Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] (ANP) creata ad hoc. Si iniziò con l'avvio della fase di autonomia nella Striscia di Gaza e nell'enclave di Gerico, in in ̔Irāq dopo il 2003 era rendere ingestibile la transizione alla democrazia fortemente sostenuta dagli Stati Uniti, arrivando a ...
Leggi Tutto
Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] il raggiungimento dell'equilibrio nella bilancia dei pagamenti nel periodo di transizione, è stato il prestito di 1.250 milioni di dollari concesso quello dei tre maggiori partiti britannici in una fase di sviluppo più antica, corrispondente al più ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] . Hidalgo, l'ex futurista, nato nel 1897. Al gruppo di transizione appartiene X. Abril, del 1903, così come E. Westphalen, del si fece portatore di una concezione accademica che inaugurò una fase del tutto nuova nella pittura del P. contemporaneo. J. ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] anni Novanta si prevedeva a brevissimo termine una fase di stazionarietà che si è di fatto verificata a partire dal 1995, anno nel quale la S. esauriva, a livello medio nazionale, la sua transizione demografica.
Il tasso di natalità scendeva al 9 ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] , per adottare senza particolari traumi i metodi e il linguaggio figurativo del razionalismo stesso. I protagonisti di tale fase di transizione sono P. V. J. Klint (chiesa di Grundtvig, 1913-40), Kaare Klint (mobili funzionalisti, 1929), C. F. Møller ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] di tale crescita è tuttavia in calo, e il B. appare ormai entrato in quella che si può definire una fase di transizione demografica. Mentre, infatti, il divario fra i tassi di natalità e di mortalità ha raggiunto il massimo fra gli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] tra i paesi dell'America Centrale istmica, ha conosciuto una lunga fase di ristagno, che solo a partire dalla fine degli anni Ottanta appare in primo luogo quella agraria, e un processo di transizione a un governo civile. Nel dicembre 1980 Duarte ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Lucia Betti
(XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125, III, i, p. 936; IV, ii, p. 275, V, iii, p. 79)
Geografia umana ed economica
La Repubblica Federale di I. è lo Stato residuo della [...] con la Repubblica serba di Bosnia ed Erzegovina registravano una fase distensiva con la ratifica da parte del Parlamento della di un'ampia autonomia per il Kosovo e un periodo di transizione di tre anni, conclusi i quali le parti in causa avrebbero ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] in un deposito di ghiaie marine riferibili al periodo di transizione fra la glaciazione rissiana e l'interglaciale Riss-Würm, nel 4° millennio a.C., suddivisa in tre fasi. La fase antica, trovata a Chiozza di Scandiano e altre località del Reggiano ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie statistico-economiche qui appresso riferite, v. per la parte storico-politica [...] struttura economica della Gran Bretagna nella prima fase del dopoguerra ha assunto una nuova fisionomia, aveva soprattutto lo scopo di aiutare la Gran Bretagna nel periodo di transizione ma comportava, fra l'altro, l'impegno di ripristinare, un anno ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...