Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune di Roma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] Foro Trajano; da piazza e via di Pescheria a via del Portico di Ottavia, con via della Catena di Pescheria trasformata in via del Teatro di Marcello.La gran parte dei cambiamenti riguardava la denominazione di tratti in proseguimento di una medesima ...
Leggi Tutto
Siete stanchi di prosaiche relazioni basate sulla monogamia? Non vi attirano le complicazioni che la poligamia e la bigamia determinano nel ménage familiare, tanto più che in Italia sono considerate un [...] l’evoluzione delle norme e delle pratiche relazionali e i mutamenti nei valori sociali. La direzione futura di queste trasformazioni rimane aperta. Però è evidente la necessità di continuare a studiare e comprendere la crescente pluralità delle forme ...
Leggi Tutto
Della pubblicità, in genere, si parla male. Non esiste settore di attività professionale più bistrattato. Per farsene un’idea si apra un qualsiasi saggio di sociologia, di estetica, di filosofia politica. [...] e piena, perché, come ci insegna la teologia, la parola di Dio è immediatamente creatrice, è tutt’uno con la trasformazione del non essere in essere, mentre la parola degli uomini, teologi e copywriter compresi, è solamente evocatrice. Ma andiamo ...
Leggi Tutto
Concita De GregorioIn mezzo a un milione di rane e farfalleIllustrazioni interne e di copertina di Beatrice AlemagnaMilano, Feltrinelli, 2024 Il nostro è il tempo della solitudine. Possiamo attraversare [...] ad altri tipi di perdite, più sottili ma altrettanto significative. Il passaggio da un’età all’altra, per esempio, è una trasformazione che comporta la perdita di innocenza (o di libertà).NudaMi piaceva tanto stare nuda, ma ora non si può più. Mi ...
Leggi Tutto
Iacopo MelioÈ facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo)Prefazione di Vera GhenoCon contributi di Fabrizio Acanfora e Flavia MonceriTrento, Erickson, 2022 Con il libro È facile parlare di [...] Vera Gheno nella Prefazione, troverà in queste pagine una vera e propria guida al cambiamento. Questo percorso di trasformazione deve contemplare necessariamente anche un ragionamento sulle parole:Perché se è pur vero che esse [le parole] non ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] lo sviluppo di un’Europa coesa, immaginando in essa un nuovo attore della politica mondiale; 4) lanciare la trasformazione del comunismo a livello internazionale secondo l’ispirazione del “socialismo dal volto umano” risalente alla Primavera di Praga ...
Leggi Tutto
I miei genitori hanno lasciato l'Italia al mio compimento di 6 anni per stabilirci a Parigi, dove sono vissuto fino ai miei 22 anni, età alla quale, per motivi professionali, mi sono ritrovato a Torino. [...] dal latino tardo STERNŪTUM (che sostituisce il classico STERNUTAMENTUM). In seguito si è verificata, soprattutto in Toscana, una trasformazione della -e- atona della sillaba iniziale in -a-, fenomeno che ritroviamo anche in altre forme (cfr. ad ...
Leggi Tutto
Armi e armature nella letteratura italianaA cura di Teresa Agovino e Matteo MaselliFirenze, Franco Cesati Editore, 2024Armi e armature nella letteratura italiana, curato da Teresa Agovino e Matteo Maselli [...] . La studiosa si focalizza su personaggi come Antea, Merediana e Creonta, che non solo vivificano la narrazione ma ne trasformano la struttura tematica. Antea sfida Orlando in duello, Merediana influisce sugli eventi e conquista Ulivieri con il suo ...
Leggi Tutto
Raffaele Alberto VenturaLa regola del gioco. Comunicare senza fare danniTorino, Einaudi, 2023 Il Web ha reso più facile la comunicazione. Possiamo raggiungere chiunque in ogni parte del mondo. Questa è [...] di pensarsi capaci di comunicare sempre e ovunque, semplicemente perché ci si sente al passo coi tempi, l’atto comunicativo potrebbe trasformarsi in un gioco pericoloso per sé e per gli altri: «[s]e il mondo è cambiato, allora è necessario disporre ...
Leggi Tutto
Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] e alcuni personaggi sono storici, come Goffredo di Buglione o il principe Tancredi. Per comprendere il meccanismo di trasformazione si possono accostare i versi in cui uno dei cavalieri cristiani si rivolge alla splendida Armida, nella versione ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, durante il quale sono attivate proteine...
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde e si trasforma in acqua; un atomo di radio...