• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
458 risultati
Tutti i risultati [458]
Filosofia [114]
Biografie [86]
Temi generali [32]
Religioni [26]
Dottrine teorie e concetti [27]
Arti visive [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]
Letteratura [17]
Diritto [17]
Musica [15]

Un’idea di Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La prima guerra mondiale segna un momento di profonda incertezza nella storia dell’idea [...] di operazioni, e diventa un problema meramente parziale. E. Husserl, La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale, Milano, Il Saggiatore, 1983 Confondere la civiltà europea con la civiltà universale è una tentazione ben nota in ... Leggi Tutto

assoluto

Dizionario di filosofia (2009)

Ciò che non dipende da altro per la sua realtà, incondizionato. Si oppone quindi propriamente a «condizionato», «dipendente», ma non a «relativo», giacché esso non esclude la relazione per la quale un [...] in aperta polemica con le conclusioni scettiche della terza parte della Critica della ragion pura (➔), la Dialettica trascendentale, riguardo alla possibilità di conoscere l’assoluto La speculazione intorno all’a. è infatti al centro dell’idealismo ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE FILOSOFICHE – CRITICA DELLA RAGION PURA – LETTERA SULL’UMANISMO – ANIMA DEL MONDO – MOTORE IMMOBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assoluto (3)
Mostra Tutti

Etica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIV, p. 447) La riflessione etica degli ultimi decenni del 20° sec. si presenta estremamente variegata e soggetta ad alcune importanti svolte che rispecchiano spesso mutamenti di sensibilità intervenuti [...] norma morale. Tale norma morale non va vista quindi, come in Kant, soltanto come un principio a priori trascendentale di natura esclusivamente formale, ma proprio come una realtà vincolante sul piano linguistico-pragmatico, come un dovere specifico ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – RELAZIONE ASIMMETRICA – DIRITTI DEGLI ANIMALI – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etica (11)
Mostra Tutti

PAESAGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAESAGGIO Rosanna TOZZI Arduino COLASANTI Rosanna TOZZI Luigi PARPAGLIOLO * . Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] catacombe. Nel Medioevo, nell'arte bizantina subentra all'ideale naturalistico dell'arte ellenistica una concezione sempre più trascendentale; il paesaggio non scompare, ma, meno diffuso, risponde a nuovi principî di astrazione, come si vede nel ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO MICHETTI – PIERO DELLA FRANCESCA – CARLO ANTONIO TAVELLA – SALOMON VAN RUYSDAEL – GENTILE DA FABRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESAGGIO (3)
Mostra Tutti

ZOROASTRISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOROASTRISMO Raffaele Pettazzoni È la religione fondata da Zarathustra (Zoroastro), altrimenti detta mazdeismo dal nome della divinità suprema, Ahura Mazda, o anche parsismo, dal nome dei Parsi, i rappresentanti [...] il ponte e sale alle regioni celesti di Ahura Mazdā, dove si congiunge con il suo proprio principio spirituale e trascendentale (daēna) esistente ab aeterno; se le cattive sono in prevalenza, il ponte si restringe fino alla sottigliezza di un capello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOROASTRISMO (5)
Mostra Tutti

Moderno e postmoderno

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Moderno e postmoderno Valerio Verra Paolo Portoghesi Modernità, di Valerio Verra Postmoderno, di Paolo Portoghesi Modernità di Valerio Verra SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La rivoluzione scientifica.  [...] und die transzendentale Phänomenologie, den Haag 1959 (tr. it.: La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale, Milano 1961). Interpretazioni del moderno, in ‟Paradigmi", 1990, VIII, 22, n. monografico. Jameson, F., Late marxism ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – THEODOR WIESENGRUND ADORNO – MATERIALE DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moderno e postmoderno (4)
Mostra Tutti

Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1980)

Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I Maurizio Perugi Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] legati da un preciso rapporto di pertinenza (ed è l'unico episodio dell'epos garfagnino informato da un dantismo trascendentale, come quello che è deputato a esplicitare il contenuto allegorico dell'intera vicenda); Gli emigranti nella luna, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Sette religiose

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sette religiose Jean-François Mayer di Jean-François Mayer Sette religiose Introduzione La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] indiane trapiantate in Occidente (i devoti di Kṙṡṅa) all'adozione di aspetti esteriori di tipo occidentale (Meditazione trascendentale).Notiamo anche lo sviluppo di molti movimenti di origine giapponese. Il Giappone è in effetti un paese molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

PERSONA E VITA UMANA

XXI Secolo (2009)

Persona e vita umana Roberto Esposito Il paradosso della persona Sulla copertina del numero di dicembre 2006 della rivista «Time», tradizionalmente dedicata ai personaggi dell’anno, appare la foto di [...] o animale. Quando René Descartes (1596-1650) – che pure non inaugura ancora la semantica moderna dell’egoità in senso trascendentale – contrappone res cogitans e res extensa, assimilando alla prima la sfera della mente e alla seconda quella del corpo ... Leggi Tutto

Complessita sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Complessità sociale Niklas Luhmann Storia del concetto di complessità Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] che sopravviveva come una sorta di residuo, mentre alle sue spalle si trasformava il mondo. La filosofia trascendentale lo concepisce come complessità indeterminata, interpretandolo sul piano temporale come futuro aperto, sul piano materiale come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 46
Vocabolario
trascendentale
trascendentale agg. [dal lat. mediev. transcendentalis, der. del lat. class. transcendĕre: v. trascendere]. – In senso generico, che trascende, cioè va oltre, supera certi limiti, un certo grado, un certo ordine. In partic.: 1. In filosofia,...
trascendentalismo
trascendentalismo s. m. [der. di trascendentale]. – 1. In filosofia, ogni concezione che ponga a proprio fondamento l’idea del trascendentale, negli sviluppi che la teoria kantiana ha avuto nell’idealismo di Fichte e di Schelling e nelle altre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali