• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
10274 risultati
Tutti i risultati [10274]
Biografie [1611]
Storia [1082]
Arti visive [1027]
Diritto [826]
Temi generali [655]
Geografia [521]
Economia [573]
Medicina [531]
Fisica [558]
Archeologia [579]

rappresentazione conforme

Enciclopedia della Matematica (2013)

rappresentazione conforme rappresentazione conforme in analisi, trasformazione w = ƒ(z) tra variabili complesse z = x + iy e w = u + iv, in cui ƒ è una funzione analitica con derivata non nulla. Una [...] semipiano ν ≥ 0; tra il semicerchio 0 ≤ y ≤ √(1 − x 2) e il semipiano ν ≥ 0 (si veda anche le tavole delle trasformazioni conformi). Nei punti in cui la derivata ƒ′ (z) ha uno zero di molteplicità n, gli angoli vengono moltiplicati del fattore (n ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE DI → MERCATORE – EQUAZIONE DI → LAPLACE – FUNZIONE ANALITICA – FUNZIONI ARMONICHE – TECNICHE NUMERICHE

ghiacciaio

Enciclopedia on line

Accumulo naturale di ghiaccio dovuto a trasformazione della neve meteorica (soffice, porosa), dapprima in neve granulare (detta anche Firn: processo di firnificazione), poi in ghiaccio bolloso (opaco, [...] . Un g. tipico e completo è costituito sostanzialmente da due parti: una zona di alimentazione, dove si accumula neve che si trasforma in ghiaccio, e una zona di ablazione, dove lo scioglimento della neve ogni anno è quasi completo e dà così luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GLACIOLOGIA
TAGS: FORZA DI GRAVITÀ – VALLI GLACIALI – PLEISTOCENE – QUATERNARIO – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ghiacciaio (4)
Mostra Tutti

litificazione

Enciclopedia on line

In geologia, processo che conduce alla trasformazione di un sedimento sciolto in roccia sedimentaria. Rappresenta il principale effetto della diagenesi e si attua attraverso una serie di processi quali [...] il costipamento, la coesione, le pressioni orientate, l’aumento della temperatura, la precipitazione di cristalli tra i pori del sedimento a causa di soluzioni circolanti, la cementazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA – COSTIPAMENTO – DIAGENESI – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su litificazione (1)
Mostra Tutti

Marcegaglia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Marcegaglia Gruppo italiano, leader mondiale nella trasformazione dell’acciaio, fondato nel 1959 da Steno Marcegaglia e interamente controllato dall’omonima famiglia. Ha sede a Gazoldo degli Ippoliti [...] prodotti per la casa, ingegneria, energia, turismo e servizi. Quasi il 90% del fatturato deriva dal business della trasformazione dell’acciaio (➔ siderurgica, industria). Il gruppo si è distinto negli anni 1980 per numerose acquisizioni e in seguito ... Leggi Tutto
TAGS: GAZOLDO DEGLI IPPOLITI – SOCIETÀ PER AZIONI – OMONIMA FAMIGLIA – MANTOVA – ACCIAIO

fosfofruttochinasi

Enciclopedia on line

Enzima che nella glicolisi catalizza la trasformazione del fruttosio-6-fosfato in fruttosio-1,6-difosfato secondo la reazione: fruttosio-6-fosfato + ATP→fruttosio-1,6-difosfato+ADP. Richiede la presenza [...] da ADP e AMP, e inibito da elevate concentrazioni di ATP. Il cambiamento della struttura della f. da tetramero attivo a dimero inattivo è una delle trasformazioni molecolari responsabili dell’arresto del metabolismo glicolitico del cuore ischemico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: METABOLISMO – GLICOLISI – ENZIMA – ADP – ATP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fosfofruttochinasi (2)
Mostra Tutti

SPECIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPECIFICAZIONE Emilio ALBERTARIO . Diritto. - È la trasformazione di una materia prima in un oggetto avente un'essenza propria, cioè una sua funzione economico-sociale. Materia o materia et substantia [...] civ.). Se l'artefice ha adoperato materia, in parte propria in parte altrui, in guisa che né l'una né l'altra sia interamente trasformata ma non possa l'una dall'altra separarsi senza guasto, la cosa nuova non è attribuita né all'uno né all'altro, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPECIFICAZIONE (1)
Mostra Tutti

ingegnerizzazione

Enciclopedia on line

Nella produzione industriale, il processo di trasformazione delle specifiche di prodotto definite dalla progettazione per tenere conto delle caratteristiche del processo produttivo utilizzato. Un esempio [...] può essere l’opportunità di prevedere in alcuni pezzi meccanici delle protuberanze allo scopo di facilitare le operazioni di manipolazione e di lavorazione dei pezzi, protuberanze che potranno poi essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – MECCANICA APPLICATA

CHIMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] scorso, la chimica fisica s'afferma e si sviluppa in ciò che concerne lo studio delle condizioni d'esistenza e di trasformazione delle sostanze, sia per azione reciproca, sia per l'intervento di agenti esterni. È così che sorge la meccanica chimica ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA (9)
Mostra Tutti

Laplace, antitrasformazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Laplace, antitrasformazione di Laplace, antitrasformazione di trasformazione inversa della trasformazione ℒ di Laplace. Essendo quest’ultima biunivoca, se è nota F(s) = ℒ(ƒ(t)) è possibile ricavare la [...] intervallo indicato. Nei punti di salto di ƒ(t) l’integrale assume il valore (ƒ(t +) + ƒ(t −))/2. Naturalmente il caso della trasformata unilatera si riduce a quello ora indicato prolungando ƒ(t) con 0 per t < 0. Nel caso in cui a =+∞, è possibile ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMATA DI FOURIER – FUNZIONI GENERATRICI – FUNZIONE RAZIONALE – PIANO COMPLESSO – CONVOLUZIONE

Jordan P.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Jordan P. Jordan 〈ghòodn〉 P. [FSD] Trasformazione di J.-Wigner: v. solidi, proprietà magnetiche dei: V 376 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 1028
Vocabolario
trasformazióne
trasformazione trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformàbile
trasformabile trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali