• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [2935]
Architettura e urbanistica [168]
Arti visive [485]
Biografie [432]
Storia [263]
Geografia [202]
Archeologia [224]
Fisica [145]
Temi generali [152]
Matematica [131]
Economia [135]

SILOS, Santo Domingo de

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SILOS, Santo Domingo de D. Ocón Alonso Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] Burgos della fine del sec. 12°, proiettandosi fino a Soria, all'Aragona e alla Navarra.La sala capitolare, benché trasformata in diversi momenti (secc. 16° e 18°), è un elemento importante nel dibattito cronologico sul chiostro. La sua disposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: JUAN ÁLVAREZ MENDIZABAL – SANTIAGO DE COMPOSTELA – STRAGE DEGLI INNOCENTI – ILDEFONSO DI TOLEDO – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILOS, Santo Domingo de (1)
Mostra Tutti

CALABRIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CALABRIA C. Bozzoni (gr. Βϱεττία; lat. Bruttium) Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] monumenti De Sirica-Crispo e De Arenis. Nei pressi della città si trova la chiesa di S. Ruba, di origine medievale, trasformata nel sec. 18° e recentemente restaurata. Bibl.: E. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, 3 voll., Paris 1903 (19682); J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CHIESA DELL'ADDOLORATA – MASSICCIO DEL POLLINO – CESAREA DI PALESTINA – ITALIA MERIDIONALE – STRETTO DI MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALABRIA (11)
Mostra Tutti

FRANCOFORTE sul Meno

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRANCOFORTE sul Meno M. Delle Rose (ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] Höchst, sulle rive del Meno, documentato dal 790 e dotato in età ottoniana di una torre difensiva - più volte rimaneggiata e trasformata in fortilizio nei secc. 13°-15° - e infine, alla metà del sec. 14°, cinto di poderose mura, in buona parte ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – LUDOVICO IL GERMANICO – ORDINI MENDICANTI – ABBAZIA DI FULDA – PIPINO IL BREVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCOFORTE sul Meno (4)
Mostra Tutti

BELUS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BELUS M.A. Lala Comneno Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] in fortino; della chiesa di Berish nord; di una chiesa di Kharāb Shams; del convento di Qal῾at al-Tuffa, trasformato all'inizio del sec. 12° in avamposto militare crociato, e della chiesa di Sermadā. Nuove strutture difensive vennero costruite in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GROSSETO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GROSSETO V. Ascani (Grossetum nei docc. medievali) Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] da un campanile a ordini di aperture, forse alla fine del secolo. Al centro di aspre rivendicazioni di possesso, l'abbazia, trasformata in commenda prima del 1303, passò più volte di mano tra i Frati Ospedalieri, la famiglia degli Abati e il Comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DUCCIO DI BUONINSEGNA – GIUDIZIO UNIVERSALE – AGNOLO DI VENTURA – REPUBBLICA SENESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROSSETO (6)
Mostra Tutti

LUCERA

Federiciana (2005)

LUCERA RRaffaele Licinio È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] dei nuovi abitanti comportò necessariamente due conseguenze 'forti': un'incisiva ristrutturazione urbanistica di Lucera, che ne venne trasformata di fatto in città saracena (è un errore ormai consolidato parlare di una "Lucera araba": i musulmani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – MATERIALE DA COSTRUZIONE – RICCARDO DI SAN GERMANO – VIA SACRA LANGOBARDORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCERA (3)
Mostra Tutti

FREGIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FREGIO H. Kähler In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] e nel tempio al Capo Sunio la trabeazione dorica, che chiude i muri della cella sotto il soffitto, viene trasformata in un f. scolpito collegato con la fascia liscia sulla parte posteriore della trabeazione dorica del colonnato (fascia corrispondente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BRNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRNO B. Samek (ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali) Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] si è conservata la monumentale statua in pietra della Madonna con il Bambino), mentre alla fine del sec. 15° risale la trasformazione dell'edificio in chiesa 'a sala'; l'aspetto attuale del duomo si deve a rifacimenti degli anni 1743-1748 (copertura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CECOSLOVACCHIA – CHIESA 'A SALA – SPIRITO SANTO – GOTICIZZANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRNO (1)
Mostra Tutti

KLOSTERNEUBURG

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KLOSTERNEUBURG F. Röhrig (Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali) Città dell'Austria Inferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] a partire dal 1113, si riconosce in parte, nel suo nucleo originario, nell'edificio oggi sede dello Stiftsarch.: profonde trasformazioni vennero apportate nel corso dei secc. 14° e 15°, epoca a cui risale anche la sfarzosa facciata gotica che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LEOPOLDO III DI BABENBERG – CRISTALLO DI ROCCA – AUSTRIA INFERIORE – SALA CAPITOLARE – INCUNABOLI

RESTAURO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RESTAURO (XXIX, p. 127) Cesare BRANDI Emilio LAVAGNINO Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] la sopravvissuta navata di destra della chiesa del Carmine a Cagliari, ricomposta con gli elementi originarî, sarà trasformata in portico prospiciente un giardino. Ovunque, tuttavia, i primi lavori intrapresi furono quelli destinati ad impedire un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ANTONELLO DA MESSINA – COPPO DI MARCOVALDO – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESTAURO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 17
Vocabolario
trasformata
trasformata s. f. [dal part. pass. trasformato (v. la voce prec.), per ellissi di funzione]. – In analisi matematica, trasformata di una funzione f(x) è la funzione che, sotto certe condizioni, viene costruita a partire dalla funzione f(x),...
trasformàbile
trasformabile trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali