• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
252 risultati
Tutti i risultati [4212]
Chimica [252]
Biografie [594]
Storia [479]
Geografia [322]
Fisica [435]
Arti visive [413]
Geografia umana ed economica [219]
Temi generali [307]
Archeologia [319]
Scienze politiche [266]

complesso attivato

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

complesso attivato Antonio Di Meo Secondo la teoria della velocità assoluta di reazione della cinetica chimica è possibile riconoscere l’esistenza, durante la trasformazione, di un cammino privilegiato [...] attraverso una barriera di potenziale che è, fra tutte le possibili, quella meno elevata. La particolare configurazione di transizione che le molecole reagenti assumono in corrispondenza di tale barriera prende il nome di complesso attivato, che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: POTENZIALE INTERMOLECOLARE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – CHIMICA COMPUTAZIONALE – BARRIERA DI POTENZIALE – DINAMICA MOLECOLARE

magnetochimica

Enciclopedia on line

Parte della chimica fisica che studia le relazioni tra proprietà chimiche e proprietà magnetiche delle sostanze, dal punto di vista sia dell’analisi qualitativa e quantitativa sia dello studio della struttura. [...] . Importanti applicazioni del paramagnetismo si hanno inoltre nello studio dei composti di coordinazione degli elementi di transizione, che derivano il loro paramagnetismo da anelli elettronici incompleti. Quando uno ione metallico forma un composto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: COMPOSTO DI COORDINAZIONE – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – CHIMICA ORGANICA – POLIMERIZZAZIONE – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetochimica (2)
Mostra Tutti

sandwich

Enciclopedia on line

Panino di pasta molto morbida tagliato orizzontalmente in due o anche doppia fetta di pane in cassetta, riempiti di prosciutto, formaggio ecc. chimica Composti s. Composti organometallici formati da due [...] parallelamente l’una rispetto all’altra, tra le quali è racchiuso un atomo metallico (per lo più un metallo di transizione, ma anche un lantanide o un attinide); le due molecole organiche (carbocicli o eterocicli neutri o ionici a carattere aromatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTI
TAGS: COMPOSTI ORGANOMETALLICI – MATERIE PLASTICHE – FERROCENE – LANTANIDE – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sandwich (1)
Mostra Tutti

dipiridile

Enciclopedia on line

Composto chimico risultante dall’unione di due radicali derivati dalla piridina, NC5H4C5H4N; a seconda della posizione in cui avviene il collegamento fra i due anelli si possono avere diversi isomeri: [...] α-α, β-β, y-y, α-β, β-y ecc. L’isomero α-α forma cristalli bianchi di odore aromatico che danno complessi con i metalli di transizione; con i sali del ferro bivalente danno sostanze di color rosso intenso che passano all’azzurro per ossidazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – OSSIDAZIONE – PIRIDINA – ISOMERO

isopoliacidi

Enciclopedia on line

Composti chimici che formalmente si ottengono da un acido semplice per eliminazione di una molecola di acqua. Sono stati studiati sin dal 19° sec., ma la loro struttura e la loro natura sono state chiarite [...] solo molto tempo dopo. Si formano per condensazione spontanea se si fanno reagire i sali di certi acidi deboli, derivati specialmente dagli elementi di transizione dei gruppi dal V A al VII A del sistema periodico, con gli acidi forti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: SISTEMA PERIODICO – MOLECOLA

La grande scienza. Dinamica molecolare

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Dinamica molecolare Vincenzo Aquilanti Dinamica molecolare La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] fatto stesso che le si attribuiscano molti nomi e che abbia avuto varie formulazioni alternative testimonia come lo stato di transizione sia difficile non solo da caratterizzare sperimentalmente, ma anche da mettere a fuoco dal punto di vista teorico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

isotopico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isotopico isotòpico [agg. (pl.m. -ci) Der. di isotopo] [CHF] [FNC] Abbondanza i. relativa: la percentuale in massa con cui un isotopo naturale è presente in un elemento chimico. ◆ [CHF] [FNC] Arricchimento [...] massa nucleare dell'atomo medesimo, per cui due isotopi dello stesso elemento emettono due frequenze diverse nella medesima transizione; in termini spettroscopici, ciò da luogo allo spostamento i. (v. oltre). ◆ [FNC] Numero i.: la differenza tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE

Polanyi, John Charles

Enciclopedia on line

Polanyi, John Charles Chimico-fisico ungherese naturalizzato canadese (n. Berlino 1929); prof. all'univ. di Toronto (1962); membro  della American Academy of Arts and Sciences (1976) e  della Pontificia accademia delle scienze (1986). [...] Nobel per la chimica (1986), per ricerche nel settore della dinamica chimica, volte a individuare gli stati di transizione di una reazione chimica, cioè i composti intermedî labili e i loro stati energetici, attraverso misure spettrometriche nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – STATI DI TRANSIZIONE – REAZIONE CHIMICA – SPETTROMETRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polanyi, John Charles (1)
Mostra Tutti

COLORANTI, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] epperò di bassa intensità, e quindi di scarso interesse pratico, pur essendo energeticamente favorite rispetto alle N-V e N-R. Transizioni n-n*; n-σ*; n-π*: interessano gli elettroni non leganti n e consistono nella eccitazione di un elettrone di un ... Leggi Tutto
TAGS: SPETTRO ELETTROMAGNETICO – FORZE DI VAN DER WAALS – BARRIERA DI POTENZIALE – POTENZIALE ELETTRICO – ALOGENURI ALCHILICI

Calderazzo, Fausto

Enciclopedia on line

Chimico italiano (Parma 1930 - Pisa 2014). Ricercatore presso il Politecnico di Milano (dove collaborò con G. Natta) e poi presso il Cyanamid european institute a Ginevra (dove diresse il gruppo di chimica [...] all'Univ. di Pisa. È autore di contributi fondamentali per lo sviluppo della chimica dei metalli di transizione (studio dei meccanismi delle reazioni di inserzione del carbonile, capacità coordinativa di complessi metallici di basi di Shiff ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GINEVRA – PARMA – PISA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
transizióne
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
Transizione di genere
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali