IMMAGINE
Vito Cappellini
(XVIII, p. 887)
Elaborazione analogica e numerica delle immagini. - Introduzione. - Con il termine i. in bianco e nero s'intende riferirsi a una distribuzione di luminanza o [...] la trasformatadiFourierVeloce (FFT, Fast Fourier Transform), che riduce molto i tempi di elaborazione.
Sono state definite anche molte altre trasformate discrete o numeriche (coseno e seno, di Hadamard e Walsh, di Haar, di KarhunenLoeve ...
Leggi Tutto
In psicoanalisi e in psicologia, la rappresentazione che si compie nella coscienza del contenuto di un’esperienza sensibile. L’accezione psicoanalitica non si discosta dal significato classico che l’i. ha in filosofia e in psicologia: l’i. è contenuto ideativo, ossia «la riproduzione di una percezione ... ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità tutelato sia dal codice civile (art. 10) sia dalla ... ...
Leggi Tutto
Immagine
Paolo Bertetto
Silvio Alovisio
Nell'etimologia della parola già si profilano le ambiguità che hanno animato il plurisecolare dibattito sullo statuto e sulla funzione delle immagini. L'etimo è il latino imago, inis: da un lato 'imitazione', dall'altro 'forma visibile'. Le oscillazioni del ... ...
Leggi Tutto
immàgine [Der. del lat. imago -ginis] [LSF] (a) Concret., forma esteriore degli oggetti corporei, qual è percepita dalla vista (i. visiva od ottica). (b) Ancora concret., la forma di oggetti qual è fornita da un dispositivo fotografico o ottico (i. fotografica, cinematografica, microscopica, telescopica, ... ...
Leggi Tutto
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti d'indagine di alcuni storici dell'arte (Belting, 1981; 1990, al seguito di una tradizione tedesca che ... ...
Leggi Tutto
(lat. imago -inis; fr. image; sp. imagen; ted. Bild; ingl. image)
Umberto FRACASSINI
Giuseppe DE LUCA
Laura OLIVIERI
*
Rappresentazione visibile, spesso idealizzata, ottenuta mediante il disegno, la pittura o la scultura, dell'aspetto esteriore di un oggetto o di una persona.
Immagini sacre.
La ... ...
Leggi Tutto
Wavelets
IIgnazio D'Antone
di Ignazio D'Antone
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La trasformata wavelet continua. ▭ 3. La trasformata wavelet discreta. ▭ 4. Analisi a multirisoluzione. ▭ 5. Proprietà [...] Quindi l'algoritmo FWT ha una complessità algoritmica di ordine N, che è conveniente se confrontata con la complessità della trasformatavelocediFourier (FFT, Fast Fourier Transform) che è dell'ordine di N log2 N.
Con la tecnica a multirisoluzione ...
Leggi Tutto
Fast Fourier Transform
Fast Fourier Transform 〈fast furié transfòrm〉 [ANM] Denomin. ingl., di uso internazionale, della trasformatadiFourierveloce, correntemente indicata con la sigla FFT: v. analisi [...] armonica: I 131 c ...
Leggi Tutto
Fourier Jean-Baptiste-Joseph
Fourier 〈furié〉 Jean-Baptiste-Joseph [STF] (Auxerre 1768 - Parigi 1830) Prof. nella École Normale e nella École Polytechnique di Parigi, membro della Académie des sciences [...] I 130 d. ◆ [OTT] Trasformata ottica di F.: v. interferometria stellare: III 281 e. ◆ [ANM] Trasformata-seno di F.: la parte immaginaria della trasformatadi F. (v. sopra). ◆ [ANM] Trasformatavelocedi F. (ingl. Fast Fourier Transform, sigla FFT): v ...
Leggi Tutto
trasformatatrasformata [s.f. dall'agg. trasformato, part. pass. ditrasformare, der. del lat. transformare "cambiare la forma", comp. di trans- "trans-" e formare "dare forma"] [ANM] Di una funzione [...] ] T. diFourier discreta (DFT) e veloce (FTT): v. analisi armonica: I 130 d. ◆ [ANM] T. diFourier (e t. inversa) in una variabile e in più variabili (FT): v. analisi armonica: I 126 e e 129 e. ◆ [ANM] T. di Laplace: v. trasformazione integrale: VI ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] la t. diFourier si determina su un insieme finito di n punti (t. discreta diFourier) mediante l’algoritmo della t. veloce (o rapida) diFourier che consiste nello scomporre n nei suoi fattori, per es. n1 e n2, e calcolare n1 trasformate su n2 ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] punti sufficiente a determinare, mediante la trasformata rapida diFourier, la densità protonica stessa σ(x,y,z) con la precisione desiderata. La RMI, essendo interamente elettronica, è sufficientemente veloce da dare immagini non sfocate del cuore ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] veloce del traffico e una distribuzione delle risorse 'ottimale' dal punto di vista dell'equità o di criteri di efficienza. Tuttavia questi due punti di la trasformatadiFourier, permette di decomporre ogni evoluzione nella somma di contributi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] doppia trasformatadiFourier, in modo da ottenere uno spettro bidimensionale che permette di osservare tutte 1° settembre, il Voyager 1, che seguendo un'orbita di minore energia, è più veloce e supererà l'altra. Queste sonde, a differenza delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] tali problemi è indicata con P.
La trasformatavelocediFourier. Come la classica trasformatadiFourier è uno strumento fondamentale dell'analisi matematica, la trasformata discreta diFourier è uno strumento fondamentale dell'analisi numerica. Il ...
Leggi Tutto