• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
266 risultati
Tutti i risultati [4212]
Scienze politiche [266]
Biografie [594]
Storia [479]
Geografia [322]
Fisica [435]
Arti visive [413]
Geografia umana ed economica [219]
Temi generali [307]
Archeologia [319]
Chimica [252]

Guinea

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015 La Guinea, indipendente dalla Francia dal 1958, ha vissuto nell’autunno 2010 un momento epocale della propria storia con lo svolgimento delle prime [...] dal generale Sékouba Konaté si sono impegnate a dare al paese un futuro democratico, istituendo un governo di transizione e prevedendo elezioni presidenziali entro sei mesi, alle quali non avrebbero potuto prendere i membri del governo provvisorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – UNIONE AFRICANA – COSTA D’AVORIO – SPESA PUBBLICA – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guinea (14)
Mostra Tutti

Diarra, Cheick Modibo

Enciclopedia on line

Diarra, Cheick Modibo Astrofisico e uomo politico maliano (n. Nioro du Sahel, Mali, 1952). Dopo aver studiato Matematica, Fisica e Meccanica analitica a Parigi, si è trasferito negli Stati Uniti, dove ha proseguito gli studi [...] D. Traoré, ha nominato D. primo ministro ad interim, con l’intento di creare un governo di unità nazionale di transizione, oltre che di riportare il Mali alla democrazia. In un contesto di estrema instabilità politica, però, nel dicembre dello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGEGNERIA AEROSPAZIALE – MECCANICA ANALITICA – PARTITO POLITICO – SISTEMA SOLARE – ASTROFISICO

Pérez Rubalcaba, Alfredo

Enciclopedia on line

Pérez Rubalcaba, Alfredo Uomo politico spagnolo (n. Solares, Cantabria, 1951). Dopo gli studi in Chimica si è dedicato all’insegnamento universitario per diversi anni. Entrato nel PSOE (Partido socialista obrero español) nel 1974, [...] attraverso le sezioni locali di partito. Il PSOE ha in seguito attraversato una difficile fase di transizione che ha portato P. Pérez-Sánchez Castejón a subentrare a R. nella carica di segretario nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTABRIA – PSOE

Peru

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Peru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Perù Erede di una gloriosa storia, fulcro dell’Impero incaico prima e della colonia spagnola in Sudamerica poi, il Perù moderno non è riuscito a [...] vicini, coi quali il Perù ha aperti vari contenziosi. I vicini e il mondo Il Perù è per molti aspetti un paese in transizione. Se da un lato è uno stato pacifico e sempre più aperto al mondo, specie in campo economico, dall’altro lato rimane un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – AREA METROPOLITANA – CORDIGLIERA ANDINA – SENDERO LUMINOSO – ALBERTO FUJIMORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peru (18)
Mostra Tutti

Il Sud del mondo alla prova della globalizzazione

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Giampaolo Calchi Novati I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] hanno conseguito un grado di sviluppo che li pone comunque in una categoria a sé. Parag Khanna identifica un Secondo mondo in transizione composto da paesi che vengono chi dal Secondo e chi dal Terzo mondo: in esso figurano l’Europa dell’Est, l’Asia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL’AFRICA MERIDIONALE – ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE

Guerra, aspetti strategici

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Guerra, aspetti strategici CCarlo Jean di Carlo Jean Guerra, aspetti strategici sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] periodo tra la fine della guerra fredda e gli attentati dell'11 settembre 2001, che hanno interrotto la fase di transizione degli anni novanta, ha segnato l'inizio di una nuova era, contraddistinta dalla 'guerra al terrorismo' e dal passaggio degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI

STATI UNITI

Il Libro dell'Anno 2009

Maurizio Molinari Stati Uniti Yes, we can I primi mesi della presidenza Obama di Maurizio Molinari 20 gennaio Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...] giorni che passano fra l’election night e l’insediamento al 1600 di Pennsylvania Avenue, Obama si immerge in una transizione dei poteri che affronta leggendo due libri: Team of rivals, nel quale la storica Doris Kearns Goodwin racconta come Abramo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOPOLITICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GEORGE HERBERT WALKER BUSH – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – GUERRA IN AFGHANISTAN – RISCALDAMENTO GLOBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

Afghanistan

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi geostrategici delle più grandi potenze del sistema internazionale, soprattutto [...] era ridotto e il totale dei soldati persi dalla coalizione era sceso dai 70 del 2002 ai 58 del 2003. La transizione politica, già avviata, aveva prodotto un’assemblea costituente a ottobre 2002. La nuova Costituzione del paese fu adottata nel gennaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: OPERAZIONE ENDURING FREEDOM – IMPERO COLONIALE BRITANNICO – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Afghanistan (16)
Mostra Tutti

Stati Uniti e Russia nel dopo Guerra fredda

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Mario Del Pero Nelle relazioni tra Russia e Stati Uniti nel dopo guerra fredda è possibile individuare elementi diversi e spesso contraddittori. Si tratta anche della conseguenza di ciò che la Russia [...] auspicate. La Russia si è aperta agli investimenti esteri, cresciuti in maniera rilevante, soprattutto dopo il 2000. La transizione a un modello neo-liberale è però avvenuta in forma caotica e incoerente, caratterizzata prima dall’affermazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Kérékou, Mathieu

Enciclopedia on line

Kérékou, Mathieu Ufficiale e uomo politico del Benin (Natitingou 1933 - Cotonou 2015). Presidente del Benin dal 1972 al 1991 e quindi dal 1996 al 2006, grazie alla nazionalizzazione di alcuni settori chiave dell'economia [...] diede vita a un progressivo smantellamento delle strutture del regime; nel marzo 1990 venne quindi istituito un governo di transizione guidato da N. Soglo con la carica di primo ministro; K. mantenne la presidenza della Repubblica fino alle elezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – YAYI BONI – FRANCIA – ISLAM – BENIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kérékou, Mathieu (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 27
Vocabolario
transizióne
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
Transizione di genere
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali