• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
756 risultati
Tutti i risultati [756]
Biografie [318]
Storia [149]
Arti visive [114]
Geografia [41]
Archeologia [42]
Diritto [39]
Religioni [39]
Europa [33]
Italia [33]
Letteratura [27]

LILIBEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LILIBEO (Λιλύβαίον, Lilybaeum) I. Marconi-Bovio Era così chiamato in origine il capo (oggi Boeo) allo estremo S-O della Sicilia, che fronteggiava la Libia; [...] fonti, ma ben poco è rimasto. In vista, solo un grande masso (m 3,20 × 1,50 × 0,25), resto di torrione in piazza Trapani, col quale erano connesse fondazioni di mura a grandi conci ora distrutte (sistema difensivo di N-E); resti di un tratto (m 66,35 ... Leggi Tutto

CARACCIOLO, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Edoardo Giorgio Ciucci Figlio di Lorenzo e di Maria Serafina Vitanza, nacque a Palermo il 30 nov. 1906; si laureò presso l'università di quella città in ingegneria civile nel 1930 e, l'anno [...] 20); il palazzo della Regione a Palermo (1953: ibid., n. 4, pp. 518-528); il villaggio dei pescatori a Trapani (1960). Fra gli interventi urbanistici più significativi, oltre ai già ricordati piani regolatori e sistemazioni di quartieri, si ricordano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARINA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Giovanni Battista Franco Amatori Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] la Dilambda. Fin dai primi passi, la Pinin Farina tendeva ad assumere caratteristiche di impresa industriale. La fabbrica di corso Trapani, a Torino, aveva un'estensione di quasi 10.000 m² e vi trovavano lavoro 90 operai. Fra questi, come battilastra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – MUSEUM OF MODERN ART – GRANDE DEPRESSIONE – CHARLES DE GAULLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINA, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

PIETRO de BONITATE

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO de BONITATE Davide Lacagnina – Nacque nella prima metà del XV secolo ed è definito «lombardus» in un documento del 31 ottobre 1468 (Di Marzo, 1909, pp. 363 s.). Risulta attivo in Sicilia dal [...] insieme agli altri due artisti soltanto nel 1481 (Meli, 1958), mentre l'acquasantiera reca iscritta la data del 1486. Ancora a Trapani, nel 1492, Pietro è documentato ad ammattonare la chiesa di S. Iacopo (Mauceri, 1903b, p. 129). Del 1483 è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – GABRIELE DI BATTISTA – MILITELLO ROSMARINO – MATTEO CARNILIVARI – FRANCESCO LAURANA

DI CARLO, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CARLO, Eugenio Maria Cristina Laurenti Nacque a Palermo il 21 genn. 1882, da Salvatore e da Rosa Caravella. Laureato in filosofia, iniziò l'insegnamento all'università di Camerino come titolare della [...] diritto, IV (1951), pp. 753-61; G. D'Anna, Bibliografia di E. D., in Miscell. di studi in onore di E. D., Trapani 1959, pp. XVII-LXXX; E. Sciacca, Per una storia della cultura siciliana del Settecento, in Riv. intern. di filosofia del diritto, XXXIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORBORINO, Lanfranco, detto della Turca

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBORINO (Borbonino, Bulboninus, Bolborinus), Lanfranco, detto della Turca Michel Balard Appartenente ad un'eminente famiglia, il B. nacque intorno al 1215 da Lanfranco, console di Genova nel 1216, [...] la Sicilia. Lasciando a Bonifacio la nave di Corrado Vento, il B., con ventisette galee, arrivò alla metà di giugno nei pressi di Trapani; qui si trovava già la squadra veneziana di Giacomo Dandolo con ventiquattro galee e due sagitte. Nella stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGNOLI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGNOLI, Giulio Cesare Nicola De Blasi Nacque da famiglia illustre a Bagnacavallo, intorno alla metà del sec. XVI. Si ignora dove abbia compiuto la propria preparazione culturale, ma fu certo uomo esperto [...] di Gregorio XV (1621). Il B. compose anche due tragedie, che uscirono postume: Il Giudizio di Paride, stampata, forse a Trapani, nel 1680, e L'Aragonese, pubblicata nella stessa città nel 1682. Quest'ultima sviluppa in cinque atti un episodio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Centri di identificazione e di espulsione

Lessico del XXI Secolo (2012)

Centri di identificazione e di espulsione Céntri di identificazióne ed espulsióne locuz. sost. m. pl. – Istituiti con il decreto legge del 23 maggio 2008 n° 92, i Centri di identificazione ed espulsione [...] nella gestione dei centri e nel corso del 2011 si sono registrati in quasi tutte le strutture (in particolare Bologna, Trapani, Milano e Torino) scioperi della fame, atti di autolesionismo, incendi, evasioni e vere e proprie rivolte. Sempre nel 2011 ... Leggi Tutto

vespro

Enciclopedia on line

religione Nella liturgia cattolica, la seconda delle Ore cardine o principali dell’Ufficio quotidiano; è la preghiera serale della comunità cristiana, mentre le lodi sono la preghiera del mattino. L’Institutio [...] ; a fine aprile l’intera Sicilia (salvo Messina) era in mano agli insorti, che offrirono la corona a Pietro III, sbarcato a Trapani. Proseguita anche dopo la presa di Messina (settembre 1282), la guerra del Vespri ebbe termine nel 1302 con la pace di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: COSTANZA DI HOHENSTAUFEN – PALERMO – SICILIA – MESSINA – TRAPANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vespro (1)
Mostra Tutti

AMILCARE Barca

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Annibale e padre del più famoso degli avversarî di Roma, soprannominato Barca (da baraq "lampo"), compare nella storia il 247 a. C., quando viene destinato dai Cartaginesi a prendere il comando [...] e di sorprese. Dopo aver tentato invano di ricuperare l'isola Peliade (Colombara) all'imboccatura del porto di Drepano (Trapani), occupata dai Romani, e dopo aver devastato le coste del Bruzio, si stabilì sull'alto del monte Heirkte (probabilmente ... Leggi Tutto
TAGS: GAIO LUTAZIO CATULO – GUSTAVO FLAUBERT – CORNELIO NEPOTE – GRANDE GUERRA – CARTAGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMILCARE Barca (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 76
Vocabolario
trapanaménto
trapanamento trapanaménto s. m. [der. di trapanare]. – Forma meno com. di trapanazione.
trapanare
trapanare v. tr. [der. di trapano] (io tràpano, ant. trapàno, ecc.). – Perforare, scavare, ridurre o comunque modificare con il trapano: t. un’asse di legno, un pezzo metallico; t. un dente, un osso, in odontoiatria e in chirurgia. Con uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali