• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
266 risultati
Tutti i risultati [4212]
Scienze politiche [266]
Biografie [594]
Storia [479]
Geografia [322]
Fisica [435]
Arti visive [413]
Geografia umana ed economica [219]
Temi generali [307]
Archeologia [319]
Chimica [252]

Bouteflika, Abdelaziz

Enciclopedia on line

Bouteflika, Abdelaziz Uomo politico algerino (Oujda 1937 - Zeralda, Algeri, 2021). Di famiglia originaria dell'ovest dell'Algeria, partecipò alla guerra di liberazione algerina combattendo nelle file del Front de libération [...] e nel 2001 provocando migliaia di morti tra la popolazione civile. Rieletto nel 2004, B. guidò l'Algeria nella transizione dalla guerra civile degli anni Novanta verso una relativa pacificazione interna e il ristabilimento dei rapporti internazionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMNISTIA – ALGERIA

Siria

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna tutta una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] nella regione, soprattutto in contrapposizione alla filoccidentale Turchia. Attualmente, Damasco si trova in un periodo di transizione rispetto al decennio passato, in cui era stata isolata dalla comunità internazionale, soprattutto per via dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO – ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – GUERRA CIVILE LIBANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siria (18)
Mostra Tutti

Nigeria

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015 Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] sud-ovest, di lingua e cultura yoruba, era vicinissimo ai militari del nord per aver gestito insieme il potere nella transizione degli anni Settanta. Nel 2007 avrebbe probabilmente vinto di nuovo le elezioni, ma ebbe il buon senso di non insistere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nigeria (16)
Mostra Tutti

Sviluppo urbano e aumento della popolazione

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Giuseppe Dematteis Il rapido e consistente aumento demografico mondiale, iniziato nel 19° secolo e tuttora in corso, si è accompagnato a un fenomeno di concentrazione della popolazione nelle città. Fin [...] di aree urbane e metropolitane, regioni urbane, città-regioni, meta-città. Come c’è una transizione demografica della popolazione c’è anche una transizione demografica urbana, che inizia con una prima ondata di concentrazione nei paesi europei e nord ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Il Pivot to Asia e l'incerto ruolo degli USA nel mondo

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Marco Clementi Dalla sua proposizione nel 2011 a opera dell’ex segretario di stato Hillary Clinton, il Pivot to Asia è divenuto uno degli elementi caratterizzanti la politica estera dell’amministrazione [...] disallineamento fra gli scenari strutturali che circondano il pivot. Da un lato, alla radice del pivot vi sarebbe la transizione al multipolarismo: uno scenario strutturale che assegna rilevanza strategica a tutte le (o a molte) regioni del sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

Pàdoa Schiòppa, Tommaso

Enciclopedia on line

Pàdoa Schiòppa, Tommaso Economista e banchiere italiano (Belluno 1940 - Roma 2010). Per la sua esperienza alla Banca d'Italia, P. ha vantato una conoscenza molto approfondita del funzionamento dei mercati internazionali e, quale [...] centrale europea. La sua vocazione europeista lo ha portato a essere uno degli artefici più convinti della difficile transizione verso la moneta unica. Dopo la vittoria elettorale del centrosinistra dell'aprile 2006, è stato ministro dell'Economia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – BANCA CENTRALE EUROPEA – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàdoa Schiòppa, Tommaso (4)
Mostra Tutti

Duncan, Daniel Kablan

Enciclopedia on line

Duncan, Daniel Kablan Uomo politico ivoriano (n. Ouellé, Costa d’Avorio, 1943). Specializzatosi a Parigi presso l’Institut de Commerce International (1968), a partire dagli anni Settanta si è distinto dapprima come funzionario [...] su 254, mentre si è registrata un’avanzata dei candidati indipendenti. Nel gennaio 2017, nel quadro di una transizione prevista dalla nuova costituzione, D. ha rassegnato le dimissioni e assunto la carica di vicepresidente ad interim del Paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PARTITO DEMOCRATICO – COLPO DI STATO – OUATTARA – PARIGI

Etiopia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Etiopia è il principale attore regionale del Corno d’Africa, oltre a essere uno dei più importanti stati del continente soprattutto per la sua [...] fortissimo controllo sull’apparato statale, riproducendo di fatto un sistema politico a partito unico e impedendo una reale transizione al multipartitismo. Il federalismo ha permesso l’emersione di nuove élites locali, ma non ha alterato una politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: PATRIARCATO DI ALESSANDRIA D’EGITTO – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – CRISTIANESIMO ORTODOSSO – CRISTIANESIMO COPTO – UNIONE AFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etiopia (17)
Mostra Tutti

La riforma delle Nazioni Unite

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Nell’ultimo ventennio un sempre più ampio gap tra la complessità delle sfide che un mondo ormai globalizzato pone quotidianamente alla comunità internazionale e i mezzi che questa ha a disposizione nella [...] Unite è stata scritta, specie in considerazione dei nuovi equilibri di potere emersi a seguito del recente processo di transizione dello status di potenza da alcune regioni mondiali ad altre, e che hanno registrato l’affermazione di nuove realtà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Moon Jae-in

Enciclopedia on line

Moon Jae-in Moon Jae-in. – Uomo politico sudcoreano (n. Geoje 1953). Figlio di rifugiati nordcoreani, attivista del movimento studentesco, si è laureato in Legge presso la Kyung Hee University di Seul, impegnandosi [...] Partito Piattaforma hanno ottenuto 180 seggi dei 300 seggi dell'Assemblea nazionale, la più ampia maggioranza dalla transizione a un sistema democratico (1987), mentre la forza di opposizione conservatrice Partito Unito del Futuro si è aggiudicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – PARTITO DEMOCRATICO – COREA DEL NORD – PARK GEUN-HYE – COREA DEL SUD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 27
Vocabolario
transizióne
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
Transizione di genere
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali