• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
72 risultati
Tutti i risultati [144]
Medicina [72]
Biografie [27]
Patologia [17]
Biologia [17]
Immunologia [7]
Fisiologia umana [5]
Diritto [6]
Strumenti diagnostici e terapeutici [6]
Chirurgia [5]
Diagnostica e semeiotica [5]

La grande scienza. Bioetica

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Bioetica Eugenio Lecaldano Bioetica La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] stati compiuti anche in Italia con il riconoscimento, da parte di alcuni tribunali, dell'accettabilità della richiesta dei testimoni di Geova di non essere sottoposti a trasfusione di sangue (Santosuosso 2001). In questo caso sono le motivazioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA

GREPPI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREPPI, Enrico Giuseppina Bock Berti Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] clinica medica, IV [1925], pp. 326-343; Splenomegalia emolitica con anemia a tipo pernicioso. Crisi emolitica da trasfusione di sangue; esito felicedella splenectomia, in Il Policlinico, sezione medica, XXXIV [1927], pp. 217-238, 273-300; Gli effetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – AGRANULOCITOSI – SPLENOMEGALIE – ENRICO GREPPI

MALAGUZZI VALERI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAGUZZI VALERI, Orazio Italo Farnetani Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] da isoimmunizzazione anti-A, in Acta pediatrica Latina, VI [1953], pp. 823-838; Crisi emolitiche dopo trasfusione di sangue con anticorpi immuni anti-A1 e anti-B, in Minerva pediatrica, VII [1955], pp. 683-688; Osservazioni elettrocardiografiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOGLIOTTI, Achille Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOGLIOTTI, Achille Mario Francesco Morino Nacque a Torino il 25 sett. 1897 da Luigi, medico e sindaco di Alba, che morirà in giovane età, e da Clotilde Ferrara Bardile. Seguendo la vocazione paterna [...] , sulla vascolarizzazione del rene, sull'occlusione intestinale, sulla trasfusione di sangue per la cui esecuzione ideò un nuovo apparecchio. Intuì inoltre l'importanza di far pervenire sostanze medicamentose ad alta concentrazione nell'intima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPO DI SPEDIZIONE ITALIANO IN RUSSIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – OCCLUSIONE INTESTINALE – STATI UNITI D'AMERICA – ANESTESIA PERIDURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOGLIOTTI, Achille Mario (1)
Mostra Tutti

fisiologia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fisiologia Francesca Vannozzi Come funziona il nostro corpo Immaginiamo il nostro corpo come il grande e complesso ingranaggio di un orologio, con numerose componenti, gli organi che, operando in perfetta [...] la vita umana: per esempio, il tentativo di ritardare l'arresto della macchina umana con un ricambio di sangue, fatto con l'esperimento della trasfusione di sangue di cane giovane nelle vene di un cane vecchio. Esperimento, indagine anatomica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fisiologia (12)
Mostra Tutti

presensibilizzazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

presensibilizzazione Mauro Capocci Esposizione dell’individuo a un determinato antigene, con conseguente sviluppo di anticorpi specifici. Nell’ambito della chirurgia dei trapianti, si eseguono dei test [...] a scoprire l’eventuale presensibilizzazione del ricevente agli antigeni del donatore, avvenuta in gravidanza, o per mezzo di trasfusioni di sangue, o per eventuali trapianti precedenti. L’esame che viene effettuato è il cosiddetto test PRA (Panel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

SANGUE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SANGUE Giulio La Greca Bertacchi (XXX, p. 664; App. II, II, p. 782; III, II, p. 657; IV, III, p. 261) Sviluppi delle tecniche trasfusionali. - Nell'ambito della trasfusione del s. si è verificata un'evoluzione [...] il numero delle trasfusioni di s. negli interventi chirurgici e che le emoteche possano diventare anche centri di produzione del sangue. Le ricerche sui trasportatori di ossigeno si propongono l'allestimento di sostanze capaci di veicolare l'ossigeno ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORI DELLA COAGULAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOLUZIONE IPERTONICA – ANIDRIDE CARBONICA – CONSIGLIO D'EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGUE (13)
Mostra Tutti

DI GUGLIELMO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GUGLIELMO, Giovanni Angelo Baserga-Pietro De Nicola Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] diresse fino al 1956; a Roma fondò e diresse la scuola di specializzazione in ematologia dell'università e promosse la realizzazione del Centro nazionale trasfusione sangue della Croce rossa italiana. In precedenza si era segnalato per la fondazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI FRIBURGO IN BRISGOVIA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI GUGLIELMO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Bogomolec, Aleksandr Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Medico russo (Kiev 1881 - ivi 1946), prof. di patologia generale a Saratov (1911), fu direttore a Mosca (1944) del primo istituto per la trasfusione del sangue; successivamente fondò e diresse a Kiev l'Istituto [...] biologia e patologia sperimentale. Presidente dell'Accademia ucraina delle scienze. Studioso di endocrinologia, immunologia, patologia del ricambio e dei problemi della senescenza, deve la sua notorietà soprattutto agli studî sul siero antireticolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENDOCRINOLOGIA – IMMUNOLOGIA – SARATOV – MOSCA – KIEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bogomolec, Aleksandr Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

Prione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Prione Maurizio Pocchiari Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] MCJ attraverso il sangue o prodotti farmaceutici derivati dal plasma, quali, per es., il fattore viii, immunoglobuline o altro. Recentemente due pazienti hanno sviluppato la variante MCJ 6-8 anni dopo aver ricevuto una trasfusione di globuli rossi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA – VETERINARIA
TAGS: ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prione (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
trasfuṡióne
trasfusione trasfuṡióne s. f. [dal lat. transfusio -onis, der. di transfundĕre, part. pass. transfusus (v. trasfondere)]. – L’azione, l’operazione di trasfondere; è termine usato soprattutto in due sign. scient.: 1. In botanica, tessuto di...
sàngue
sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali