• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
558 risultati
Tutti i risultati [10274]
Fisica [558]
Biografie [1611]
Storia [1083]
Arti visive [1029]
Diritto [826]
Temi generali [655]
Geografia [521]
Economia [573]
Medicina [531]
Archeologia [580]

pseudoadiabatico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pseudoadiabatico pseudoadiabàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di pseudo- e adiabatico] [GFS] Trasformazione p. (o, assolut. pseudoadiabatica s.f.): trasformazione termodinamica irreversibile di una massa [...] umida, nella prima fase della quale, non adiabatica, il vapore acqueo presente si condensa, proseguendo poi come trasformazione adiabatica di aria secca (è di questo tipo, per es., la trasformazione del-l'aria atmosferica da cui si origina il Föhn). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

teorema ergodico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teorema ergodico Giacomo Aletti In un sistema dinamico governato da una trasformazione ergodica, la media spaziale e la media temporale coincidono quasi certamente. Matematicamente, un sistema dinamico [...] P(T−1(A))=P(A), per ogni A in ✄. Un evento A in ✄ è detto T-invariante se è di fatto identico al suo trasformato: P(AΔT(A))=0, dove Δ è il simbolo di differenza simmetrica insiemistica. Un sistema measure-preserving (X,✄,P,T) è detto ergodico se gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: SPAZIO DI PROBABILITÀ – SISTEMA DINAMICO – INSIEMISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teorema ergodico (1)
Mostra Tutti

isovettore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isovettore isovettóre [Comp. di iso(spin) e vettore] [MCQ] Vettore sotto trasformazione di spin isotopico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA

entropia

Enciclopedia on line

Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione [...] segno δ anziché d). La funzione S è l’entropia. Pertanto la variazione dell’e. di un sistema che comunque compia una trasformazione (reversibile o irreversibile) da uno stato A a uno stato B è data da dove l’integrale va calcolato su una qualsiasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: TRASFORMAZIONE REVERSIBILE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – MECCANICA QUANTISTICA – SISTEMA TERMODINAMICO – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su entropia (3)
Mostra Tutti

termodinamica

Enciclopedia on line

Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] Q−L=0; descrivendo il ciclo in due fasi (da uno stato A a uno B e poi da B ad A), si ha che in una trasformazione aperta la quantità QAB−LAB, a differenza di QAB ed LAB presi individualmente, dipende solo dallo stato iniziale e finale e non dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ DI MISURA – DISTRIBUZIONE DI MAXWELL-BOLTZMANN – TRASFORMAZIONE REVERSIBILE – TRASFORMAZIONE ADIABATICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termodinamica (7)
Mostra Tutti

Conversione

Enciclopedia on line

Biologia C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] righe anziché continuo. Nella tecnica dei reattori nucleari, viene detto c. il processo in virtù del quale nuclei fertili vengono trasformati in nuclei fissili, e rapporto di c. il rapporto tra il numero di nuclei fertili convertiti in fissili e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – GENETICA – FISICA NUCLEARE – METEOROLOGIA – DIRITTO PRIVATO – FINANZA E IMPOSTE – MONETAZIONE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – RICOMBINAZIONE GENETICA – CORRENTE ELETTRICA – ENERGIA ELETTRICA – DEBITO PUBBLICO

dissipazione

Enciclopedia on line

Nel linguaggio tecnico e scientifico, d. dell’energia è, in genere, la trasformazione di una forma di energia in un’altra che va perduta o, comunque, non è direttamente utilizzabile ai fini ai quali essa [...] era primitivamente destinata. Tutti i fenomeni naturali, irreversibili per la presenza di resistenze e di attriti, sono inevitabilmente accompagnati da una d. di energia, che in questo caso è una vera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: STRUTTURA DISSIPATIVA – CIRCUITO ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dissipazione (1)
Mostra Tutti

materializzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

materializzazione materializzazióne [Der. di materializzare "far diventare o diventare materia"] [FSN] La trasformazione di un quanto di energia nella materia a esso equivalente, in partic. di un fotone [...] γ che interagendo con il campo coulombiano di un nucleo o di un elettrone s'annichila trasformandosi in una coppia elettrone-positrone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

conversione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

conversione conversióne [Der. del lat. conversio -onis, da convertere "trasformare" e quindi "mutamento, trasformazione"] [ELT] C. da analogico a digitale: trasformazione di un segnale analogico, cioè [...] nucleari a fissione, fisica dei: IV 754 f; si chiama rapporto di c. il rapporto percentuale tra il numero di nuclei fertili che si trasformano e il numero totale di essi, a unità di massa e di tempo. ◆ Rapporto di c.: (a) [FNC] v. sopra: C. in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

ghiacciaio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ghiacciaio ghiacciàio [Der. di ghiaccio] [GFS] Accumulo naturale di ghiaccio dovuto a trasformazione della neve meteorica (soffice e porosa) caduta nei mesi invernali dapprima in neve a granuli (Firn), [...] da due parti, dette bacino collettore e bacino dissipatore (o d'ablazione); nel primo le nevi cadute si accumulano e si trasformano in ghiaccio, nel secondo tale ghiaccio scende verso valle (questo tratto, se è di una certa estensione, viene detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ghiacciaio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
trasformazióne
trasformazione trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformàbile
trasformabile trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali