• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
10274 risultati
Tutti i risultati [10274]
Biografie [1611]
Storia [1082]
Arti visive [1027]
Diritto [826]
Temi generali [655]
Geografia [521]
Economia [573]
Medicina [531]
Fisica [558]
Archeologia [579]

Fourier, trasformata di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fourier, trasformata di Fourier, trasformata di → Fourier, trasformazione di. ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fourier, trasformata di (1)
Mostra Tutti

semitrasformazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semitrasformazione semitrasformazióne [Comp.di semi- e trasformazione] [FNC] Periodo di s.: lo stesso che tempo di dimezzamento di un nuclide instabile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

Giapponese, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Giapponese, letteratura Maria Teresa Orsi La trasformazione del romanzo in un prodotto di mercato, parte di un'economia basata sul consumo e sulla produzione di massa, già emersa in Giappone negli ultimi [...] anni del secolo scorso, resta tra i fenomeni più immediatamente percepibili e condizionanti anche nei primi anni del successivo secolo. Ne deriva la necessità per gli scrittori di esplorare sempre nuovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI

trasmissione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

trasmissione Attività di trasporto e di trasformazione dell’energia elettrica sulla rete interconnessa ad alta e altissima tensione (380 kV - 220 kV - 150 kV), ai fini della consegna ai clienti finali, [...] ai distributori di energia elettrica e ai destinatari di quella autoprodotta. Trasmettere energia vuol dire trasferirla dai centri di produzione alle zone di consumo. I luoghi di produzione non coincidono ... Leggi Tutto

simmetria

Enciclopedia della Matematica (2013)

simmetria simmetria termine che indica una trasformazione geometrica del piano o dello spazio oppure la proprietà di una figura; per analogia, il termine è utilizzato anche in altri campi della matematica [...] figura simmetrica di ordine 5 e un solido nello spazio è simmetrico se ammette un gruppo non banale di isometrie che lo trasformano in sé stesso. Il gruppo delle isometrie di un poliedro regolare con ν vertici e k facce che concorrono in un vertice ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONI DI → EQUIVALENZA – SCARTO QUADRATICO MEDIO – DISTRIBUZIONE NORMALE – PROPRIETÀ SIMMETRICA – TRIANGOLO EQUILATERO

agroalimentare, sistema

Enciclopedia on line

L’insieme delle attività di produzione agricola, trasformazione industriale, distribuzione e consumo di prodotti alimentari. A sua volta, tale insieme fa parte di un sistema più esteso, denominato agroindustriale, [...] . I consumi alimentari rappresentano la fase finale del sistema a. e in Italia sono interessati da un processo di trasformazione che riguarda sia la tipologia dei beni consumati sia le occasioni e i luoghi di consumo. L’incidenza delle spese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: INDUSTRIA AGROALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE – UNIONE EUROPEA – BIOTECNOLOGIA – ALLEVAMENTO

oncogene

Enciclopedia on line

In biologia, gene che può potenzialmente indurre trasformazione neoplastica nelle cellule che lo contengono o nelle cellule dove viene introdotto (➔ tumore). Alcuni retrovirus, implicati in molti tumori [...] o in sostituzione dei propri geni normali, contengono un o. che non è necessario ai virus stessi ma è in grado di trasformare le cellule ospiti normali in cellule cancerose. L’integrazione di un singolo provirus è sufficiente per realizzare questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PATOLOGIA
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – CROMOSOMA FILADELFIA – TRASLOCAZIONE – RETROVIRUS – ONCOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oncogene (4)
Mostra Tutti

Laplace, trasformata di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Laplace, trasformata di Laplace, trasformata di → Laplace, trasformazione di. ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laplace, trasformata di (2)
Mostra Tutti

Legendre, trasformata di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Legendre, trasformata di Legendre, trasformata di → Legendre, trasformazione di. ... Leggi Tutto

Movimento di Cooperazione Educativa

Enciclopedia on line

Movimento di docenti sorto nel 1956 dalla trasformazione dell’associazione Cooperativa della Tipografia a scuola, con lo scopo di diffondere l’impiego nell’organizzazione didattica delle cosiddette tecniche [...] Freinet (➔ Freinet, Célestin). Il movimento è molto attento ai valori sociali dell’educazione e al rinnovamento democratico delle istituzioni scolastiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PEDAGOGIA – PARTITI E MOVIMENTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 1028
Vocabolario
trasformazióne
trasformazione trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformàbile
trasformabile trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali