L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] ingrossamento del fusto della colonna posto a circa la metà dell'altezza. La curvatura dello stilobate consiste nella trasformazione della superficie piana destinata ad accogliere l'elevato del tempio in una superficie sferica; l'entità del grado ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] Köskü ("Padiglione di Alaeddin" o Ala al-Din Kayqubad I, il più celebre tra i sovrani selgiuchidi, 1219-1237), era stata trasformata in un padiglione da Kılıç Arslan II (1156-93) che l'aveva decorata con mattonelle minā'ī, pitture, leoni in marmo ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] . L'elenco delle opere attribuite appare quasi triplicato (da 52 a 147) e il carattere stesso dell'artista appare trasformato e nobilitato non solo per effetto della collaborazione con il caposcuola nella coppa di Spina, ma anche per l'individualità ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] in città nell'antico monastero di S. Saba, lasciato da una comunità greca. L'oratorio a navata unica fu ampliato e trasformato, pur mantenendo in parte le murature della chiesa precedente, in una chiesa a tre navate; il portico dell'antico edificio ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] , fig. 835). Questo tema si ritrova forse sulla pisside etrusca D 150 del Louvre (fine del VII sec.), dove la fantasiosa trasformazione delle navi in mostri non esclude che quella di sinistra (con la prua a grossa testa di pesce) voglia designare un ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] prese avvio una nuova stagione dell'a. difensivo, che vide tutta una serie di tentativi, in un vero processo di trasformazione dove per molti decenni dominò l'a. misto di cuoio e ferro.Sul cenotafio nel chiostro della SS. Annunziata a Firenze ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] , trova un'ultima ed imponente esemplificazione nella Cartagine degli ultimi secoli (a partire dal V sec. a. C.). La trasformazione religiosa che porta alla nascita del culto di Tanit "Faccia di Ba῾al" è caratterizzata anche dal formarsi di una ricca ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] la complessità di pianta e la quantità degli edifici non possono considerarsi elementi di recenziorità nella cronologia. Questa trasformazione è evidente nel secondo periodo del santuario di Haghìa Irini che da casa-cappella diviene un tèmenos aperto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] In altre necropoli la situazione è un po' diversa. Ad Abido la necropoli arcaica della regalità pre- e postunitaria si trasforma rapidamente quando diventa una terra santissima in quanto sede della tomba di Osiris, il dio dell'aldilà in cui tutti ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] Balbi nel Medioevo (XI-XV secolo), a cura di L. Saguì, Firenze 1990a, pp. 95-97; id., 'Balnea' medievali: trasformazione e continuità della tradizione classica, ivi, 1990b, pp. 98-116; A. M. Romanini, Scultura nella Longobardia major: questioni ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...