• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
212 risultati
Tutti i risultati [2311]
Temi generali [212]
Storia [291]
Fisica [257]
Geografia [191]
Arti visive [244]
Archeologia [238]
Biografie [208]
Geografia umana ed economica [142]
Chimica [141]
Diritto [159]

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] tuttavia ipotesi unanimemente accettata che nel III-IV secolo l'urbanesimo centroasiatico abbia attraversato una fase di declino, mentre aveva luogo una transizione verso un'economia, e un modello di gestione politica e territoriale, di tipo feudale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Paolo Galluzzi Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] semplicemente registri gli accorgimenti visti in opera. Per una fase non breve Leonardo sembra impegnato più a imparare che a 1942), per il quale uno dei tratti caratteristici della transizione dalla cultura medievale ‒ fondata sul modello verbale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI GENERALI

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] di Visogliano, in cui compare una forma massiccia e grande di bisonte (Bison priscus), può rappresentare in Italia una fase di transizione tra le faune del Galeriano medio e quelle del Galeriano superiore. In Africa, con la scomparsa delle forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

Il Rinascimento. La scienza e le arti

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La scienza e le arti Samuel Y. Edgerton Paolo Gozza Scott L. Montgomery La scienza e le arti La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura di Samuel Y. Edgerton All'inizio [...] dialogo tra musica e cultura che impronta la seconda fase del 'Rinascimento musicale'. Gaffurio fu il primo ' realizzarono i maggiori progressi nella tecnica dell'illustrazione. La transizione non fu immediata; in pieno XVI sec., la tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Il consumo e i regimi alimentari

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il consumo e i regimi alimentari Renata Grifoni Cremonesi Lucio Milano Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Eugenia Salza Prina Ricotti Roberta Belli Pasqua Anthony C. King Sauro Gelichi Andrea Paribeni Maria [...] a.C., nelle fasi conclusive della grande transizione socioeconomica che portò alla sedentarizzazione dei gruppi in seguito, non è attestata prima dell'"età dell'integrazione" o fase harappana della tradizione culturale dell'Indo (2600-1900 a.C. ca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni Ekmeleddin Ihsanoglu Il ruolo delle istituzioni Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] in particolare, siano rimaste statiche dall'epoca della loro prima fase di formazione al XVI sec., quando fiorirono sotto l'Impero una fondazione pia. Marāġa segnò un momento di transizione nel corso del processo di istituzionalizzazione delle scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

Il fenomeno urbano nel mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo greco Oscar Belvedere Luigi Caliò Manlio Lilli Luisa Migliorati Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis di Oscar Belvedere Il dibattito [...] Musti - A. Sacconi - L. Rocchetti (edd.), La transizione dal Miceneo all'Altoarcaismo, Roma 1991; D. Musti, ampio pianoro a forma di triangolo (Patela), è datato nella fase iniziale al Tardo Minoico IIIC e si sviluppa ininterrottamente fino alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

Tecnica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tecnica Jacques Ellul di Jacques Ellul Tecnica sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] conto delle conseguenze umane, economiche, sociali e finanziarie del periodo di transizione fra la settimana di 40 (o 48) ore e quella di s'incarica dell'applicazione. Qui troviamo un'altra fase di collaborazione fra burocrazia e tecnici. Si tratta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – PROGRAMMAZIONE LINEARE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – GRUPPO DI PRESSIONE – TEILHARD DE CHARDIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnica (6)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla Vincenzo Fiocchi Nicolai Le aree e le tipologie sepolcrali di Francesca Romana Stasolla Le [...] addirittura in Pannonia, compaiono oggetti di transizione e successivamente elementi di corredo tipicamente mediterranei Pettini ad una fila di denti sono tipici dei Longobardi della fase pannonica, mentre gli esemplari in osso con doppia fila di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007

Cristiani d'Italia (2011)

Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007 Enrico Galavotti Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana Nell’autunno 1978 Karol [...] fine di una stagione a favore di una nuova fase, rivolta esattamente a realizzare quella presenza forte e visibile . 263. 106 Ibidem, pp. 314-315. 107 G. De Rosa, La transizione infinita. Diario politico 1990-1996, Roma-Bari 1997, pp. 167-168, 173- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 22
Vocabolario
transizióne
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
Transizione di genere
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali