• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
558 risultati
Tutti i risultati [10274]
Fisica [558]
Biografie [1611]
Storia [1083]
Arti visive [1029]
Diritto [826]
Temi generali [655]
Geografia [521]
Economia [573]
Medicina [531]
Archeologia [580]

decadimento del protone

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

decadimento del protone Fernando Ferroni Riccardo Faccini Ipotetica trasformazione spontanea del protone in particelle più leggere. Che il protone possa decadere è una conseguenza per ora puramente [...] la possibilità che il protone decada e che dunque la materia stessa non sia stabile, sia cioè destinata a trasformarsi spontaneamente. I dati sperimentali in nostro possesso suggeriscono che il decadimento del protone, ancora non osservato, non sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: FORZA ELETTROMAGNETICA – FORZA FONDAMENTALE – ALBERT EINSTEIN – MONTE BIANCO – COLLISORE

fotostabilizzatore

Enciclopedia on line

Sostanza che, immessa in un sistema, ne impedisce la trasformazione per effetto della luce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

gramolato

Enciclopedia on line

La neve caduta quando ha già subito una prima trasformazione, per cui, per addensamento, i fiocchi (che hanno densità 0,1 g/cm3) si sono agglutinati dando una neve granulare (densità 0,5 g/cm3), biancastra, [...] che è quella che costituisce i nevai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

fotoisomerizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotoisomerizzazione fotoisomerizzazióne [Comp. di foto- e isomerizzazione] [CHF] [OTT] Trasformazione di un isomero nell'altro, indotta dalla luce: per es., il trans-azobenzene illuminato si trasforma [...] nel cis-azobenzene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

relatività

Enciclopedia on line

relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] /c2. Il discorso che si fa per l’energia cinetica si può ripetere per qualsiasi altra forma di energia (in qualche modo trasformabile in energia cinetica), con la conclusione che a ogni energia E si può pensare associata una massa m=E/c2 che è detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: TRASFORMAZIONE DI LORENTZ – MECCANICA RELATIVISTICA – MASSA GRAVITAZIONALE – CAMPO GRAVITAZIONALE – GEOMETRIA EUCLIDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su relatività (8)
Mostra Tutti

elettroacustica

Enciclopedia on line

Parte della fisica e dell’elettronica che si occupa della trasformazione di onde elastiche, sonore e ultrasonore, in correnti elettriche ( trasduzione acusticoelettrica), e viceversa ( trasduzione elettroacustica), [...] nonché dell’amplificazione delle correnti in questione. Analogia elettroacustica Corrispondenza formale che può stabilirsi tra grandezze elettriche e grandezze acustiche e della quale ci si giova largamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La materia si trasforma

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

La materia si trasforma Giovanni Di Gregorio Liquidi, solidi e gas in trasformazione Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] Chimica e cucina hanno senza dubbio molto in comune. In cucina c'è, per esempio, una bella differenza tra aggiungere e trasformare: la prima è un'operazione che possono fare tutti, mentre per la seconda è necessario essere un po' più esperti. Condire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI

biodegradazióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

biodegradazione biodegradazióne [Comp. di bio(logico) e degradazione] [BFS] [CHF] Trasformazione demolitiva operata da microrganismi su sostanze organiche, con formazione di composti stabili (al limite, [...] anidride carbonica e acqua) non fermentescibili e non inquinanti; le sostanze che la subiscono si chiamano materiali biodegradabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

quasi statico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quasi statico quasi stàtico [locuz. agg. (pl.m. -ci)] [TRM] Trasformazione termodinamica q.: quella (anche processo q.) in cui un sistema passa attraverso una successione di stati di equilibrio, ossia [...] in ogni istante della quale le grandezze termodinamiche (temperatura, pressione, ecc.) hanno un valore determinato e misurabile: v. termostatica: VI 205 d. Per i processi non q., v. temodinamica dei processi: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

calibratura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

calibratura calibratura [Der. di calibrare (→ calibrazione)] [LSF] (a) Operazione di trasformazione rispetto alla quale una teoria o un modello teorico risultano invariati; equivale all'ingl. gauge, [...] che è il termine più usato, anche in Italia; (b) sinon. di calibrazione. ◆ [RGR] C. a traccia nulla e trasversale: v. onde gravitazionali: IV 281 e. ◆ [EMG] C. di Coulomb, di Lorentz e trasformazioni di c.: v. elettrodinamica classica: II 283 f sgg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
trasformazióne
trasformazione trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformàbile
trasformabile trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali