• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Letteratura [3]
Biografie [3]
Filosofia [2]
Religioni [1]
Biologia [1]
Embriologia [1]
Storia della biologia [1]
Cinema [1]
Dottrine teorie e concetti [1]
Storia del pensiero filosofico [1]

Fuller, Sarah Margaret

Enciclopedia on line

Fuller, Sarah Margaret Scrittrice (n. Cambridgeport, Massachusetts, 1810 - m. al largo di Fire Island, New York, 1850). Appartenne al gruppo dei trascendentalisti e fu direttrice della rivista Dial (1840-42). Durante un viaggio [...] in Italia, come corrispondente del Tribune, sposò a Roma il marchese G. Angelo Ossoli (1847), con cui partecipò appassionatamente alle lotte per l'indipendenza italiana, distinguendosi per il suo eroismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASCENDENTALISTI – MASSACHUSETTS – NEW YORK – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fuller, Sarah Margaret (2)
Mostra Tutti

THOREAU, Henry David

Enciclopedia Italiana (1937)

THOREAU, Henry David Kenneth McKenzie Scrittore americano, nato a Concord il 12 luglio 1817, morto ivi il 6 maggio 1862. Laureato alla Harvard University, amico intimo di Emerson e dei trascendentalisti, [...] era un solitario ed evitava quanto era possibile la società umana, In riva al Lago di Walden, vicino a Concord, si costruì nel 1845 una casupola; e per due anni vi dimorò solo. Frutto di questa esperienza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THOREAU, Henry David (2)
Mostra Tutti

Hawthorne, Nathaniel

Enciclopedia on line

Hawthorne, Nathaniel Scrittore statunitense (Salem, Massachusetts, 1804 - Plymouth, New Hampshire, 1864). Autore dallo stile misurato e rigoroso, specchio di quel riserbo puritano che nasconde drammatici conflitti e una visione [...] nella sua coscienza. Partecipò per un breve periodo all'esperimento di "Brook farm", la fattoria comunistica dei trascendentalisti, ma non condivise l'ottimismo utopistico di Emerson; fu semmai più vicino a Thoreau nell'interesse per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE HOUSE OF THE SEVEN GABLES – TRASCENDENTALISTI – ROMANZO GOTICO – NEW HAMPSHIRE – MASSACHUSETTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hawthorne, Nathaniel (2)
Mostra Tutti

Murcutt, Glenn Marcus

Lessico del XXI Secolo (2013)

Murcutt, Glenn Marcus Murcutt, Glenn Marcus. – Architetto australiano (n. Londra 1936). Si è laureato alla University of New South Wales nel 1961 e ha svolto la sua attività prima a Londra e poi a Sydney [...] di una visione per cui ogni edificio è un tramite tra l’uomo e la natura, seguace di Henry David Thoreau e dei trascendentalisti statunitensi, per M. l’impatto di una casa sull’ambiente che la circonda deve essere minimo. Per questo motivo, prima di ... Leggi Tutto
TAGS: HENRY DAVID THOREAU – AUSTRALIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Murcutt, Glenn Marcus (1)
Mostra Tutti

BUDDISMO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Il buddismo in Occidente. La presenza buddista in Italia. Bibliografia Il buddismo in Occidente. – L’Occidente è caratterizzato nel 21° sec. da una presenza importante del b. che, secondo stime aggiornate [...] , per il b. da parte di intellettuali. Gli ultimi anni sono stati caratterizzati, per es., da una riscoperta dei trascendentalisti americani come Ralph Waldo Emerson (1803-1882) e dell’‘orientalismo’ di Arthur Schopenhauer (1788-1860), che è stato ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ARTHUR SCHOPENHAUER – RALPH WALDO EMERSON – SOCIETÀ TEOSOFICA – TRASCENDENTALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDDISMO (6)
Mostra Tutti

CAVELL, Stanley

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cavell, Stanley Gabriele Pedullà Filosofo statunitense, nato ad Atlanta (Georgia) il 1° settembre 1926. Tra i maggiori pensatori americani della seconda metà del Novecento, per lungo tempo professore [...] si segnala per un'interpretazione originale degli scritti di A. Bazin sull'ontologia del cinema, letti ancora una volta attraverso i trascendentalisti americani e il pensiero di M. Heidegger, al punto che il libro deve il suo titolo a un saggio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – NEW YORK TIMES – ONTOLOGIA – PARMENIDE – HEIDEGGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVELL, Stanley (1)
Mostra Tutti

Edgar Allan Poe

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dotato di capacità eccezionali e, allo stesso tempo, di un temperamento morboso – [...] la teologia (a differenza di Hawthorne e Melville), sia per una forma qualsiasi di religione (a differenza dei trascendentalisti) ed è apertamente contrario al sistema democratico e ai progetti di riforma sociale – abolizione della schiavitù compresa ... Leggi Tutto

L'Ottocento: biologia. L'embriologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. L'embriologia Jean-Louis Fischer L'embriologia L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] generi e famiglie. La storia dell'embriologia di questa parte del secolo vide i filosofi della Natura e i trascendentalisti difendere un sistema teorico all'interno del quale la preformazione e l'epigenesi avevano un ruolo esplicativo: l'embrione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA

Pragmatismo

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pragmatismo Antonio Santucci di Antonio Santucci Pragmatismo sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] lavoro. Senti in loro certi echi del messaggio religioso di J. Edwards, dell'ideale frankliniano della benevolenza e del trascendentalismo di Emerson. Stanno di casa ad Harvard che, a parere di Darwin, era in grado di rifornire tutte le università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CHARLES SANDERS PEIRCE – PARTICELLE ELEMENTARI – RETICOLO CRISTALLINO – REALISMO FILOSOFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pragmatismo (7)
Mostra Tutti

Induismo

Libro dell'anno 2001

Induismo "All'inizio non c'era né l'essere né il non essere" (Rigveda) Dimensione concettuale e pratica dell'induismo di Bidare Venkatasubbayah Subbarayappa 9 gennaio Inizia ad Allahabad-Prayaga, nello [...] gli anglosassoni. Gli scrittori americani, per es. R.W. Emerson nel suo Diario (1845), e in genere tutti i trascendentalisti, si rifecero in larga misura alle letture indiane e all'esperienza dei numerosi inglesi che, nel contatto con gli indù nella ... Leggi Tutto
TAGS: MOHANDAS KARAMCHAND GANDHI – MEDITAZIONE TRASCENDENTALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SUBCONTINENTE INDIANO – ESPOSIZIONE MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Induismo (7)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
trascendentale
trascendentale agg. [dal lat. mediev. transcendentalis, der. del lat. class. transcendĕre: v. trascendere]. – In senso generico, che trascende, cioè va oltre, supera certi limiti, un certo grado, un certo ordine. In partic.: 1. In filosofia,...
trascendentalismo
trascendentalismo s. m. [der. di trascendentale]. – 1. In filosofia, ogni concezione che ponga a proprio fondamento l’idea del trascendentale, negli sviluppi che la teoria kantiana ha avuto nell’idealismo di Fichte e di Schelling e nelle altre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali