• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
4 risultati
Tutti i risultati [11]
Africa [4]
Geografia [5]
Storia [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Etnologia per continenti e paesi [2]
Storia contemporanea [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Arti visive [1]

Transkei

Enciclopedia on line

Transkei Regione della Repubblica Sudafricana (41.600 km2 con 2.400.000 ab. ca.), nella Provincia Orientale del Capo, compresa fra la sezione meridionale dei Monti dei Draghi e la costa dell’Oceano Indiano. [...] Il territorio, solcato da una serie di brevi corsi d’acqua fra loro paralleli, è costituito da un altopiano digradante verso una stretta pianura litoranea. La popolazione è formata, per la maggior parte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – MONTI DEI DRAGHI – UNIONE AFRICANA – OCEANO INDIANO – ALLEVAMENTO

bantustan

Enciclopedia on line

Nome generico (ufficialmente Bantu Homeland) attribuito ad alcuni territori, fino al 1994 parte della Repubblica Sudafricana, destinati ad accogliere gruppi di popolazione indigena, su basi etnico-linguistiche, [...] dagli anni 1950. Tra il 1972 e il 1981 la Repubblica Sudafricana costituì in Stati indipendenti quattro b.: il Bophuthatswana, il Transkei, il Venda e il Ciskei; ma la loro indipendenza non fu riconosciuta in sede internazionale dall’ONU e dall’OUA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – POTERE ESECUTIVO – BOPHUTHATSWANA – TRANSKEI – ONU

homeland

Dizionario di Storia (2010)

homeland (o bantustan) Entità politico-territoriali riservate ai neri nel Sudafrica dell’. Chiamati originariamente bantustan («Paesi dei bantu»), facevano riferimento alle «riserve» riconosciute nel [...] e acquisire quella di uno degli h. sulla base dell’origine etnica. Negli anni Settanta gli h. di Transkei, Ciskei, Bophutatswana e Venda accedettero all’indipendenza. Altri sei, KwaZulu (il più popolato), Qwaqwa, Lebowa, Gazankulu, KaNgwane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SEGREGAZIONE RAZZIALE – DECOLONIZZAZIONE – APARTHEID – BANTUSTAN – SUDAFRICA

Sudafricana, Repubblica

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] contare gli abitanti. In quell’anno la popolazione fu stimata in 30.967.000 ab., inclusi gli abitanti dei 4 bantustan (Transkei, Bophuthatswana, Venda e Ciskei) dichiarati indipendenti dal regime di Pretoria tra il 1976 e il 1981. Nel 1994, dopo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICAN NATIONAL CONGRESS – STATO LIBERO DELL’ORANGE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – CAPO DI BUONA SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sudafricana, Repubblica (12)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali