• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
219 risultati
Tutti i risultati [219]
Medicina [108]
Biologia [67]
Patologia [32]
Biotecnologie e bioetica [15]
Diritto [16]
Biomedicina e bioetica [13]
Immunologia [15]
Chirurgia [11]
Farmacologia e terapia [12]
Storia della medicina [15]

donatore

Enciclopedia on line

Fisica In fisica dello stato solido, d. (o datore) è la qualifica che si dà a un atomo che fornisca un elettrone di conduzione; in particolare, qualifica di sostanze che, aggiunte a un semiconduttore (elemento [...] . Medicina La persona che dona il proprio sangue per le trasfusioni o anche il soggetto che dona un tessuto o un organo nonché il cadavere da cui si prelevano parti con analoghe finalità. Per i problemi di ordine legislativo e deontologico relativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – TEMI GENERALI
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SEMICONDUTTORE – ELETTRONI – ATOMO

SANGUIFERO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUIFERO, SISTEMA Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Agostino PALMERINI Antonio SEBASTIANI Gian Giuseppe PALMIERI Nino BABONI Vittorio PUCCINELLI Risulta dalle formazioni anatomiche [...] in virtù della sostanza da esso nodo elaborata. Il nodo trapiantato finisce poi con l'attecchire anatomicamente e il Rijlant lo i derivati purinici (teobromina, ecc.) e gli estratti d'organi (fegato, muscoli, arterie, pancreas disinsulinizzato). 4. ... Leggi Tutto

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] Rāzī), vissuto fra l'850 e il 923. Egli fu persiano d'origine e venne considerato il principe dei medici pratici del suo 'intestino, gl'innesti e i trapianti. Il coltello del chirurgo ha aggredito audacemente gli organi più delicati: la chirurgia del ... Leggi Tutto

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSEO, SISTEMA. Primo DORELLO Tullio GAYDA Piero PALAGI Giovanni CAGNETO Raffaele MINERVINI Eugenio MILANI Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] primitivamente in altri sistemi organici e immigrati nel suo tessuto per effetto di un trapianto a distanza, com'è verso il largo che verso il lungo, e agli estremi (nel punto d'impianto sulla diafisi) il periostio forma come uno sperone. Nel tumore ... Leggi Tutto

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCOLARE, SISTEMA Primo DORELLO Oliviero Mario OLIVO Michele MITOLO Aldo PERRONCITO Giovanni CAGNETO Luigi TORRACA Edward LOTH . Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] divenire palese solo quando le cistoline si annidino in organi d'alta importanza funzionale (globo oculare, cervello). Qualcosa di muscoli dell'occhio, v. strabismo. Col nome di trapianto muscolare (mioplastica) s'intende lo spostamento di un muscolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti

RICAMBIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICAMBIO. Gaetano QUAGLIARELLO Pietro RONDONI Ugo PRATOLONGO Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] abbassa il metabolismo e gli estratti o il trapianto delle gonadi lo innalzano negli animali castrati, nessuna nel digiuno è molto basso, il che è d'accordo col fatto che l'organismo ossida prevalentemente lipidi. Ma non di rado esso scende ... Leggi Tutto

MIGRATORIE, CORRENTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MIGRATORIE, CORRENTI Renato BIASUTTI Anna Maria RATTI Alessandro GHIGI Romeo VUOLI Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] il collocamento della mano d'opera e a formulare contratti-tipo di lavoro; a istituire particolari organi competenti; a concordare mira alla creazione di nuovi centri di vita, mediante il trapianto definitivo di gruppi familiari. In tutti e due i ... Leggi Tutto

TESSUTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSUTO Giuseppe LEVI Enrico CARANO . Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia. Coltura dei tessuti. Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] diversa dello stesso organismo o in un altro organismo vivente; questo metodo, che viene detto dei trapianti, è in espiantare abbozzi di arti di embrioni di pollo dal 4° giorno d'incubazione in poi (D.H. Strangewavs e H. Fell). Da abbozzi di arti fra ... Leggi Tutto

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728) Giuseppe SANTORO Kathleen M. KENYON Roderick Eustace ENTHOVEN Corrado MALTESE John N. SUMMERSON Salvatore ROSATI Per notizie geografiche, statistiche ed [...] della mano d'opera, l'uso dell'abitazione, sia perché le case stesse crollavano, sia per il trapianto di popolazione sindacali dei vigili del fuoco e della ricerca scientifica. L'organo del partito, il quotidiano Daily Worker, cui l'internamento ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

IMMUNITA'

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IMMUNITA' Gino Doria . Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] C3a e C3b. Il frammento C3b a sua volta interagisce coi fattori D e B catalizzando questo meccanismo di attivazione del C3. Alcune frazioni del tutte le capacità immunitarie dell'organismo, sia quelle per il rigetto del trapianto, sia quelle per la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 22
Vocabolario
trapiantare
trapiantare v. tr. [comp. di tra- e piantare: cfr. il lat. tardo transplantare (comp. di trans- e plantare «piantare»), da cui l’ant. e raro traspiantare]. – 1. a. In agraria, estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta, con o senza...
impianto
impianto s. m. [der. di impiantare]. – 1. Complesso di operazioni necessarie per la sistemazione di determinate attrezzature, per la costituzione di un’impresa o di un ufficio, di un negozio, e sim.: l’i. di un macchinario; l’i. della luce,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali