• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
23 risultati
Tutti i risultati [78]
Storia [23]
Biografie [17]
Archeologia [20]
Arti visive [16]
Europa [7]
Geografia [5]
Letteratura [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Italia [3]
Storia antica [3]

Trasibulo di Stiria

Enciclopedia on line

Uomo politico e generale ateniese (n. 445 circa - m. 388). Democratico e fautore dell'espansione ateniese, era trierarco (411) a Samo quando ad Atene si insediò il governo oligarchico dei Quattrocento. Nonostante questo, si rifiutò di fare vela contro la sua patria e continuò invece la lotta contro Sparta, che affrontò in varie battaglie. Dopo la vittoria finale di Sparta e l'instaurazione ad Atene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA CORINZIA – TRENTA TIRANNI – SAMOTRACIA – ALCIBIADE – TERAMENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasibulo di Stiria (3)
Mostra Tutti

Trasibulo di Collito

Enciclopedia on line

Uomo politico ateniese (ultimi decennî sec. 5º - primi decennî sec. 4º a. C.); fu avversario di Alcibiade. Partecipò con Trasibulo di Stiria alla liberazione di Atene (404-403); nel 387-86 fu catturato [...] dal navarco spartano Antalcida. Dopo la pace di Antalcida fu processato e assolto per due volte, ma rimase uno degli uomini più influenti, e più volte ambasciatore a Tebe. È preso di mira nell'orazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASÌBULO – ALCIBIADE – NAVARCO – STIRIA – LISIA

Trasibulo di Mileto

Enciclopedia on line

Tiranno di Mileto (prima del 600 a. C.), alleato di Aliatte re di Lidia. Si narra che agli ambasciatori di Periandro di Corinto, suo alleato e amico che gli chiedeva consigli, rispose tagliando le spighe più alte di un campo, alludendo chiaramente alla necessità di sbarazzarsi dei cittadini più eminenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERIANDRO DI CORINTO – TRASÌBULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasibulo di Mileto (1)
Mostra Tutti

Trasibulo di Siracusa

Enciclopedia on line

Figlio (sec. 5º a. C.) ultimogenito di Dinomene; preso il potere (466) si rese inviso ai Siracusani finché questi insorsero (465) e, alleatisi con Geloi, Agrigentini, Imeresi e Siculi, lo assediarono in Ortigia. T. allora si arrese ritirandosi come privato a Locri, e ponendo così fine alla tirannide dei Dinomenidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINOMENIDI – TRASÌBULO – TIRANNIDE – ORTIGIA – SICULI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasibulo di Siracusa (1)
Mostra Tutti

Trasibulo di Gela

Enciclopedia on line

Figlio (sec. 5º a. C.) di Senocrate e nipote di Terone, tiranno di Agrigento. A lui giovanetto Pindaro dedicò (490 a. C. circa) un celebre carme conviviale (scolio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRIGENTO – SENOCRATE – PINDARO – TERONE

Trasillo

Enciclopedia on line

1. Generale ateniese (fine sec. 5º a. C.), stratego a Samo insieme con Trasibulo (411), guidò l'armata navale ateniese di Samo nelle battaglie di Cinossema e di Abido. Combatté per Atene con varia fortuna [...] ad Efeso (410), nell'Ellesponto, alle Arginuse (406). Insieme con gli altri strateghi delle Arginuse fu condannato a morte per il mancato salvataggio dei naufraghi. 2. Figlio di Trasillo, del demo attico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOPITAGORICHE – NEOPLATONICHE – DIONE CASSIO – ELLESPONTO – TRASIBULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasillo (2)
Mostra Tutti

Archino

Enciclopedia on line

Oratore e uomo politico ateniese (seconda metà del sec. 5º a. C.). Fu con Trasibulo alla testa dei democratici fuorusciti che, contro i Trenta tiranni, avevano occupato File; divenuto influente dopo il [...] ristabilimento della democrazia (403 a. C.), propose un decreto in lode di quelli e la concessione della cittadinanza ai meteci che avevano partecipato all'impresa; promosse l'adozione ufficiale, in Atene, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRENTA TIRANNI – TRASIBULO – METECI – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archino (1)
Mostra Tutti

Senofónte

Enciclopedia on line

Senofónte Storico ateniese (430-354 a. C. circa), figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia; di famiglia aristocratica, militò (404) contro i democratici di Trasibulo. Fu discepolo di Socrate senza però [...] comprendere appieno l'altezza morale del maestro; del resto non ebbe reale disposizione alla filosofia, né attitudini critiche che potessero farne un vero storico. Fu scrittore piacevolissimo, di grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – DIONISIO II DI SIRACUSA – APOLOGIA DI SOCRATE – CIRO IL GIOVANE – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senofónte (5)
Mostra Tutti

Dinomènidi

Enciclopedia on line

Antica potente famiglia di Gela in Sicilia, proveniente dall'isola di Telo presso Rodi. D. sono propriamente i quattro figli di Dinomene: Gelone, Gerone, Polizalo e Trasibulo, che signoreggiarono Siracusa [...] dal 491 al 465 a. C. Dinomenide era probabilmente anche Gerone II di Siracusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINOMENIDE – TRASIBULO – GERONE II – SIRACUSA – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dinomènidi (1)
Mostra Tutti

Càrmide

Enciclopedia on line

Nobile ateniese (seconda metà 5º sec. a.C.), zio di Platone e amico di Socrate. Fu nel 404 partigiano dei Trenta tiranni e cadde, assieme a Crizia, nella battaglia di Munichia tentando di impedire il rientro [...] in città di Trasibulo e degli altri democratici (403). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRENTA TIRANNI – TRASIBULO – PLATONE – SOCRATE – CRIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Càrmide (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
attèo
atteo attèo agg. [dal lat. Actaeus, gr. ᾿Ακταῖος, der. di ᾿Ακτή, antichissimo nome dell’Attica, regione storica della Grecia], letter. – Attico, ateniese: Tal t’invocava la terra attea Trasibul duro (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali