• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [458]
Biografie [86]
Filosofia [114]
Temi generali [32]
Religioni [26]
Dottrine teorie e concetti [27]
Arti visive [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]
Letteratura [17]
Diritto [17]
Musica [15]

Schlegel, Friedrich von

Enciclopedia on line

Schlegel, Friedrich von Critico, scrittore e filosofo tedesco (Hannover 1772 - Dresda 1829), figlio di Johann Adolf; studiò diritto a Gottinga e poi a Lipsia, ma i suoi interessi si rivolsero soprattutto alla letteratura e alla [...] dal cristianesimo, a cogliere ed esprimere l'infinito. La poesia romantica è inoltre "trascendentale" giacché, analogamente alla filosofia trascendentale kantiana e fichtiana, è costituita dal continuo riferimento ai modi di operare del soggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – CATTOLICESIMO – ROMANTICISMO – MATEMATICA – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schlegel, Friedrich von (3)
Mostra Tutti

GALLUPPI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUPPI, Pasquale Mario Di Napoli Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] J.G. Fichte e F.W.J. Schelling) e con le critiche e osservazioni a lui rivolte (Considerazioni filosofiche sull'idealismo trascendentale, e sul razionalismo assoluto, Napoli 1841). Da una coeva lettera a G. Massari, che allora soggiornava a Parigi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – SANTA LUCIA DEL MELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLUPPI, Pasquale (4)
Mostra Tutti

BATTAGLIA, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BATTAGLIA, Felice Franco Polato Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] coscienza, oltre l'atto umano e finito produttore di valori e di storia. La coscienza, sia pure nella sua elevata trascendentalità, non può essere insieme il punto di partenza e il punto di arrivo del percorso della storia, se non vuol chiudersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – REGGIO DI CALABRIA – MARSILIO DA PADOVA – FILOSOFIA MORALE – DIRITTO NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTAGLIA, Felice (4)
Mostra Tutti

FORESI, Bastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORESI, Bastiano Franco Pignatti Nato a Firenze nel 1424 da Antonio, dal 1456 esercitò la professione notarile. Tra il 1477 e il 1485 rogò per Marsilio Ficino e i suoi familiari tutta una serie di atti [...] lettera del 1479, partendo da una citazione del De musica di s. Agostino, il filosofo richiama il significato trascendentale della melodia, che riflette il moto armonioso delle sfere celesti ed è legata a proporzioni matematiche. Accanto all'amicizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Chen Zhen

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Artista cinese, nato a Shanghai il 4 ottobre 1955 e morto a Parigi il 13 dicembre 2000. Dopo aver terminato gli studi artistici e aver frequentato l'Istituto d'arte drammatica nella città natale, nel 1986 [...] , con il coinvolgimento di gente comune, bambini, emarginati ecc. Elaborò il concetto di 'transesperienza', inteso come fusione trascendentale delle conoscenze; si interessò di medicina, studiando anche gli organi interni del corpo umano. Dagli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – KITAKYUSHU – BUDDISMO – SHANGHAI – BUDDHA

LINATI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LINATI, Filippo Luisella Brunazzi Menoni , Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] delle montagne parmensi (ibid. 1862). Dal 1841 il L. cominciò a occuparsi anche di filosofia, di fisiologia trascendentale, di magnetismo animale, e in seguito pubblicò vari saggi - fra cui Studi sul planisfero oEsposizione del senso storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO DI BORBONE – MARIA LUISA D'AUSTRIA – ORDINE GEROSOLIMITANO – VITTORIO EMANUELE II – BIBLIOTECA PALATINA

BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo Piero Rattalino Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni. Fu [...] , che non era fatto soltanto di velocità e potenza accoppiate ma, molto di più, di scienza trascendentale del tocco e di scienza trascendentale del pedale di risonanza, può essere colto molto bene nel Fantasque di Marescotti, proprio perché il pezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – ACCADEMIA DI S. CECILIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – MUSICA CONTEMPORANEA – DIMITRI MITROPOULOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo (3)
Mostra Tutti

GUZZO, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUZZO, Augusto Piergiorgio Donatelli Nacque a Napoli il 24 genn. 1894 da Federico e Luisa Scognamiglio. Il padre, avvocato, allievo e collaboratore di F. Persico, morì quando il G. aveva cinque anni. A [...] (ibid., p. 347). L'io che si rivolge alle cose con la propria attività spirituale rimane un principio trascendentale indipendente dalle sue determinazioni. Ciò consente al G. di muoversi criticamente anche nei confronti della dottrina kantiana delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CASTELLAMMARE DI STABIA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – SUMMA CONTRA GENTILES – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUZZO, Augusto (5)
Mostra Tutti

MANCINI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Italo Piergiorgio Grassi Nacque a Schieti, frazione di Urbino, il 4 marzo 1925, primo di tre figli maschi, da Adelmo, minatore, e da Elena Guidi, casalinga di famiglia contadina. Della sua [...] stesso, per poi allargare la ricerca epistemologica al concetto di essere nella sua anormalità logica, nella sua valenza trascendentale e nella sua possibilità di concettualizzazione. Al M. fu affidato l'incarico dell'insegnamento di filosofia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – CONCILIO VATICANO II – ARGOMENTO ONTOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Italo (1)
Mostra Tutti

MIZOGUCHI, Kenji

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mizoguchi, Kenji Dario Tomasi Regista cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 16 maggio 1898 e morto a Kyoto il 24 agosto 1956. Reputato insieme a Ozu Yasujirō e Kurosawa Akira uno dei maggiori [...] e continua a esserlo anche nel secondo dopoguerra, dall'altra tuttavia il regista è palesemente vittima di una concezione trascendentale della donna, che finisce con il mitizzarla, rappresentandola ancora una volta come un oggetto, sebbene oggetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CHIKAMATSU MONZAEMON – TANIZAKI JUN'ICHIRŌ – PROFONDITÀ DI CAMPO – CAHIERS DU CINÉMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIZOGUCHI, Kenji (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
trascendentale
trascendentale agg. [dal lat. mediev. transcendentalis, der. del lat. class. transcendĕre: v. trascendere]. – In senso generico, che trascende, cioè va oltre, supera certi limiti, un certo grado, un certo ordine. In partic.: 1. In filosofia,...
trascendentalismo
trascendentalismo s. m. [der. di trascendentale]. – 1. In filosofia, ogni concezione che ponga a proprio fondamento l’idea del trascendentale, negli sviluppi che la teoria kantiana ha avuto nell’idealismo di Fichte e di Schelling e nelle altre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali