• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
435 risultati
Tutti i risultati [4212]
Fisica [435]
Biografie [594]
Storia [479]
Geografia [322]
Arti visive [413]
Geografia umana ed economica [219]
Temi generali [307]
Archeologia [319]
Chimica [252]
Scienze politiche [266]

Cluster atomici e molecolari

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Cluster atomici e molecolari Gianfranco Pacchioni In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] uno stato di ossidazione positivo. Molti di questi composti hanno formule del tipo [M6X8] e [M6X12], dove M indica un metallo di transizione, quale il molibdeno (Mo) o il tungsteno (W), e X un atomo di Cl o di S. Allorché queste unità, condensate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – CHIMICA ORGANOMETALLICA – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cluster atomici e molecolari (2)
Mostra Tutti

inflazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

inflazione Claudio Censori Teoria ritenuta in cosmologia il corretto completamento del modello cosmologico standard, basato sul big bang, sviluppata per dare soluzione a problemi che tale modello convenzionale [...] di accelerazione cosmica molto rapida verificatosi subito dopo il big bang, a causa dell’instaurarsi di una transizione di fase quantistica. Le osservazioni hanno rivelato un Universo sostanzialmente omogeneo e isotropo; la densità totale di materia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inflazione (1)
Mostra Tutti

Rabi Isaac Isidor

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Rabi Isaac Isidor Rabi 〈réibi〉 Isaac Isidor [STF] (Rynranov, Galizia, 1898 - New York 1988) Prof. di fisica nella Columbia Univ. di New York (1937), direttore del Radiation Laboratory del MIT (1940), [...] nucleari (v. oltre) ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1944. ◆ [FAT] Frequenza di R.: la frequenza corrispondente alla transizione di dipolo elettrico tra due livelli atomici: v. spettroscopia non lineare: V 535 e. ◆ [FAT] [FNC] Metodo di R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: NEW YORK – GALIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rabi Isaac Isidor (1)
Mostra Tutti

intermedio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

intermedio intermèdio [Der. del lat. intermedius, comp. di inter- e medius "che sta in mezzo"] [GFS] Aria i.: nella meteorologia, massa d'aria temperata compresa tra aria polare e aria subtropicale. [...] il segnale dell'eterodina, cioè dell'oscillatore locale; lo stesso che media frequenza. ◆ [FAT] Livello, o stato, i.: nella transizione, proibita in via diretta, di un sistema atomico da un livello di determinata energia a un altro di energia minore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOFISICA – ELETTRONICA

Barkla, Charles Glover

Enciclopedia on line

Barkla, Charles Glover Fisico inglese (Widnes, Lancashire, 1877 - Edimburgo 1944). Prof. di fisica al King's College di Londra, quindi all'univ. di Edimburgo. Premio Nobel nel 1917 per i suoi studî sulla emissione di raggi X [...] Il fenomeno è dovuto al fatto che i raggi X incidenti strappano elettroni interni agli atomi; elettroni più esterni prendono il posto di quelli strappati e la transizione si accompagna all'emissione di raggi X con un caratteristico spettro di righe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIMBURGO – ELETTRONI – RAGGI X – LONDRA – ATOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barkla, Charles Glover (1)
Mostra Tutti

termico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termico tèrmico [agg. (pl. m. -ci) Der. del gr. thermós "caldo", "che riguarda il calore o la temperatura"] [TRM] Analisi t.: finalizzata al riconoscimento di transizioni di fase: v. termica, analisi. [...] raggiante, in quanto capace di dare effetti termici; (b) specific., la radiazione infrarossa. ◆ [TRM] Rilassamento t.: è la fase di transizione di un sistema da uno stato di equilibrio t. a un altro stato di equilibrio, a seguito di una perturbazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

diffusione di Raman

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

diffusione di Raman Massimo Bonavita Diffusione anelastica della luce. Quando la luce viene diffusa da un atomo o da una molecola, la diffusione è quasi completamente elastica, cioè i fotoni diffusi [...] diversa da quella originaria. Questo è dovuto al fatto che il fotone incidente ha eccitato una transizione rotazionale o vibrazionale nella molecola illuminata (effetto Raman). Nelle applicazioni chimiche della spettroscopia Raman è particolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttività e superfluidità

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita Theodore Arabatzis Kostas Gavroglu Criogenia, superconduttività e superfluidità Criogenia Molti fenomeni [...] di van der Waals. Malgrado quest'ultimo nutrisse una profonda fiducia nelle ragioni addotte a sostegno della continuità della transizione dallo stato gassoso a quello liquido, il problema riguardante l'identità dei due stati fu risolto soltanto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA

temperatura di Curie

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

temperatura di Curie Dino Fiorani Alberto Maria Testa Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, [...] ordine/disordine detta del secondo ordine in quanto a essa non risulta associato il calore latente che si osserva nelle transizioni del primo ordine. Per i metalli Fe, Co e Ni le temperature di Curie sono rispettivamente 1043 K, 1399 K e 627 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI
TAGS: SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – POTENZIALE ELETTRICO – TRANSIZIONE DI FASE – ENERGIA LIBERA – FERROMAGNETICO

tempo

Enciclopedia on line

Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] lo stato a energia minore; l’analizzatore magnetico D fa giungere nel rivelatore E solo gli atomi che hanno subito la transizione. Alla risonanza, il periodo delle microonde moltiplicato per 9.192.631.770 è pari alla durata di 1 secondo. In altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – METEOROLOGIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA – PEDAGOGIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – MECCANICA QUANTISTICA – EQUAZIONI DI LAGRANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tempo (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 44
Vocabolario
transizióne
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
Transizione di genere
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali