• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Biografie [1]
Lingua [1]
Letteratura [1]

4 marzo 1943

Lingua italiana (2025)

4 marzo 1943 Dice che era un bell’uomo e veniva, veniva dal mare, parlava un’altra lingua però sapeva amare(4 marzo 1943, Lucio Dalla, 1971) Orecchiabile, semplice nella struttura musicale, ma distante dalle canzoni [...] fasciare» è divenuto «giocava a far la donna con il bimbo da fasciare»; «mi riconobbe subito proprio l’ultimo mese» si è trasformato in «mi aspettò come un dono d’amore fin dal primo mese».La prima versione del brano, la più nota, ossia la sanremese ... Leggi Tutto

Questo piccolo grande amore

Lingua italiana (2025)

Questo piccolo grande amore Ed io, io non ho mai capito niente, visto che oramai non me lo levo dalla mente. Che lei, lei era un piccolo grande amore, solo un piccolo grande amore, niente più di questo, niente più ...(Questo piccolo [...] piano». «E la paura e la voglia di essere nudi», espressione censurata e trasformata nella «voglia di esser soli». «Le mani sempre più ansiose di cose proibite» si trasforma in «Le mani sempre più ansiose, le scarpe bagnate» (qui la censura sfiorando ... Leggi Tutto

Ideologia, decoro, commemorazioni: le strade battezzate più volte

Lingua italiana (2025)

Ideologia, decoro, commemorazioni: le strade battezzate più volte Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune di Roma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] Foro Trajano; da piazza e via di Pescheria a via del Portico di Ottavia, con via della Catena di Pescheria trasformata in via del Teatro di Marcello.La gran parte dei cambiamenti riguardava la denominazione di tratti in proseguimento di una medesima ... Leggi Tutto

MeMedioevo: l'Età di mezzo studiata con i memi

Lingua italiana (2025)

<i>MeMedioevo</i>: l'Età di mezzo studiata con i memi Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] . Dawkins chiama meme il cugino culturale del gene. Un atto linguisticoL’idea del biologo si è poi assai trasformata incrociando il Web. Scrive Lolli:Ciò che chiamiamo [...] internet meme [...] è [...] una classe di oggetti virtuali che [...] mutuano ... Leggi Tutto

Telemeloni

Lingua italiana (2024)

Telemeloni Scoppiata la polemica per la cancellazione del monologo di Antonio Scurati sul 25 aprile, che avrebbe dovuto essere trasmesso nella puntata di Che sarà del 21 aprile 2024, diversi esponenti del Partito [...] relativa alla RAI: «l’immagine dell’azienda appare indebolita. Nulla però a confronto delle accuse di censura e di essersi trasformata, a detta dei critici, in “Telemeloni”». Un’invenzione della sinistra?Da parte di Fratelli d’Italia la voce è stata ... Leggi Tutto

Deinfluencing ‘deinfluenzare’

Lingua italiana (2024)

<i>Deinfluencing</i> ‘deinfluenzare’ Tre consigli per non comprarlo!Entrata nel Libro dell’anno di Treccani (2023), la parola deinfluencing ‘deinfluenzare’ nasce sull’onda di un trend, nato nella rete, in risposta alla spinta eccessiva al [...] . Allora non sembrava un fenomeno così rilevante, ma ben presto, in particolare su TikTok la parola deinfluencing si è trasformata in un hashtag virale, che ad oggi conta più di 300 milioni di visualizzazioni. La dinamica è molto semplice. Anziché ... Leggi Tutto

I nomi degli abitanti dei comuni

Lingua italiana (2024)

I nomi degli abitanti dei comuni Si dirà empolese o empolitano? Campobassese o campobassano? Avellinese o avellinate? Varesino o varesotto? Parmense o parmigiano? Monzese o monzasco? Cavese o cavaiolo?I nomi che si danno ai cittadini [...] Calabria è, in dialetto, rriggitanu, e, in italiano, reggino (mentre per Reggio Emilia la forma è la stessa, sia pure trasformata dal dialetto: reggiano e arzan).Un doppio etnico serve poi a distinguere il cittadino del capoluogo dagli abitanti della ... Leggi Tutto

Quando l’italiano istituzionale è efficace

Lingua italiana (2024)

Quando l’italiano istituzionale è efficace Se la chiarezza è la cortesia del filosofo, come scriveva Ortega y Gasset (1929/1957), quando si tratta di un comunicatore pubblico quella stessa chiarezza diventa deontologia. La salienza delle comunicazioni [...] legge:Di fronte alle nuove sfide della società globale e trasparente, la comunicazione istituzionale si è radicalmente trasformata: da insieme informe di attività prevalentemente paracomunicative essa è diventata un momento essenziale nei processi di ... Leggi Tutto

Migratismi nel gergo della prostituzione e della droga

Lingua italiana (2024)

Migratismi nel gergo della prostituzione e della droga I migratismi della prostituzioneNel 2007 la cronaca locale di Sassari riportava la notizia di un importante operazione condotta dalla Polizia di Stato nella provincia sarda, finalizzata a smantellare un’organizzazione [...] turned into a nightmare that left her in pieces (‘La ricerca di una ragazza nigeriana di pascoli più verdi in Italia trasformata in un incubo che l’ha distrutta’). I migratismi della drogaQualche migratismo pertiene poi al lessico della droga e dello ... Leggi Tutto

Anagrammi, geografia, botanica, zoologia nei cognomi degli esposti

Lingua italiana (2024)

Anagrammi, geografia, botanica, zoologia nei cognomi degli esposti I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] di S. Spirito di Palermo, in particolare per il 1846, non solo mostra l’abbondanza dei nomi di luogo trasformati in cognomi, ma suggerisce anche la poca familiarità dell’uomo della strada con tali toponimi – extraeuropei, relativi a centri ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
trasformata
trasformata s. f. [dal part. pass. trasformato (v. la voce prec.), per ellissi di funzione]. – In analisi matematica, trasformata di una funzione f(x) è la funzione che, sotto certe condizioni, viene costruita a partire dalla funzione f(x),...
trasformàbile
trasformabile trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...
Leggi Tutto
Enciclopedia
trasformata
trasformata In analisi matematica, t. di una funzione f(x) è la funzione che, sotto certe condizioni, viene costruita a partire dalla funzione f(x), in genere mediante il calcolo di un opportuno integrale (➔ trasformazione). L’introduzione delle...
trasformata seno
trasformata seno trasformata seno → Fourier, trasformazione di.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali