• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
1083 risultati
Tutti i risultati [10274]
Storia [1083]
Biografie [1611]
Arti visive [1029]
Diritto [826]
Temi generali [655]
Geografia [521]
Economia [573]
Medicina [531]
Fisica [558]
Archeologia [580]

Hagānāh

Enciclopedia on line

Hagānāh Principale organizzazione militare sionista in Palestina durante il mandato britannico. Costituita nel 1920 come forza clandestina di autodifesa degli insediamenti ebraici, ebbe una rapida crescita [...] , parallelamente all’importazione e produzione clandestina di armi, contribuì allo sviluppo di unità regolari ben addestrate e alla trasformazione dell’H. in un vero e proprio esercito. Con la fine del mandato britannico e la proclamazione dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PALESTINA – SIONISTA – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hagānāh (2)
Mostra Tutti

Jèmolo, Arturo Carlo

Enciclopedia on line

Jèmolo, Arturo Carlo Giurista e storico italiano (Roma 1891 - ivi 1981). Professore di diritto ecclesiastico in diverse università italiane, la sua varia e complessa produzione scientifica, articolata tra la storia politica, [...] dei rapporti tra Stato e Chiesa in Italia dai Patti lateranensi ad oggi, alla trasformazione del diritto ecclesiastico in rapporto alle trasformazioni sociali e politiche. J. profuse un particolare impegno nell'analizzare i vari problemi politici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO – DIRITTO ECCLESIASTICO – REGNO DI SARDEGNA – PATTI LATERANENSI – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jèmolo, Arturo Carlo (5)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997 SICILIA A. Gallina G. C. Susini D. Adamesteanu L. Bernabò-Brea G. V. Gentili L. Rocchetti V. Tusa E. De Miro V. Tusa A. Di Vita E. De Miro A). - Personificazione. [...] e Camarina e con dominio incontrastato da Naxos alla punta S-O dell'isola. Lo stesso fenomeno di espansione e quindi di trasformazione rapida o lenta di molti centri indigeni situati nella sua χῶρα, la sua area, si osserva anche nel caso di Agrigento ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale Cesare Vasoli Il contesto culturale e istituzionale La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento Tracciare un quadro sintetico [...] forme più radicali. Quando nel 1556 il re volle imporre pure nelle Fiandre il Tribunale dell'Inquisizione, il malcontento si trasformò in aperta rivolta. La repressione fu durissima, ma neppure l'uccisione dei conti di Egmont e di Horn (1568) riuscì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – CRONOLOGIA

Stati generali

Dizionario di Storia (2011)

Stati generali Nella Francia prerivoluzionaria, assemblea generale dei rappresentanti dei tre ordini o stati, cioè il clero, la nobiltà e il . Gli S.g. furono convocati per la prima volta da Filippo [...] . Dopo il 1614 una nuova convocazione, che fu anche l’ultima, ebbe luogo nel 1789, e portò alla trasformazione degli S.g. in Assemblea nazionale costituente (➔ Rivoluzione francese). Le elezioni dei rappresentanti agli S.g. procedevano attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CAHIERS DE DOLÉANCES – FILIPPO IL BELLO – PROVINCE UNITE – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati generali (2)
Mostra Tutti

Gela

Enciclopedia on line

Gela Comune della prov. di Caltanissetta (fino al 1862, Terranova; dal 1862 al 1927, Terranova di Sicilia; 277,4 km2 con 77.175 ab. nel 2008). La città è situata a 46 m s.l.m. sopra una lunga altura prospiciente [...] coltivano agrumi, ortaggi, cereali e legumi. La struttura socioeconomica della città e del suo territorio subì una trasformazione radicale dopo il 1955, quando la scoperta di giacimenti petroliferi favorì la localizzazione di un grande complesso per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DIONISIO I DI SIRACUSA – ETÀ DEL BRONZO – CALTANISSETTA – CARTAGINESI – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gela (4)
Mostra Tutti

BURZAGLI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURZAGLI, Ernesto Rraoul Guèze Nato a Modena il 7 giugno 1873 da Vincenzo e da Elena Baggi, entrò nell'Accademia navale nel 1887 e fu nominato guardiamarina nel 1892. Dopo numerosi imbarchi su varie [...] 1912 fu tra gli ufficiali prescelti per il comando dei nuovi caccia tipo "Intrepido" che rappresentavano una radicale trasformazione rispetto alle unità similari dell'epoca. Capitano di fregata dal 1914, durante la prima guerra mondiale fu sottocapo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – MARINA MILITARE – MONTEVARCHI

Sonni Ali detto Ber il Grande

Dizionario di Storia (2011)

Sonni Ali detto Ber il Grande Sonni Ali detto Ber il Grande Dia («re») del Songhai (m. 1492). Membro della dinastia Sonni o Shi, salì al trono nel 1464 quando il territorio del Songhai si estendeva [...] da guerra) e approfittando del declino dell’impero del Mali, S. riasserì l’indipendenza del Songhai e ne avviò la trasformazione in un grande impero. Presa Timbuctu ai tuaregh nel 1468, conquistò Djenné nel 1473 e, pur senza riuscire a sconfiggere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

al-Sadat, Muhammad Anwar

Dizionario di Storia (2011)

al-Sadat, Muhammad Anwar Politico egiziano (Mit Abu l-Kum, al-Minufiyah, 1918-Il Cairo 1981). Militare di carriera, entrò nel gruppo clandestino dei Liberi ufficiali, con i quali partecipò al colpo di [...] di G.A. Nasser, S. divenne, alla morte di questi, presidente dell’Egitto. In questa veste intraprese una radicale trasformazione del sistema del suo predecessore, eliminandone gli elementi di socialismo e statalismo, riaprendo l’economia alle imprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCORDI DI CAMP DAVID – CANALE DI SUEZ – COLPO DI STATO – CAMP DAVID – STATALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Sadat, Muhammad Anwar (2)
Mostra Tutti

Andria

Enciclopedia on line

Andria Comune della Puglia (399,8 km2 con 98.414 ab. nel 2020), a circa 50 km da Bari, situato a 151 m s.l.m., sulle più basse pendici orientali delle Murge. Capoluogo, con Barletta e Trani, della nuova provincia [...] pianta poligonale, e da una sezione moderna, estesa specialmente verso NO. Centro agricolo, con impianti per la trasformazione dei principali prodotti (cereali, uva, olive); intensa l’attività commerciale, anche per quanto riguarda il bestiame bovino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSALVO DI CORDOVA – ITALIA MERIDIONALE – CASTEL DEL MONTE – CARLO MARTELLO – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andria (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 109
Vocabolario
trasformazióne
trasformazione trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformàbile
trasformabile trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali