• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
10274 risultati
Tutti i risultati [10274]
Biografie [1611]
Storia [1082]
Arti visive [1027]
Diritto [826]
Temi generali [655]
Geografia [521]
Economia [573]
Medicina [531]
Fisica [558]
Archeologia [579]

simmetria centrale

Enciclopedia della Matematica (2013)

simmetria centrale simmetria centrale in geometria, particolare trasformazione isometrica del piano o, più in generale, di uno spazio di dimensione qualunque, per cui, fissato un punto O detto centro [...] simmetria, a ogni punto P corrisponde il punto P′ tale che O risulti il punto medio del segmento PP′. È una trasformazione involutoria (coincide con la propria inversa e composta con sé stessa dà l’identità) e diretta (non modifica l’orientamento del ... Leggi Tutto
TAGS: RIFERIMENTO CARTESIANO – SPAZIO TRIDIMENSIONALE – SIMMETRIE CENTRALI – ASSE DI SIMMETRIA – SIMMETRIE ASSIALI

caseificio

Enciclopedia on line

Stabilimento industriale nel quale ha luogo la trasformazione del latte in burro e formaggio. Si compone di vari locali principali: a) ricevimento del latte, attrezzato con piano di carico, bilance, lavabidoni; [...] apparecchi per la pastorizzazione e per la maturazione della crema; c) laboratorio del burro, dove la crema pastorizzata viene trasformata in burro, poi omogeneizzato e quindi confezionato in pani e panetti; d) cucina, dove si preparano i formaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: PASTORIZZAZIONE – BURRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caseificio (3)
Mostra Tutti

CONVERTITORE statico di corrente elettrica

Enciclopedia Italiana (1931)

Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] l'utilizzazione delle forze elettromotrici. L'A. E. G. ricorre, per l'alimentazione dei grandi raddrizzatori con 12 elettrodi, a 2 trasformatori tri-esafasi i cui primarî sono in cascata, il 1° alimentato a stella, il 2° a triangolo, e i secondarî a ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAL ELECTRIC COMPANY – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – INTENSITÀ DI CORRENTE – EMISSIONE TERMOIONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONVERTITORE statico di corrente elettrica (2)
Mostra Tutti

melanoma

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

melanoma Nicolò Scuderi Neoplasia che origina dalla trasformazione maligna dei melanociti, cellule stellariformi dotate di prolungamenti dendritici e deputate alla sintesi di melanina, distribuendosi [...] novo oppure svilupparsi da nevi preesistenti. È stata posta l’attenzione sui meccanismi che indurrebbero la trasformazione maligna dei melanociti e in particolar modo sul processo multifattoriale che vede coinvolte alterazioni ambientali e genetiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su melanoma (1)
Mostra Tutti

coordinate, cambiamento di

Enciclopedia della Matematica (2013)

coordinate, cambiamento di coordinate, cambiamento di o trasformazione di coordinate, in geometria analitica, modifica della n-pla ordinata di numeri reali che identificano un punto in una retta, in [...] un piano o in uno spazio di dimensione qualsiasi, in seguito a un cambiamento del sistema di riferimento. Può essere conseguenza di una diversa scelta di assi o unità di misura nell’ambito di un sistema ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – GEOMETRIA ANALITICA – COORDINATE SFERICHE – COORDINATE POLARI – UNITÀ DI MISURA

xerosi

Dizionario di Medicina (2010)

xerosi Malattia degenerativa delle congiuntive, consistente nella trasformazione dell’epitelio congiuntivale in epitelio piatto cheratinizzato. Ne consegue la particolare secchezza delle congiuntive [...] e della cornea, che perde la normale lucentezza e diventa opaca. Si distinguono due forme: una x. parenchimatosa, più comune, secondaria ad alterazioni delle palpebre (ectropion, lagoftalmo) e della congiuntiva ... Leggi Tutto

trombossano

Dizionario di Medicina (2010)

trombossano Miscela di composti organici, prodotti di trasformazione metabolica di perossidi dell’acido arachidonico (o di altri acidi grassi polinsaturi a 20 atomi di carbonio) che esercitano azione [...] aggregante sulle piastrine e contratturante sulla muscolatura liscia delle pareti arteriose, oltre a rappresentare un particolare gruppo di mediatori dell’infiammazione. Il t. è oggetto di studi sia per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trombossano (1)
Mostra Tutti

steroide

Dizionario di Medicina (2010)

steroide Sostanza organica prodotta, nell’uomo, dalla trasformazione del colesterolo. Gli s. presentano lo stesso comportamento fisico-chimico dei lipidi (al pari dei quali sono insolubili in acqua e [...] solubili in acetone, alcole, benzene, cloroformio, etere, tetracloruro di carbonio) e possono essere considerati derivati dell’idrocarburo saturo policiclico sterano, del quale tutti gli s. conservano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su steroide (4)
Mostra Tutti

evaporazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

evaporazione evaporazióne [Der. del lat. evaporatio -onis "trasformazione in vapore", dal part. pass. evaporatus di evaporare, a sua volta da vapor -oris "vapore"] [FML] La transizione di una sostanza [...] dallo stato liquido alla fase vapore, detta anche vaporizzazione; a differenza dell'analoga transizione di ebollizione, si presenta come un fenomeno che interessa soltanto lo strato superficiale del liquido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evaporazione (3)
Mostra Tutti

eteroduplex

Enciclopedia on line

In genetica, segmento ibrido di DNA che, nella trasformazione batterica deriva da una ricombinazione tra il DNA del ceppo batterico donatore e quello ospite. E. parziale Cromosoma che porta uno o due segmenti [...] e., ottenibile oltre che nella trasformazione anche per infezione mista di fagi diversi su uno stesso batterio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: CROMOSOMA – BATTERIO – FAGI – DNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 1028
Vocabolario
trasformazióne
trasformazione trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformàbile
trasformabile trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali