• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
224 risultati
Tutti i risultati [224]
Matematica [46]
Fisica [40]
Religioni [25]
Biografie [23]
Fisica matematica [20]
Arti visive [21]
Archeologia [17]
Temi generali [17]
Algebra [16]
Biologia [13]

Casorati, determinante di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Casorati, determinante di Casorati, determinante di per un sistema di soluzioni uj,k (1 ≤ j ≤ n) di una equazione lineare alle differenze di ordine n è il determinante della matrice di ordine n le cui [...] minore di n delle soluzioni stesse: dove il simbolo Δ indica l’incremento e il simbolo E indica la traslazione. Alcuni autori chiamano il determinante di Casorati determinante wronskiano perché ne è l’analogo (→ matrice wronskiana). Per k = 0 ... Leggi Tutto
TAGS: LINEARMENTE INDIPENDENTI – COMBINAZIONE LINEARE – EQUAZIONE LINEARE – WRONSKIANO

Sistemi dinamici

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Sistemi dinamici Giovanni Jona-Lasinio Ya. G. Sinai Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio Risultati recenti, di Ya. G. Sinai Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio SOMMARIO: 1. Introduzione.  [...] punto nel reticolo cristallino e ϕ (x) la variabile di spin in x. Il gruppo sottostante è il gruppo di tutte le traslazioni sul cristallo. In maniera del tutto analoga i campi quantistici nella teoria dei campi sono funzioni ϕ (x, tP) dello spazio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – SOTTOINSIEME DI MISURA NULLA – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistemi dinamici (3)
Mostra Tutti

acìclico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aciclico acìclico [(pl.m. -ci) Comp. di a- privat. e ciclico] [ALG] Detto di gruppo non ciclico e non contenente sottogruppi ciclici, cioè non contenente elementi g, diversi dall'elemento unità e tali [...] che gd=g per qualche d>1 finito: per es., il gruppo delle traslazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

funzione di correlazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

funzione di correlazione Luca Tomassini Definita matematicamente come il momento misto di due processi stocastici x(t) e y(t) con sfasamento temporale τ, dove −x=E[x(t)] e −y=E[y(t)] sono i valori [...] medi) dei due processi. Se questi ultimi sono stazionari, ovvero le loro proprietà sono indipendenti per traslazioni temporali, la funzione di correlazione dipende unicamente dallo sfasamento τ. L’importanza pratica della funzione di correlazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: INDIPENDENZA STATISTICA – TRASFORMATA DI FOURIER – MECCANICA STATISTICA – PROCESSI STOCASTICI – VARIABILE CASUALE

toro complesso

Enciclopedia della Matematica (2013)

toro complesso toro complesso particolare varietà complessa M la cui soggiacente varietà differenziabile è un toro, cioè il prodotto cartesiano di n cerchi. In un toro complesso, n deve essere pari e [...] uguale a 2m, dove m è la dimensione complessa della varietà M. È anche definibile come quoziente dello spazio complesso Cn rispetto a un opportuno gruppo di traslazioni Г operante su Cn. ... Leggi Tutto
TAGS: VARIETÀ DIFFERENZIABILE – PRODOTTO CARTESIANO – VARIETÀ COMPLESSA – TRASLAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su toro complesso (3)
Mostra Tutti

Ilàrio papa, santo

Enciclopedia on line

Ilàrio papa, santo Prete sardo (m. 468), arcidiacono di Leone Magno e suo legato al tempestoso Concilio di Efeso (449), gli successe (461) e ne continuò la politica, tesa a sradicare le eresie (scomunicò Eutiche e Nestorio) [...] e a confermare la superiorità di Roma, in particolare sui metropoliti di Gallia e Spagna. Nel 465 riunì un sinodo a Roma dal quale furono disciplinate le ordinazioni sacerdotali e proibite le traslazioni di vescovi. Festa, 10 settembre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIDIACONO – LEONE MAGNO – METROPOLITI – GALLIA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ilàrio papa, santo (1)
Mostra Tutti

Passiones martyrum

Enciclopedia on line

Testi in cui le vicende estreme dei martiri cristiani (processo, arresto, esecuzione) sono esposte in forma narrativa. Spesso il titolo è usato come sinonimo di Acta martyrum, che però per forma e contenuto [...] istruiti contro i martiri. Il passionario è un libro che contiene esclusivamente o prevalentemente una raccolta di Atti o Passioni, di miracoli o di resoconti di traslazioni di reliquie di martiri, a scopo documentario, edificatorio o liturgico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: ESECUZIONE – PROCESSO – ARRESTO

Banach-Tarski, paradosso di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Banach-Tarski, paradosso di Banach-Tarski, paradosso di paradosso stabilito dai due matematici nel 1924; è una delle conseguenze singolari che deriva dall’includere l’assioma della → scelta nella teoria [...] , che una sfera può essere scomposta in un numero finito di parti, con le quali, utilizzando solo rotazioni e traslazioni, si può poi ricomporre una sfera di raggio doppio. Sebbene ciò possa apparire incoerente, non si tratta di una contraddizione ... Leggi Tutto
TAGS: PARADOSSO DI BANACH-TARSKI – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – ASSIOMA DELLA → SCELTA – MISURA DI LEBESGUE – EQUISCOMPONIBILITÀ

traslazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

traslazione traslazione corrispondenza biunivoca in sé della retta, del piano o dello spazio che a ogni punto P associa un punto P' tale che la direzione. il verso e la lunghezza del segmento orientato risultino [...] di vettore v = (xv, yv), le coordinate di un punto P(x, y) nel nuovo riferimento Ox'y' sono: Pertanto, in una traslazione degli assi del riferimento Oxy di vettore v(1, 3), il punto P, nel nuovo riferimento traslato rispetto a Oxy, ha coordinate P ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – RIFERIMENTO CARTESIANO – SEGMENTO ORIENTATO – SPAZIO VETTORIALE – MOVIMENTO RIGIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su traslazione (2)
Mostra Tutti

movimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

movimento moviménto [Der. di muovere] [LSF] L'azione del muovere o del muoversi, sinon. di moto nei signif. sia propri che figurati. ◆ [ALG] Particolare tipo di corrispondenza tra figure geometriche [...] ordinario) e costituiti dalle due schiere dei m. diretti e inversi; importanti sottogruppi sono il gruppo delle traslazioni e il gruppo delle rotazioni. ◆ [FME] Valutazione biodinamica, analisi dinamica, analisi cinematica del m.: v. biomeccanica: I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
traslazióne
traslazione traslazióne (ant. translazióne) s. f. [dal lat. translatio -onis, der. di translatus, part. pass. di transferre «trasferire»]. – L’azione e l’operazione di trasferire o di spostare da un luogo o da un ente a un altro, e il fatto...
moviménto
movimento moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali