albera), accorciamento di nitroglicerina, prima conosciuto come Wilson Kemper, in cui ... Leggi Tutto

Corsica e Sardegna, Gallura, Nuorese e Logudoro

Lingua italiana (2025)

Corsica e Sardegna, Gallura, Nuorese e Logudoro In un precedente articolo abbiamo esplorato alcuni aspetti caratterizzanti delle lingue di Sardegna, relativi in particolare alle varietà del sardo propriamente detto: dalla morfosintassi al lessico, alla [...] il gallurese, il turritano (ovvero la varietà propria di Sassari, Sorso, Porto Torres e Stintino) nonché le aree di transizione tra queste due, come la varietà di Castelsardo (e quelle di Sèdini e Tergu). Per quanto riguarda il gallurese è ... Leggi Tutto

Anglicismi e slang. Dall’hip hop alla trap: l’evoluzione degli anglicismi nel rap italiano

Lingua italiana (2025)

Anglicismi e slang. Dall’hip hop alla trap: l’evoluzione degli anglicismi nel rap italiano IntroÈ il 1988 quando il giovane disk jockey Lorenzo Cherubini pubblica il suo primo album, Jovanotti for President:My name is Jovanotti, gonna do it right / the number one rapper, the best DJ / just got [...] disco rap cantato in italiano, i principali rappresentanti del panorama hip-hop diventano protagonisti di una transizione linguistica consapevole: a indubbie esigenze commerciali, si affianca infatti la necessità di costituire una tradizione testuale ... Leggi Tutto

L'insostenibile leggerezza della sostenibilità

Lingua italiana (2024)

L'insostenibile leggerezza della sostenibilità Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] . Giovanni Ferrara (Ingegneria industriale - Università di Firenze) sostiene che per arrivare alla transizione energetica serve anche una «transizione comportamentale». Giuseppe Vivoli (Diritto dell’ambiente - Università di Firenze) illustra la ... Leggi Tutto

Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)

Lingua italiana (2024)

Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893) Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] maestro conserva un affetto immenso per il passato, e specialmente per il suo passato, e quindi con istrane, singolari, precipitose transizioni passa dall’uno all’altro stile. […] Nell’Aida c’è una lotta incontestabile fra il Verdi vecchio e il nuovo ... Leggi Tutto

Parlare di archivi. Il lessico filmato di Costanza Quatriglio

Lingua italiana (2024)

Parlare di archivi. Il lessico filmato di Costanza Quatriglio Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] , fascio nell’Italia meridionale, pacco in Piemonte e filza in ambito toscano, emiliano, genovese e veneto).La transizione al digitale, però, ha messo l’italiano archivistico di fronte a nuove questioni linguistiche, impossibili da affrontare in ... Leggi Tutto

Estate militante

Lingua italiana (2024)

Estate militante Elly Schlein ci riprova. Nel sito del Partito Democratico si legge questa notizia, datata 5 luglio 2024: «“Prepariamoci perché parte una nuova estate militante. Restiamo mobilitati per i temi da portare [...] campagna nazionale “estate militante”: dalla difesa della sanità pubblica, al diritto alla casa, al salario minimo, alla transizione ecologica, senza dimenticare diritti civili e salute mentale»), alla Toscana (7 agosto 2023: «L’estate militante del ... Leggi Tutto

Infrastrutture di cittadinanza

Lingua italiana (2024)

Infrastrutture di cittadinanza In uno degli ultimi interventi nella campagna elettorale, poi risultata vincente, in Abruzzo, la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dichiarato, a Teramo durante un evento alla Camera di Commercio [...] Bologna dal Mulino nel 2021, Ricomporre i divari. Politiche e progetti territoriali contro le disuguaglianze e per la transizione ecologica (l’articolo, di Lucina Caravaggi, Arturo Lanzani e Antonio Longo, è: Nuovi parchi agro-sociali: infrastrutture ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
transizióne
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
Transizione di genere
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
Leggi Tutto
Enciclopedia
transizione
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa Biologia In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; è uno dei meccanismi attraverso cui si...
transizióne demogràfica
transizióne demogràfica Fenomeno demografico consistente in una diminuzione della mortalità seguita da una diminuzione della natalità e da un aumento dell'incremento naturale (differenza tra natalità e mortalità); una volta raggiunto il massimo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali