• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
238 risultati
Tutti i risultati [2311]
Archeologia [238]
Storia [291]
Fisica [257]
Geografia [191]
Arti visive [244]
Temi generali [212]
Biografie [208]
Geografia umana ed economica [142]
Chimica [141]
Diritto [159]

AMYKOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMYKOS, Pittore di A. Stenico Ceramografo protoitaliota. Assieme al Pittore di Pisticci, che iniziò la sua attività poco prima di lui, appartiene al gruppo A ("protolucano") delle officine italiote [...] menadi, vicini a quelli del Pittore di Pisticci: caratteristico, invece, è il tipo del sileno panciuto. Nella fase di transizione sono presenti quei particolari stilistici che saranno cifre della sua maniera (profili con angolo facciale tipico, mani ... Leggi Tutto

LEONIDES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEONIDES (Λεωνίδης, Leonides) G. Pesce 1°. - Architetto di Nasso, fiorito nella seconda metà del IV sec. a. C. Come si desume dall'iscrizione sull'architrave, in parte conservata, L. istituì e costruì [...] pianta rimase fondamentalmente immutata. Per lo stile ionico senza decorazione figurata nel fregio il Leonidaion rappresenta una fase di transizione dal sec. IV all'età ellenistica, perché presenta insieme forme d'arte classica e d'arte più recente ... Leggi Tutto

Vaticano 73, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vaticano 73, Pittore del L. Banti Ceramografo corinzio a cui il Payne ha attribuito un gruppo di vasi (òlpai e oinochòai), databili circa il 630-615 a. C., fra cui è un'òlpe del Vaticano (Albizzati, [...] VII a. C., e ad alcuni pittori del periodo di transizione fra il Protocorinzio e il Corinzio, i Pittori di Berlino sotto il nome del Pittore del V. 73 rappresentino invece la fase giovanile del Pittore della Sfinge. Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, ... Leggi Tutto

ORESTE DI BOSTON, Pittore dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORESTE DI BOSTON, Pittore dell' S. Stucchi Ceramografo pestano del periodo di transizione (330-310 circa a. C.). Sentì in un primo momento l'influsso di Python, ma poi, pur seguendo la tradizione dei [...] significativi. Nell'evolversi il suo stile diventa più rozzo e trascurato, preannunciando così le caratteristiche dell'ultima fase della ceramografia pestana, quali si manifestano soprattutto nella tarda produzione del Pittore di Napoli 1778. Bibl ... Leggi Tutto

NAPOLI 1778, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAPOLI 1778, Pittore di A. Stenico Ceramografo della fase più tarda della ceramografia pestana, alla fine del IV secolo. I suoi primi prodotti per l'amore alla policromia sono abbastanza vivaci, ma [...] N. 1778 sono presenti influssi di varia provenienza: dal Pittore di Caivano, dall'ultima fase dello stile di Python e dai vasi del periodo pestano di transizione, soprattutto dal Pittore dell'Oreste di Boston. Bibl.: A. D. Trendall, Paestan Pottery ... Leggi Tutto

LECCE 686, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LECCE 686, Pittore di A. Stenico Ceramografo dell'inizio del IV secolo. Appartiene alla scuola del Pittore di Tarporley, cioè alla fase di transizione dalla ceramografia protoitaliota del gruppo B alla [...] produzione àpula del tipo più corrente. È stato riconosciuto recentemente da A. D. Trendall e A. Cambitoglou: i suoi vasi saranno elencati in una loro opera non ancora edita ... Leggi Tutto

LUNGHE FALDE, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUNGHE FALDE, Pittore delle A. Stenico Ceramografo protoapulo della scuola del Pittore di Tarporley appartiene al Gruppo Protoitaliota B e alla fase di transizione dalla prima produzione a quella àpula [...] vera e propria, di serie più corrente e non monumentale. È stato riconosciuto da A. D. Trendall e A. Cambitoglou in un'opera, di prossima pubblicazione, sulla ceramografia protoapula ... Leggi Tutto

HOPPIN, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HOPPIN, Pittore di A. Stenico Ceramografo, seguace del Pittore di Tarporley (v.), dell'inizio del IV secolo. Assieme al Pittore di Eton (v.) rappresenta la fase di transizione dalla ceramografia protoitaliota [...] del gruppo B alla vera e propria produzione àpula del tipo corrente. Bibl.: A. D. Trendall, Frühitaliotische Vasen, Lipsia 1938, p. 26 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
transizióne
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
Transizione di genere
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali